germix Inserito: 29 novembre 2020 Segnala Inserito: 29 novembre 2020 Buona Sera a tutti Il mio vecchissimo amplificatore che da sempre (1986) uso in casa è andato in avaria, finali Mj15015 rotti. Li ho acquistati nuovi e sostituiti. Funziona tutto e la potenza è quella che mi aspettavo ma ho notato una certa rumorosità random, con soffi e scoppietii vari, che pensavo di risolvere sostituendo tutti i condensatori del circuito finale, cosa che poi ho fatto senza sortire miglioramento. Stessa rumorosità anche separando la sezione pre e controlli dalla sezione finale... Ho notato che uno dei due transistor finali del circuito che sembra collegato in pushpull, scalda parecchio rispetto all'altro ma non riesco a capire il perchè, non avendo io disponibile uno schema elettrico su cui poter fare un minimo di ragionamento logico, e non conoscendo questa configurazione pushpull strano con 2 finali NPN... Insomma, ho chiesto cortesemente lumi alla FBT la possibilità di avere lo schema elettrico, senza alcuna risposta. Naturalmente, inutile dire che per l'effettivo valore di questo ampli non vale proprio la pena di portarlo in un centro assistenza, lo comprerei nuovo senza tante storie. Chiedo cortesemente se qui nel forum c'è qualcuno che ha già avuto esperienza in merito e se ha uno schema da condividere. Potrei anche buttar via la sezione finale e sostituirla agevolmente con una cinesata in classe D a basso prezzo, visto la moderata potenza di cui necessito ma non vorrei comunque farlo... Grazie per l'attenzione 😉
max.bocca Inserita: 29 novembre 2020 Segnala Inserita: 29 novembre 2020 Vado a memoria, i finali sono 2 MJ 15015, i driver sono MJE 15028/29 o 30/31? Io dovrei avere lo schema più o meno di quella serie, sarà di MM100 ma poco cambia. Lo stesso schema di principio facevano i 50, i 70W su 8ohm o 100W su 4ohm sia per casse e spie, che i 140/200W con 4 MJ15015 o 15023 cambiando solo tensione di alimentazione 2x28, 2x40 e 2x56. È stata una serie che non ha mai dato problemi, misura la tensione che hai ai capi delle resistenze mi sembra da 0,33 5W se sono uguali e se la tensione in uscita sia 0 verso GND, c'è anche il trimmer di regolazione della corrente di riposo che magari è da controllare. Io personalmente ho ancora due finali che utilizzano quello schema e sono più di trent'anni che li uso in orchestra, mai cambiato una vite....
maxmix69 Inserita: 30 novembre 2020 Segnala Inserita: 30 novembre 2020 Fammi una o più foto fatte bene, il finale è a simmetria quasi complementare ad alimentazione singola. Il fatto che riscalda un solo finale è molto strano, a meno che i finali non sono tarocchi e uno dei due autooscilla. La FBT fornisce gli schemi senza problemi, quando li hanno a portata di mano. Quello che serve a te è vecchissimo, usciva insieme al manuale di istruzioni dell'amplificatore. Sono sicuro di averlo avuto tra le mani, ma sicuramente è andato perso. Solitamente il rumore che dici tu si viene a creare nei primi stadi di amplificazione, a memoria sono transistor plastici della serie BC, più raramente saldature oppure resistenze difettose. Per gli ultimi due prova a battere delicatamente con il manico di un cacciavite, per il primo difetto lo spray freddo lo evidenzia o lo fa scomparire.
Lorenzo-53 Inserita: 30 novembre 2020 Segnala Inserita: 30 novembre 2020 Dove hai acquistato i finali? hai la possibilità di controllare le caratteristiche?
max.bocca Inserita: 30 novembre 2020 Segnala Inserita: 30 novembre 2020 Questo è il principio, al posto dei 2N come driver avrai i MJE, e solo 2 finali quindi solo la resistenza da 0,33 al posto della 0,1 collegata alla mezzeria. Questo è il principio, al posto dei 2N come driver avrai i MJE, e solo 2 finali quindi solo la resistenza da 0,33 al posto della 0,1 collegata alla mezzeria.
