Vai al contenuto
PLC Forum


IMETEC NoStop Professional Mod.F4101


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti.

Dopo aver visionato il sostanzioso forum e le relative discussioni/consigli tecnici, sull'infernale attrezzo IMETEC, e dopo aver effettuato i sotto riportati "controlli" dell'Hardaware, passo a raccontarvi la mia disavventura.

In fase di utilizzo, (quindi mentre funzionava perfettamente) improvvisamente non emetteva più vapore, l'acqua del serbatoio non veniva immessa in caldaia (la pompa era silente), il pulsante richiesta vapore della piastra, non interveniva sull'elettrovalvola di fuoriuscita vapore dalla caldaia che si surriscaldava quasi in ebollizione, prontamente disconnessa dalla rete elettrica.

Da un primo controllo, la piastra (Plate) riscaldava e il termostato della stessa interveniva regolarmente.

Nel mentre la "spia" verde sul pannello,(pronto vapore) da fissa era passata a  lampeggiante.

Spenta e lasciata raffreddare dopo un paio di ore, alimentavo regolarmete con l'interruttore di rete, le spie illuminavano un improbabile reset/set per fermarsi sul suddetto led vapore-riscaldamento in un lampeggio costante.

Decido lo smontaggio e la messa a giorno del sistema NoStop.

Le parti interne, sembravano appene uscite dalla fabbrica, talmente pulite e i cablaggi, con razocinio ordinati.

Il primo controllo lo indirizzo sulla elettrovalvola in uscita dalla caldaia che ugualmente alla pompa di immissione acqua in caldaia non risultavano venir alimentate, comunque procedo a verifica della elettrovalvola che risulta efficiente (provata tramite spinta a fiato dall'ingresso caldaia dopo averla alimentata a tensione di rete singolarmente con il risultato fuoriuscita acqua dal plate).

La elettropompa serbatoio-immissione in caldaia, alimentata singolarmente a tensione di rete, risultava perfettamente funzionante (test di fuoriuscita acqua dal serbatoio e raccolta in contenitore esterno).

La caldaia perfettamente funzionante (ho fatto raggiungere pure il limite massimo però senza far rompere i termo-fusibili).

La NTC(?) presente sulla caldaia e connessa con il relativo Plug sulla scheda comandi che dovrebbe dare l'assenzo alla operatività, ovvero abilitazione dei comandi, presenta alla prova Ohmica un minimo di 43KOhm (?) temperatura ambiente passando a 330 KOhm (questa ultima lettura rilevata nel momento di distacco alimentazione per proteggere la caldaia da sovratemperatura).

Passo a verificare il pulsante della piastra (comando fuoriuscita vapore)che risulta perfettamente funzionante (manda il neutro presente sulla resistenza di piastra alla scheda la quale dovrebbe azionare l'elettrovalvola validando una richiesta vapore)ma il relè sulla scheda controllo rimane silente.

Quindi verificato che le parti esterne funzionano singolarmente(il dubbio mi rimaneva solo sulla NTC, non avendo disponibilità dei valori caratteristici di fabbrica), decido di sostituire il BT169G (SCR) sulla scheda di controllo che a colpo d'occhio e  senza alcun schema elettrico su cui ragionare, sembrava influire sulla richiesta di "vapore al plate", ma il "generatore di vapore" rimane con lo stesso problema.

Non mi rimane che effettuare l'acquisto (on-Line) della scheda da CREricambi.

Nell'attesa ho pulito qualsiasi passaggio fisico dal serbatoio alla caldaia acqua-vapore fino al Plate, da un eventuale calcare (pochissimo), ho verificato il funzionamento della sonda livello acqua serbatoio, la cui efficienza era rilevata dalla spia del pannello comandi perfettamente.

Bene, sostituisco la scheda ed "oplà".....tutto invariato!

Stessi sintomi della scheda montata in origine.

Che Fare?

Chiedere consigli ai maestri di PLC sul come procedere ad ulteriori verifiche o controlli anche sulla scheda comando.

Ovviamente con la speranza che la scheda inviata da CRE, sia perfettamente funzionante.


Inserita:

PS: Cari moderatori, potrebbe sembrare un errore nel compilare la descrizione del problema che attanaglia il mio generatore di vapore (F4101) circa la prova

Ohmica della " NTC (?)" ma i valori sono quelli descritti in rilevamento Tamb e Tmax in fase di generazione vapore-calore alla caldaia, il mio dubbio è: ma se è

un NTC non dovrebbe fare l'opposto? Cioè il valore resistivo a Temp.ambiente dovrebbe presentarsi a misura ohmica con il valore massimo per decrescere

all'aumento della temperatura, riportando sempre ohmicamente, il suo valore minimo alla Tmax ammissibile dai valori stabiliti dal costruttore dei Termistori?

