Vai al contenuto
PLC Forum


Info Funzione Pid...


Messaggi consigliati

Inserito:

Gentilissimi come sempre,non ho mai eseguito una regolazione PID.

Chi e' cosi' gentile a spiegarmi cosa e' una regolazione PID?

Sommariamente credo di saperlo ma vorrei avere le idee cheiare.

Inoltre vorrei realizzarne una in un'S7 200 con una temperatura.

Grazie ancora della vostra disponibilita'.

Enzo


Inserita:

Se vuoi c'è il mio tutorial nella sezione didattica; tra gli allegati c'è anche qualche esempio con S7200 (posizionatore e asse elettrico) impieganti algoritmi PI(D)

Questo è il link diretto: tutorial

Inserita:

gentilissimo come sempre,ho letto il tuo tutorial e sulle regolazioni e' se non sbaglio ho capito che:

si possono eseguire due tipi di regolazioni PID una PI (regolazione intergrale) e la PD (regolazione proporzionale)

Per quanto riguarda quello ad anello chiuso non ci sono assolutamente problemi inquanto ho gia' applicato questa tecnica(analogica).

Scusami livio pero' per la regolazione PI(D) leggendo sul tuo tutorial non riesco a capire bene come e' fatta cioe' non capisco quali sono i valori importanti da calcolare.

Volendo fare un'esempio con dell'acqua da raffreddare o riscaldare quali sono i valori da calcolare?

H la mia PT100 che mi da' il valore...ho il mio riscaldatore....ho la mia temperatura fissa a 30°....ho il mio refrigeratore per raffreddare.

Fino ad ora facevo attaccare e staccare le utenze con dei semplici set e piccoli filtri prima di attivare...ora con la PI(D) quali sono i vantaggi?

Livio scusa la mia "ignoranza"

Inserita:

Prima cosa come Livio Orsini moderatore.

Ho tolto tutte le informazioni che avevi messo nella firma perchè il regolamento lo vieta espressamente. La firma può contenere solo i saluti, il nome ed un'eventuale email se del tipo xy@plcforum.it

Tutte le altre informazioni quali ragioni sociali, telefoni, email, siti webb, loghi non sono ammessi ne nella firma, nell'avatar e neanche nel messaggio.

Questo avviso lo faccio in forma pubblica nell'intento che serva da informazione anche per altri utenti che non hanno letto bene il regolamento :angry:

Ora rispondo alle tue domande come Livio "esperto" in controlli.

I controli di tipo PID (Proporzionale-Integrale-Derivativo) possono assumere qualsiasi configurazione derivata da una combinazione di alcuni dei tre elementi. Al limite il controllo può essere solo P o solo I o anche esclusivamente D; dipende dalla necessità.

Se non ricordo male, nel sesto capitolo, c'è proprio un sottocapitolo legato ai controlli di temperatura.

Il controllo di temperatura può essere un banalissimo on-off comandato da termostato elettromeccanico od un sofisticatissimo regolatore basato su di un modello matematico.

Un controllo PID, rispetto ad un semplice on - off, dovrebbe permettere una maggior precisione unita ad un'assenza, o quasi, di over ed under shoots.

Nel caso che porti ad esempio ritengo che oltre alla regolazione PID sia anche necessario curare gli attuatori, specialmente il refrigeratore.

Oltre alla reazione è molto inportante la generazione del riferimento diretto o feed forward.

I parametri significativi da tenere in conto sono, essenzialmente, i coefficienti delle 3 azioni (P,I e D) ed il tempo di campionamento. Il tutto deve essere congruo con i tempi di risposta del sistema.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...