metromono Inserito: 3 dicembre 2020 Segnala Inserito: 3 dicembre 2020 Buonasera a tutti. Vorrei migliorare il mio impianto di autoclave poichè devo sostituire la pompa per usura. Il tutto risale a 25 anni fa circa e in verità non mi ha mai soddisfatto. Teoricamente serve 7 bagni e 2 cucine, dico teoricamente perchè ci sono solo 5 persone quindi non è mai capitato di fare 2 docce contemporaneamente. L'impianto si trova al piano terra e gli appartamenti serviti sono al 4° e 5° piano. E' così composto: 2 serbatoi di accumulo + un'idrosfera da 100L con alimentatore d'aria e pressostato + una pompa Calpeda da 1hp modello NMDM 20/110A (Portata Max : 70 lt/min - Prevalenza Max: 43 metri). Sono partito pensando che il problema fosse la pompa sottomensionata, approfondendo mi sono reso conto che però nonostante i limiti della pompa questa non dovrebbe aver problemi a servire 1 sola doccia, invece al momento li ha. La pressione è molto bassa e se si apre un altro miscelatore è la fine. Avevo pensato di prendere una pompa Calpeda MGPM 405 1,5 HP (Portata Max : 120 lt/min Prevalenza Max: 56 metri) e di abbinarla ad un inveter TREVITECH LOCIG SP o componenti equivalenti della DAB (lasciando o eliminando il vado di espansione) >>> Ma forse è una soluzione esagerata e troppo costosa... Ho paura che il problema sia un altro e non il sottodimensionamento della pompa. E che forse comunque mi converrebbe mettere si la pompa più grossa ma senza inverter con un normale pressostato o press controll. Allego delle foto, l'impianto vi pare ben fatto ? Accetto consigli! GRAZIE anticipatamente.
Mommy Inserita: 3 dicembre 2020 Segnala Inserita: 3 dicembre 2020 Dopo 25 anni mi sa che quelle tubature sono completamente otturate dalle incrostazioni. Smonta il tutto è verifica
robertice Inserita: 3 dicembre 2020 Segnala Inserita: 3 dicembre 2020 A che pressione lavora la pompa attacco e stacco. Il rubinetto piano terra è collegato sull'alimentatore?
metromono Inserita: 3 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2020 31 minuti fa, Mommy ha scritto: Dopo 25 anni mi sa che quelle tubature sono completamente otturate dalle incrostazioni. Smonta il tutto è verifica Forse non sono 25 ma 20 ma è un impianto che funziona tutti i giorni e a dir il vero da sempre ha sofferto di bassa pressione all'uscita dei miscelatori. 28 minuti fa, robertice ha scritto: A che pressione lavora la pompa attacco e stacco. Il rubinetto piano terra è collegato sull'alimentatore? No no ma è collegato in alto, se riesco aggiungo una foto migliore. L'impianto attacca a 2bar e stacca a 4bar. La cosa strana è che anche se tengo la pompa attaccata di continuo (agendo manualmente sul pressostato) la pressione segna 4 bar sul manometro dell'idrosfera ma al 5° piano è comunque molto bassa...
robertice Inserita: 3 dicembre 2020 Segnala Inserita: 3 dicembre 2020 Di sicuro la pompa è piccola e comunque non lavora bene, se hai la diretta aperta e ti arrivano 2,5 ate la pompa non partirà perché si attacca a 2 bar, e ti ritrovi al 5° piano con pressioni basse Se tieni la pompa attaccata non può salire oltre la sua altezza massima..nel tuo caso 4,3..ma dopo anni perdono di forza e anche il manometro può essere un po' sballato. Io metterei una pompa più grande senza esagerare e lascerei il montaliquidi che hai però aumentando la minima e la massima
miciobicio Inserita: 3 dicembre 2020 Segnala Inserita: 3 dicembre 2020 Quoto Robertice, con la minima a 2 ate, hai la possibilità di ritrovarti al 5 piano, quando la pompa non è in moto, anche con sole 0,5 ate ai rubinetti! Devi fare in modo di poter aumentare la minima almeno a 3 ate.
