Vai al contenuto
PLC Forum


Quesiti montaggio piano induzione(limitato) su linea con contatore da 3kw


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

seguo da molto il vostro forum, sempre fonte di preziosissime informazioni, e finalmente mi sono deciso a registrarmi in quanto avrei un quesito da porvi.

 

Vorrei sostituire il mio piano cottura a gas con un piano cottura induzione Hisense I6433C. Ho chiesto al proprietario di casa (sono in affitto) che, dopo essersi confrontato con il suo elettricista, mi ha riferito che montando un piano con limitatore non dovrebbero esserci problemi in quanto l’impanto è relativamente moderno.

Il piano potrei limitarlo a 3kw ma pensavo di impostarlo a 2.7 dato che non sarà collegato con una linea diretta al quadro elettrico, ma ad una linea che sembra essere in comune con gli altri elettrodomestici (forno, scaldabagno, frigorifero e lavatrice) che ovviamente non utilizzerò contmporaneamente (ad eccezione del frigorifero).

 

Lo collegherei tramite un cavo H05VV-F da 3 x 2,5mm² dove è collegato l’attuale piano a gas, non utilizzando la presa ma direttamente alla linea che va al magnetotermico differenziale da 16A. La sezione a occhio sembra da 2,5mm² ma provvederò a verificare meglio (devo allargare il foro nella parete di compensato del mobile).

 

L’impianto è da 3kw, guardando il quadro vi è un magneto termico da 25A che deduco sia per la montante. Vi sono poi due magneto termici differenziali, uno da 16A a cui sono collegati scaldabagno elettrico, forno, lavatrice e le prese elettriche, e uno da 10A a cui è collegata la linea luce.

 

La mie domande sono:

1. Nonostante non sia il collegamento ideale, posso collegarlo alla linea da 16A come suggerito dall’elettricista del mio proprietario di casa?

2. In caso affermativo, posso collegare un interruttore bipolare(16A) e un fusibile (sempre da 16A) per aumentare la sicurezza, o dite che sarebbe eccessivo data la presenza del differenziale da 16A?

 

Vi ringrazio in anticipo per l’aiuto e vi auguro una buona Domenica!

 


Inserita:

In questo caso, usa la funzione economy.se il proprietrio non vuole intervenire con un adeguamento .usa la presa 16A .la potenza termica espressa dai dati di targa non e altro che la potenza indicata con i fuochi tutti attivi alla massima potenza.

Nonne la soluzione indicata dalle norme, ma non ne vedo una diversa e migliore x te.

Un interruttore cuva C da 16A scatta per sovracorrente ad almeno 24A dopo due minuti.

Soluzione ideale: magnetotermico differenziale tipo F da 30A in un quadro come il centralino, linea diretta da almeno 4 mm2 fino al nostro bel piano induzione ; dentro la morsettiera ingresso, che accetta al max un 4mm2.

Saluti.

Maurizio Colombi
Inserita:
2 ore fa, Elettroplc ha scritto:

Un interruttore cuva C da 16A scatta per sovracorrente ad almeno 24A dopo due minuti.

Così è scritto da qualche parte, ma non è assolutamente vero.

Inserita:

In ambito residenziale, il MT interviene per la componente termica, con una corrente che e' 1,4 volte la in.inteso come sovracorrente permanente, non magnetica per cc.

Inserita:

Non deve intervenire per 1,13 volte la corrente nominale In. Deve intervenire (entro un'ora) per 1,45 volte In.

Inserita:

Ciao  a favore dell'induzione solo la facilità di pulizia ,contro   costo e possibilità di guasto, se manca la 230 non cucini ,se vuoi metter 4 pietanze in contemporanea la vedo molto dura come fare le patate al forno e avere la pasta in cottura .

Inserita:

Grazie per i consigli.

Usando la presa da 16A installereste anche un fusibile ed un interruttore bipolare o ritenete non sia necessario?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...