germix Inserita: 1 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2020 Il 29/11/2020 alle 21:38 , max.bocca ha scritto: Vado a memoria, i finali sono 2 MJ 15015, i driver sono MJE 15028/29 o 30/31? Io dovrei avere lo schema più o meno di quella serie, sarà di MM100 ma poco cambia. Lo stesso schema di principio facevano i 50, i 70W su 8ohm o 100W su 4ohm sia per casse e spie, che i 140/200W con 4 MJ15015 o 15023 cambiando solo tensione di alimentazione 2x28, 2x40 e 2x56. È stata una serie che non ha mai dato problemi, misura la tensione che hai ai capi delle resistenze mi sembra da 0,33 5W se sono uguali e se la tensione in uscita sia 0 verso GND, c'è anche il trimmer di regolazione della corrente di riposo che magari è da controllare. Io personalmente ho ancora due finali che utilizzano quello schema e sono più di trent'anni che li uso in orchestra, mai cambiato una vite.... Ciao, grazie per le dritte 🙂 i driver sono BC300 e BC 287, farò il controllo della corrente di riposo misurando la caduta sulle resistenze da 0,33 o mettendo l'amperometro in serie all'emettitore? Valore di corrente da considerare? Grazie 😉
germix Inserita: 1 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2020 Il 30/11/2020 alle 01:19 , maxmix69 ha scritto: Fammi una o più foto fatte bene, il finale è a simmetria quasi complementare ad alimentazione singola. Il fatto che riscalda un solo finale è molto strano, a meno che i finali non sono tarocchi e uno dei due autooscilla. La FBT fornisce gli schemi senza problemi, quando li hanno a portata di mano. Quello che serve a te è vecchissimo, usciva insieme al manuale di istruzioni dell'amplificatore. Sono sicuro di averlo avuto tra le mani, ma sicuramente è andato perso. Solitamente il rumore che dici tu si viene a creare nei primi stadi di amplificazione, a memoria sono transistor plastici della serie BC, più raramente saldature oppure resistenze difettose. Per gli ultimi due prova a battere delicatamente con il manico di un cacciavite, per il primo difetto lo spray freddo lo evidenzia o lo fa scomparire. Ciao, ecco la foto... piedini di base scollegati perchè volevo capire come agisce la r variabile di polarizzazione poichè il sospetto era che il finale che scalda fosse già in conduzione anche a vuoto... comunque, i transistor li ho acquistati da RS e sono arrivati ciascuno sulla sua scatoletta... in rete troppi transistor fasulli, molti "Bulk"... sono della ON Mexico...
germix Inserita: 1 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2020 Il 30/11/2020 alle 02:52 , Lorenzo-53 ha scritto: Dove hai acquistato i finali? hai la possibilità di controllare le caratteristiche? Acquistati da RS... Provati col tester in diodo mode.
germix Inserita: 1 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2020 Il 30/11/2020 alle 12:58 , max.bocca ha scritto: Questo è il principio, al posto dei 2N come driver avrai i MJE, e solo 2 finali quindi solo la resistenza da 0,33 al posto della 0,1 collegata alla mezzeria. Questo è il principio, al posto dei 2N come driver avrai i MJE, e solo 2 finali quindi solo la resistenza da 0,33 al posto della 0,1 collegata alla mezzeria. Grazie, gentilissimo 🙂 potrebbe essere questo con soli 2 finali di potenza...
maxmix69 Inserita: 1 dicembre 2020 Segnala Inserita: 1 dicembre 2020 3 ore fa, germix ha scritto: i transistor li ho acquistati da RS Ok, sono buoni sicuro allora. 3 ore fa, germix ha scritto: il sospetto era che il finale che scalda fosse già in conduzione anche a vuoto Questo no, i finali comprati alla RS sono una garanzia. Piuttosto io ero convinto fosse ad alimentazione singola con condensatore all'uscita, dalla foto vedo che è ad alimentazione doppia e mi sa che lo schema coincide con quello che ha postato @max.bocca, a parte due finali e qualche valore leggermente diverso. Il difetto di un finale che scalda (von il carico collegato) e il rumore dipendono dallo stesso motivo, uno dei transistor (non i finali che sono nuovi) è in perdita e ti sta abbandonando. Solitamente uno dei due dello stadio di ingresso oppure quello subito dopo. Controlla che l'altoparlante non abbia subìto danni, se no ripari il finale e dopo hai l'altoparlante in perdita, mezzo bruciato, e sei punto e a capo. Ti ho segnato in rosso i transitor da cambiare. I due del differenziale se possibile selezionali per guadagno con un provatransistor qualsiasi, più sono uguali e meglio è.
max.bocca Inserita: 2 dicembre 2020 Segnala Inserita: 2 dicembre 2020 LaControlla anche il condensatore da 10uF, A memoria, direi che questo era nato prima del 1986 con i 2N3055, e BC 300 e simili, che non mi quadra ma pensa che stiamo parlando di 35 anni fa, che erano 3 i transistor come i driver (quello che è stato cerchiato nel post precedente). Il transistor che controlla la temperatura è incollato sull'aletta? Quello normalmente era BC319c che doveva avere un beta elevato cosi leggeva meglio la variazione di temperatura. Come ha scritto @maxmix69 (mio coscritto direi... ) I due transistor del differenziale andrebbero cercati con beta uguale ma ti garantisco che hai tempi si prendevano i primi due che venivano in mano, mentre alla Davoli si misurava il beta dei transistor compreso i finali e facevano le coppie selezionate. Esempio i 2N 3055 scarsi si utilizzavano per gli alimentatori.... A volte non si capisce la differenza di costo ma tutti questi dettagli alla fine costano....
gabri-z Inserita: 2 dicembre 2020 Segnala Inserita: 2 dicembre 2020 Ma di controllare che la tensione sull'uscita sia zero Volt non sarebbe utile? Così potrà sapere da quale lato andare. Forse l'avete detto e mi è sfuggito.
gabri-z Inserita: 2 dicembre 2020 Segnala Inserita: 2 dicembre 2020 (modificato) 1 ora fa, gabri-z ha scritto: Ma di controllare che la t..... Scusate il ritardo delle scuse ( ) ....avevo capito dopo il messaggio che fosse suggerita la misura , ma col cellulare non sono più riuscito a confermare l'avvistamento . Modificato: 2 dicembre 2020 da gabri-z
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora