Vai al contenuto
PLC Forum


503 sfalsate e storte


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

A intonaco finito mi sono accorto che alcune 503 sono storte, ma i supporti permettono un po’ di gioco nelle altezze quindi si possono mettere in bolla.

 

Invece quasi tutte le 503 degli interruttori sono sfalsate sul piano verticale rispetto alle rispettive 503 delle prese di corrente. E non mi risulta che ci sia modo di giocare con i supporti a livello orizzontale, e ovviamente nemmeno con le placche (bticino living now)

 

È tollerabile una differenza inferiore a 1 cm o devo pretendere che le facciano correttamente? (Supporti e frutti già installati, mancano solo le placche e le cover)

 

La differenza dipende dal fatto che vengono messe in bolla sui mattoni ma poi con i profili per l’intonaco si crea la differenza tra parte bassa e alta del muro? Dai vicini ho visto che al massimo ci sono 5 mm di differenza in alcune  prese, evidentemente il muratore da me è stato meno preciso (al massimo c’è 1 cm di errore, ma a filo profilo porte la differenza secondo me poi si vedrà con le placche nere e squadrate living now).

Modificato: da Beccacino

Maurizio Colombi
Inserita:
32 minuti fa, Beccacino ha scritto:

È tollerabile una differenza inferiore a 1 cm

È solo una questione estetica, l'impianto funziona ugualmente.

Per un centimetro... non me ne farei un problema.

Inserita:

Certo, però a filo profili porte delle placche nere rettangolari come le living now danno abbastanza all’occhio soprattutto in ambienti grandi come un soggiorno. Già si notano ora che ci sono solo i supporti (certo, con un occhio critico), figuriamoci però dopo con le cover.

Inserita:
7 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Per un centimetro... non me ne farei un problema

Dipende Maurizio....dipende...

Per favore beccaccino puoi postare un paio di foto con il metro come riferimento?

Inserita: (modificato)

Secondo me dipende dagli accordi presi, dalla coscienza di chi fa il lavoro e dalle eventuali difficoltà incontrate durante la posa in opera. Normalmente il lavoro si fa funzionalmente ed esteticamente fatto bene. Se si nota ad occhio nudo non sarà probabilmente una differenza tanto piccola.

Modificato: da maxmix69
Marcello Mazzola
Inserita:

se si vede ad occhio vuol dire che tanto bene non hanno lavorato...purtroppo te ne sei accorto tardi...se manca solo da mettere la placca l'unica cosa che puoi fare è chiedere uno sconto e far buon viso a cattiva sorte anche se qui la sorte c'entra poco...

Inserita:

Qualche millimetro non sarebbe nulla ma 1 centimetro inizia già ad essere non molto tollerabile specie per chi si è affidato ad un " professionista ". Magari speri di poter posizionare le scatole tutte belle allineate e trovi un tubo o altro (ma almeno ti fermi e chiedi) 

Maurizio Colombi
Inserita:
17 minuti fa, maxmix69 ha scritto:

Se si nota ad occhio nudo non sarà probabilmente una differenza tato piccola.

Appunto, certamente non

1 ora fa, Beccacino ha scritto:

una differenza inferiore a 1 cm

altrimenti, se fosse così, su una settantina di centimetri di distanza non si noterebbe quasi...

In ogni modo, è il committente che ha scelto l'impresa edile?

Il committente, se non soddisfatto, farà le sue rimostranze all'impresa edile, non certo all'installatore dell'impianto elettrico.

Inserita:
8 minuti fa, Maurizio Colombi ha scritto:

altrimenti, se fosse così, su una settantina di centimetri di distanza non si noterebbe quasi...

Sono d'accordo.

Inserita: (modificato)

Elettricista non ha colpe, sono i muratori incaricati di seguire le tracce che hanno evidentemente sbagliato. Non ho le foto ma misurando da bordo supporto e bordo muro ci sono dai 5 millimetri a 1 cm per molte prese. In quelle che hanno vicino gli angoli dei muri si nota poco, o lo si nota appunto perché mi sono messo a controllarle tutte, dove invece si è a filo porta già si nota di più, e non oso immaginare quando metteranno profili porte.

 

Avevano già sistemato una presa sbagliata rompendo piccola parte di intonaco e spostandola. Rifaranno così immagino. Mi spiace solo per imbianchìni che non hanno colpe ma sinceramente non spettava a me controllare queste cose, anche perché senza supporti e con solo le 503 grezze non ci avevo assolutamente fatto caso.

 

non mi capacito però di come

mai solo da me c’è questo problema, gli altri lotti, controllati sommariamente per curiosità, non presentano problemi o al massimo 5 millimetri.

 

come mai i supporti permettono un gioco verticale e non orizzontale invece?

Modificato: da Beccacino
del_user_212017
Inserita:

Certo che, sebbene le scatolette le mettano i muratori, l'elettricista avrebbe dovuto rimandare il lavoro indietro.

NOn so ma a me danno tanto fastidio e se lo danno anche a te, fai che farli intervenire subito, almeno sui casi più evidenti.

Inserita:
2 ore fa, Maurizio Colombi ha scritto:

Il committente, se non soddisfatto, farà le sue rimostranze all'impresa edile, non certo all'installatore dell'impianto elettrico.

Dipende da chi ha posato / fissato le scatole

Inserita:

Impresa edile e anche immobiliare si rifiutano di sistemare prese che non sballano di oltre 1 cm.
 

Nostro architetto ci dice invece che è inammissibile.

Inserita:

purtroppo sul risultato estetico non c'è molto di scritto su cui far leva.. 

 

certo che se magari definiscono "finiture signorili" o cose simili e il risultato è quello un appiglio almeno per la cattiva pubblicità potrebbe esserci..

 

io valuterei di sistemare le cose e provare a farmi rimborsare in qualche modo.

Inserita:

tanto , non se ne esce... l'elettricista dirà che il problema  è dei muratori , che diranno che spettava all'elettricista dare il benestare, però ci rimette il decoratore che dovrà fare i ritocchi , ammesso che l'impresa dei muratori sposti le scatole e faccia un lavoro ancora peggiore di quello che hanno fatto... ve lo immaginate il muratore "arrabbiato" che lavora di mazzetta e scalpello ?  e poi fa sopra il rappezzo che su un intonaco nuovo si vedrà e farà schifo ? magari con pavimenti gia finiti e pareti gia decorate ?

e l'elettricista che si troverà i tubi tappati da piccole macerie, perchè il muratore era di fretta , e pur di spendere poco non ha tappato le scatole?  e se le aveva tappate.. male, chi ha fatto l'intonaco ha tolto la carta perchè gli dava fastidio quando passavano le righe ?

 

Il 30/11/2020 alle 23:37 , Beccacino ha scritto:

come mai i supporti permettono un gioco verticale e non orizzontale invece?

molto semplice, non sarebbe possibile...le asole possono essere fatte solo in un senso. non in due..altrimenti non sarebbero asole  ma fori enormi da "tappare con una rondella"  con i dubbi risultati estetici

 

questo succede purtroppo quando uno delega l'altro....che a sua volta .....

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...