Paolo Stomeo Inserito: 26 novembre 2020 Segnala Inserito: 26 novembre 2020 Salve a tutti ho un trasformatore che eroga 29volt fino a 150watt. Dovrei pilotare il motore in foto regolandone la velocità tramite arduino che pilota un mosfet con comando pwm al suo gate. Volevo sapere se posso usare la tensione del trasformatore dando un pwm massimo del.50% oppure devo abbassarla.. se devo abbassarla qual è il metodo che mi consigliate? Grazie mille
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2020 Segnala Inserita: 26 novembre 2020 4 ore fa, Paolo Stomeo ha scritto: Salve a tutti ho un trasformatore che eroga 29volt fino a 150watt. Se questi 29 V sono in alternata significa che raddrizzando e livellando ti ritroveresti circa 39Vcc. Il motore è previsto per 17.5V nominali, quindi dovresti arrivare al massimo al 45% di duty cycle, quindi ti mangeresti il 65% della regolazione. Potresti usare un ponte semicontrollato: 2 diodi e 2 SCR che parzializzano in modo da arrvare ad una tensione livellata di circa 18vcc. Uppure, meglio. usare un apposito alimentatore a 18V.
Paolo Stomeo Inserita: 26 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2020 No i 29v sono già in continua, se la regolazione non è precisa non è un problema, volevo solo sapere se i picchi da 29volt fossero dannosi per la vita del motore..
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2020 Segnala Inserita: 26 novembre 2020 2 minuti fa, Paolo Stomeo ha scritto: volevo solo sapere se i picchi da 29volt fossero dannosi per la vita del motore.. Certo non gli fanno piacere, c'è il rischio, anzi la probabilità, che si bruci o si smagnetizzi, specialmente se dovrà lavorare sempre con questa tensione di picco.
Paolo Stomeo Inserita: 26 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2020 Usare invece uno step down? Da 5ampere?
Livio Orsini Inserita: 26 novembre 2020 Segnala Inserita: 26 novembre 2020 Se 5A sono sufficienti è una soluzione valiuda. Regoli la tensione di uscita dello Step down a 18V e sei tranquillo.
maxmix69 Inserita: 28 novembre 2020 Segnala Inserita: 28 novembre 2020 @Livio Orsini si potebbe usare un filtro LC tra il ponte e il motore per abbassare i picchi di tensione? Che controindicazioni ci sarebbero?
Livio Orsini Inserita: 28 novembre 2020 Segnala Inserita: 28 novembre 2020 11 minuti fa, maxmix69 ha scritto: otebbe usare un filtro LC tra il ponte e il motore per abbassare i picchi di tensione? No. Gli azionamenti in PWM sono costituiti essenzialmente da un chopperche "affetta" la tensione presente sul DC bus. L'induttanza di armatura, più eventualmente un'induttore esterno, svolgono un'azione filtrante per cui la tensione di armatura efficace, dipende dal duty cycle. Ci sono 2 problemi: il picco di tensione ed il dv/dt che stressano fortemente l'isolante degli avvolgimenti. Era un problema non considerato dai costruttori di motori, così nella prima metà degli anni 90 ci fu una moria di motori alimentati da inverter, che usa il medesimo principio della modulazione PWM. Personalmente rovinai un motore quando, circa 40 anni fa, tentai di fare un chopper direttamente da rete alimentandoun motore da 200V di armatura.
maxmix69 Inserita: 28 novembre 2020 Segnala Inserita: 28 novembre 2020 Forse non ho saputo spiegare la domanda, oppure non ho capito la risposta. Ho scritto tra il ponte e il motore, dando per scontato il comando con un ponte, ma non c'entra niente. Diamo un filtro LC in serie al motore, così non mi sbaglio. Tale filtro non eviterebbe ai picchi di tensione impulsiva del chopper di raggiungere il motore, "allargandoli" nel tempo e mantenedo la stessa quantità di energia? Perdite a parte, ovviamente.
Livio Orsini Inserita: 28 novembre 2020 Segnala Inserita: 28 novembre 2020 Avresti realizzato un alimentatore di tipo SMPS, non un drive per motore. La differenza sta nei tempi di risposta. Se osservi qualsiasi drive per motori, non ci sono filtri. Se si vuole alimentare il motore a tensione fissa, allora si fa un vero i proprio step down, o step up.
maxmix69 Inserita: 28 novembre 2020 Segnala Inserita: 28 novembre 2020 7 minuti fa, Livio Orsini ha scritto: La differenza sta nei tempi di risposta. Ah ecco, adesso è chiarissimo. Non avevo considerato questo aspetto, effettivamente i tempi si allungano quanto meglio viene fatto il filtraggio.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora