Vai al contenuto
PLC Forum


Comunicazione tra PLC


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buongiorno,

avrei bisogno di far comunicare due PLC SLC500 della Rockwell con uno Siemens CPU 1512SP-1 PN. L'SLC500 fortunatamente è in rete per cui ha una porta ethernet ma immagino utilizza un protocollo a se stante. Dalla parte Siemens, l'idea è quella di crearmi delle DB con i dati di scambio e nella configurazione hardware del collegamento di rete, puntare all'indirizzo IP del SLC500 (allego screenshot) ma sinceramente non ho idea da dove poter iniziare, volevo solo sapere la fattibilità e se esiste qualche modulo o soluzione Siemens per risolvere il problema. 

Grazie

Giovanni

immagine_2020-12-02_202032.png

Modificato: da GiovanniPLC

Inserita: (modificato)

Ciao, io ci avevo tentato tempo fa ed è un po' complicato farli parlare,

S7 lavora con profinet o al limite tcp/ip, Rockwell usa Ethernet/IP e alcune cpu hanno la possibilità del tcp/ip, quindi o sei fortunato e hai le cpu rockwell con il supporto al tcp/ip o altrimenti c'è da perderci del tempo/soldi.

Le soluzioni, comunque, potrebbero essere:

1 - Usi su entrambe le cpu la comunicazione tcp/ip e ti scrivi del gran codice(dipende da rockwell)

2 - Se sei fortunato e ti accontenti di velocità non altissime, si potrebbe tentare la strada del modbus tcp(dipende da rockwell, siemens lo supporta su tutte le 15xx)

3 - Ti compri un gateway ethernet/ip-profinet, lo usi come se fosse un remoto "normale" composto da IO (es QUI) e ti togli tutti i problemi

Dipende un po' da quanto tempo/soldi/fortuna hai da perderci, io sceglierei la soluzione 3.

Modificato: da il toby
Inserita:
23 ore fa, il toby ha scritto:

Ciao, io ci avevo tentato tempo fa ed è un po' complicato farli parlare,

S7 lavora con profinet o al limite tcp/ip, Rockwell usa Ethernet/IP e alcune cpu hanno la possibilità del tcp/ip, quindi o sei fortunato e hai le cpu rockwell con il supporto al tcp/ip o altrimenti c'è da perderci del tempo/soldi.

Le soluzioni, comunque, potrebbero essere:

1 - Usi su entrambe le cpu la comunicazione tcp/ip e ti scrivi del gran codice(dipende da rockwell)

2 - Se sei fortunato e ti accontenti di velocità non altissime, si potrebbe tentare la strada del modbus tcp(dipende da rockwell, siemens lo supporta su tutte le 15xx)

3 - Ti compri un gateway ethernet/ip-profinet, lo usi come se fosse un remoto "normale" composto da IO (es QUI) e ti togli tutti i problemi

Dipende un po' da quanto tempo/soldi/fortuna hai da perderci, io sceglierei la soluzione 3.

Grazie mille, già è un aiuto. 
Per fortuna non ci sono problemi di spesa perchè si tratta di una fabbrica grande in cui ci sono 3 SLC500 con HMI movicon, ora stanno apliando con altre macchine con a bordo i 1500 della Siemens per cui dovranno cmunicare tra di loro. Guarderò il link che mi hai indicato.

Inserita:

Premetto che non l'ho mai fatto, ma è possibile lo scambio dati fra Siemens e Allen Bradley tramite OPC UA. L'ho sentito dire da un tecnico Siemens, che ha avuto esperienza diretta, durante un webinar su, appunto, OPC UA

Inserita:
Il 7/12/2020 alle 18:45 , triodegecio ha scritto:

Premetto che non l'ho mai fatto, ma è possibile lo scambio dati fra Siemens e Allen Bradley tramite OPC UA. L'ho sentito dire da un tecnico Siemens, che ha avuto esperienza diretta, durante un webinar su, appunto, OPC UA

è possibile se rockwell ha a disposizione sulla cpu o un server opc/ua o un client, l'ultima volta che ho guardato non mi sembrava l'avesse.

  • 3 weeks later...
Inserita:
Il 2/12/2020 alle 21:10 , il toby ha scritto:

Ciao, io ci avevo tentato tempo fa ed è un po' complicato farli parlare,

S7 lavora con profinet o al limite tcp/ip, Rockwell usa Ethernet/IP e alcune cpu hanno la possibilità del tcp/ip, quindi o sei fortunato e hai le cpu rockwell con il supporto al tcp/ip o altrimenti c'è da perderci del tempo/soldi.

Le soluzioni, comunque, potrebbero essere:

1 - Usi su entrambe le cpu la comunicazione tcp/ip e ti scrivi del gran codice(dipende da rockwell)

2 - Se sei fortunato e ti accontenti di velocità non altissime, si potrebbe tentare la strada del modbus tcp(dipende da rockwell, siemens lo supporta su tutte le 15xx)

3 - Ti compri un gateway ethernet/ip-profinet, lo usi come se fosse un remoto "normale" composto da IO (es QUI) e ti togli tutti i problemi

Dipende un po' da quanto tempo/soldi/fortuna hai da perderci, io sceglierei la soluzione 3.

Esatto. Le soluzioni migliori per far comunicare diversi tipi di plc tra di loro,diversa marca , diversi protocolli sono quelle si usare dei gateway oppure dei disaccoppiatori. Vale anche per comunicare con PC. O metti una scheda profibus sul plc rockwell o metti una scheda ethernet/IP sul siemens. Oppure usi i disaccoppiatori / gateway. Farli comunicare con funzioni di basso livello come seriali o ehertnet con configurazioni client/server è rischioso , non è garantito, manutenuto sicuramente male. Considera che se ci sono più client e server diventa un pasticcio assurdo. Piuttosto porta entrambe i plc in Modbus con relative schede da entrambe i lati.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...