Quindi una "prova empirica" necessita prima della sostituzione dell'infernale IMETEC con altra marca e modello.

La vostra ragguardevole esperienza mi consentirebbe di procedere alla riparazione e risolvere il dilemma (ossimoro): chi ha commesso l'errore?

a) stampigliatura (NTC) sul Board della scheda F4101 errata

b) il mio termistore è diventato PTC in seguito a "guasto"

c) il termistore è un PTC in origine.

 

Ringrazio anche i frequentatori del Forum che volessero riportare la propria esperienza su questa infernale macchina.

 

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

è un NTC ,come contrassegnato 

Coefficiente di temperatura negativo,cioè aumenta la temperatura diminuisce la resistenza nominale a 25°C.

Il PTC quando aumenta la temperatura,aumenta la resistenza,com'era necessario ad esempio sui vecchi circuiti di smagnetizzazione dei TV a cinescopio

Se il tuo si comporta da PTC (difficile crederlo comunque) va cambiato

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Buongiorno a voi tutti, ringrazio il maestro Ottaviucci per il cortese interessamento.

Il mio Ntc è di sicuro passato a miglior vita, probabilmente è stato esaudito nel suo (dell'Ntc) desiderio di diventare un Ptc, ho (ri)verificato per l'ennesima volta le sue proprietà resistive e confermo le letture riportate.

Ho fatto anche la prova nel sostituirlo con un corto sul connettore della scheda, simulando l'efficienza a Tmax, e ho potuto verificare che sia la pompa che l'elettrovalvola

vengono alimentate dando come risultato una piccola fuoriuscita di vapore, dovuto al riscaldamento della piastra e della caldaia, ovviamente il grosso di fuoriuscita era acqua, sempre dalla piastra.

Vi chiedo se ci sia la possibilità di reperire in commenrcio tale componente (NTC) oppure si conoscono i valori a Tmin/Tmax della stessa.

Noto che la stessa Ntc è sistemata in una sede caldaia ricavata da un tubetto in acciaio direttamente dalla caldaia (non poteva altrimenti essere posizionata).

Togliendo il silicone che la sigilla, dovrebbe sfilarsi? o si incorre in danni alla caldaia stessa?

 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
35 minuti fa, eziolat ha scritto:

Vi chiedo se ci sia la possibilità di reperire in commenrcio tale componente (NTC)

sì,dovresti trovarlo agevolmente,anche in rete,magari la stessa CRE ricambi ,che sta dalle mie parti,ce l'ha

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

Non vorrei però che fosse incorporato con la caldaia e allora sono c...(bip)

E' questa?

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Sig. Ottaviucci la caldaia dell'F4101 è differente da quella dell'immagine da lei riportata, non ha l'attacco per il pressostato (quindi due uscite) ma solo una uscita dove è posizionato l'elettrovalvola e anche il pressostato che è un unico componente.

In pratica è come questa dell'immagine del link sottostante che ho ricavato da google:

https://larel.com/e-shop/it/f4101/39724-imf88110.html

Quindi da quanto ho potuto capire dal suo ultimo messaggio, dovrebbe sfilarsi facilmente l'NTC e riposizionarla bloccandola con il silicone ad HT.

Rimane il fatto, comunque, che controllando sul sito CRE non sono riuscito a trovarla......ma di sicuro è colpa mia, non vorrei che è venduta insieme alla caldaia (sic).

Saluti.

Inserita:

Che io sappia è venduta con la caldaia completa . Non penso che venga via ,

 A meno che tu non la disintegri  con  una punta da trapano ,  con calma  e ce ne infili una comprata  sul web  di uguale valore  ,  non so il suo valore  , ma su altre caldaie so che hanno risolto con termistori da 100 k .

La piega sulla parte anteriore  la puoi allargare  con delle pinze  , stringendo leggermente sulla parte opposta  alla piega e poi  con un cacciavite  a croce ci lavori all'interno   per rettificare il tubicino .

 

  • 2 weeks later...
Inserita:

La ringrazio Sig.DALMO per la sua risposta.

Sto prendendo in considerazione la sostituzione, con altra marca/modello, del "ferro".

La IMETEC mi ha deluso e nella mia dotazione domestica, non godrà in futuro, di nessun "utensile" di sua produzione, fosse anche  uno schiaccianoci.

Sono contrario, riferendomi comunque alla sua risposta,  all'apportare variazioni "significative", deducendo tale "complessità" per sostituire simile NTC (dal valore di pochi eruro) ma introvabile se non sostituendola empiricamente nei valori e con il rischio di forare la camera o indebolirla, tenedo conto i "Bar" di pressione a cui è sottoposta la stessa caldaia, ma quello che più di tutto mi rende propenso a non tentare è il fatto che poi è mia moglie che usa l'apparato e non vorrei essere accusato di "attentato" alla sua incolumità.🤯.

Un saluto a tutto il forum.

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...