Mommy Inserita: 4 dicembre 2020 Segnala Inserita: 4 dicembre 2020 Prima di spaccarti la testa con autoclave e pressioni io mi sarei appurato delle tubature. Ci sono già passato e ne ho viste.... Portato la pressione a 4 ma la problematica rimaneva. Dopo aver iniziato a rifare la colonna montante mi sono reso conto in che condizioni erano le tubature come quelle che hai tu. L impianto aveva 27 anni e i tubi erano completamente tappato, soffiandoci dentro ti spaccavi i polmoni per far passare un po' d aria.
miciobicio Inserita: 4 dicembre 2020 Segnala Inserita: 4 dicembre 2020 (modificato) 2 ore fa, Mommy ha scritto: Prima di spaccarti la testa con autoclave e pressioni io mi sarei appurato delle tubature. Effettivamente l'ipotesi di una otturazione è plausibile. Però considerando che le tubazioni in centrale sono da un pollice, mi sembra improbabile che il problema sia lì. Dovrebbe cominciare a cercare a ritroso, iniziando dai rubinetti di arresto, se ne ha di esterni sotto i sanitari o da incasso smontando i vitoni. Nel caso poi potrebbero essere otturati i tubi da 1/2 pollice nei muri o nei pavimenti del bagno. O i raccordi di diramazione delle colonne. Modificato: 4 dicembre 2020 da miciobicio Aggiunta
metromono Inserita: 4 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 4 dicembre 2020 (modificato) Intanto grazie a tutti per le risposte. Certo potrebbero essere i tubi otturati da qualche parte ma devo dire che qui l'acqua è poco calcarea ed è anche pulita. Forse dovendo cambiare la pompa procederò partendo da quella e cambiando anche il pressostato, questo mio credo sia anche sottodimensionato rispetto all'impianto, poiché non si puo impostare una ripartenza superiore a 2.2 ate. Per la pompa consigliate Calpeda o DAB ? -CALPEDA Mod. MGPM 405 1,5 HP (Portata Max : 120 lt/min Prevalenza Max: 56 metri) -DAB Mod. Euro 40/80 M (da 10 a 120 litri/min. con prevalenza fino a 72 m) In un primo momento forse non mi conviene mettere un inverter, mi consigliereste un pressostato elettronico (taratura digitale) o un press controll regolabile a 3 bar ? Non ho mai provato un press controll con il vaso di espansione ma so per certo che molti lo usano. Poi se il problema dovesse continuare controllerò bene i tubi ma da sopra verso sotto, perchè effettivamente è difficile che sia sia tappato quello da 1 pollice. Modificato: 4 dicembre 2020 da metromono
robertice Inserita: 4 dicembre 2020 Segnala Inserita: 4 dicembre 2020 2 ore fa, metromono ha scritto: non si puo impostare una ripartenza superiore a 2.2 ate Perché non si può? Hai controllato se la saracinesca generale di casa è tutta aperta? A volte si blocca, deve fare diversi giri per aprire e chiudere. Hai due contatori sotto per i due appartamenti alimentati dal tubo che esce dall'autoclave? Se si hanno una retina in entrata controlla se pulita La pompa la cambierei anch'io e come già detto e lascerei il resto come sta perché puoi regolare l'impianto come vuoi L'elettronica oltre che costare non tanto lo permette
metromono Inserita: 7 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 7 dicembre 2020 Non si può perché ho provato varie tarature e la pressione ti attacco della pompa non riesce a salire oltre i 2.2 . Guardando sulle specifiche del termostato mi sembra che 2.2 sia il massimo per questo modello (SQUARE D 9013 FSG-2). No non ho contatori per separare i 2 appartamenti, comunque cambierò la pompa prendendo la Calpeda 1.5hp e poi vi aggiorno. Intanto grazie!
robertice Inserita: 7 dicembre 2020 Segnala Inserita: 7 dicembre 2020 Forse si è indurita la gomma dentro il pressostato perché l'fsg2 può attaccare prima, Allora meglio cambiarlo, facci sapere se con la pompa nuova risolvi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora