Peopaolo Inserito: 5 dicembre 2020 Segnala Inserito: 5 dicembre 2020 Buongiorno, cerco uno schema semplice per sostituire la lampadina bruciata della strobo del mio giradischi. Un semplice led con resistenza e/o diodo però deve funzionare in alternata per poter visualizzare i giri. Grazie
alex01rosso Inserita: 5 dicembre 2020 Segnala Inserita: 5 dicembre 2020 Non esistono LED che funzionano in alternata. Serve un circuitino che faccia lampeggiare il LED a 50 Hz. Ma la lampadina è introvabile ? Marca e modello del piatto ?
Peopaolo Inserita: 5 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2020 È un lenco L833 DD fine anni 70. In realtà sono riuscito a farne funzionare uno, due led in serie parallelo con una resistenza (a caso), e un diodo 1007 credo, ma il tutto è durato una settimana poi si è bruciato, credo.... Avevo tolto questo circuito con l'idea di rifarlo ma ora non so proprio dove è andato a finire..... Ultimamente volevo riprendere il "progetto" e fare una cosa seria e duratura con uno schemino più professionale.
Lorenzo-53 Inserita: 6 dicembre 2020 Segnala Inserita: 6 dicembre 2020 Mettigli una lampadina che per altri 50 anni sei a posto
patatino59 Inserita: 6 dicembre 2020 Segnala Inserita: 6 dicembre 2020 Un Led con resistenza alimentato in alternata è esattamente quello che serve. Al massimo può essere utile un diodo in parallelo o in serie al Led, per proteggerlo dalla semionda negativa. Il Led, essendo un semiconduttore, è molto più rapido di una lampadina, e l'effetto strobo sul piatto sarà più marcato. Sostituendo la lampadina originale, però, si manterrà il valore originale del piatto, se questo ha importanza.
Peopaolo Inserita: 6 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2020 2 ore fa, patatino59 ha scritto: Un Led con resistenza alimentato in alternata è esattamente quello che serve. Al massimo può essere utile un diodo in parallelo o in serie al Led, per proteggerlo dalla semionda negativa. Il Led, essendo un semiconduttore, è molto più rapido di una lampadina, e l'effetto strobo sul piatto sarà più marcato. Sostituendo la lampadina originale, però, si manterrà il valore originale del piatto, se questo ha importanza. Esattamente questo avevo fatto, e funzionava benissimo, solo che non è durato, si è bruciato qualcosa, proprio perché avevo fatto senza calcoli, a caso. Cercavo proprio questo schema, su una alimentazione di 3 o 6 V. Grazie intanto
Peopaolo Inserita: 6 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2020 2 ore fa, patatino59 ha scritto: Un Led con resistenza alimentato in alternata è esattamente quello che serve. Al massimo può essere utile un diodo in parallelo o in serie al Led, per proteggerlo dalla semionda negativa. Il Led, essendo un semiconduttore, è molto più rapido di una lampadina, e l'effetto strobo sul piatto sarà più marcato. Sostituendo la lampadina originale, però, si manterrà il valore originale del piatto, se questo ha importanza. ...e magari con due o tre led per aumentare la luminosità
patatino59 Inserita: 6 dicembre 2020 Segnala Inserita: 6 dicembre 2020 (modificato) 13 ore fa, Peopaolo ha scritto: fare una cosa seria e duratura con uno schemino più professionale. Lo schema postato è quanto serve, non occorre altro. A che tensione era alimentata la lampada originale ? Il valore della resistenza lo devi calcolare dividendo la tensione in eccesso per la corrente del Led La potenza della resistenza, moltiplicando gli stessi valori, e raddoppiando per sicurezza. Un esempio a 230 volt: 227 / 0,020 = 11300 Ohm (valore standard 12000 Ohm, 5 Watt) Un esempio a 12 volt: 9 / 0,020 = 450 Ohm (Valore standard 470 Ohm mezzo watt) Un solo Led fa abbastanza luce, molta più della vecchia lampada al neon, ma se ne vuoi metterne piu di uno puoi metterli in serie con la stessa resistenza. (consigliato un Led bianco ad alta efficienza, tondo o SMD, mentre per il diodo usa un 1N4007) Modificato: 6 dicembre 2020 da patatino59
Peopaolo Inserita: 6 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2020 6 ore fa, patatino59 ha scritto: Lo schema postato è quanto serve, non occorre altro. A che tensione era alimentata la lampada originale ? Il valore della resistenza lo devi calcolare dividendo la tensione in eccesso per la corrente del Led La potenza della resistenza, moltiplicando gli stessi valori, e raddoppiando per sicurezza. Un esempio a 230 volt: 227 / 0,020 = 11300 Ohm (valore standard 12000 Ohm, 5 Watt) Un esempio a 12 volt: 9 / 0,020 = 450 Ohm (Valore standard 470 Ohm mezzo watt) Un solo Led fa abbastanza luce, molta più della vecchia lampada al neon, ma se ne vuoi metterne piu di uno puoi metterli in serie con la stessa resistenza. (consigliato un Led bianco ad alta efficienza, tondo o SMD, mentre per il diodo usa un 1N4007) Credo sia perfetto. Mi procuro qualche componente e appena ho due minuti misuro la tensione esatta presente. Grazie mille
Peopaolo Inserita: 6 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 6 dicembre 2020 15 ore fa, Lorenzo-53 ha scritto: Mettigli una lampadina che per altri 50 anni sei a posto Magari si trovasse in giro... Sono ormai una quindicina di anni che cerco...
Peopaolo Inserita: 27 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2020 Il 6/12/2020 alle 13:04 , patatino59 ha scritto: Lo schema postato è quanto serve, non occorre altro. A che tensione era alimentata la lampada originale ? Il valore della resistenza lo devi calcolare dividendo la tensione in eccesso per la corrente del Led La potenza della resistenza, moltiplicando gli stessi valori, e raddoppiando per sicurezza. Un esempio a 230 volt: 227 / 0,020 = 11300 Ohm (valore standard 12000 Ohm, 5 Watt) Un esempio a 12 volt: 9 / 0,020 = 450 Ohm (Valore standard 470 Ohm mezzo watt) Un solo Led fa abbastanza luce, molta più della vecchia lampada al neon, ma se ne vuoi metterne piu di uno puoi metterli in serie con la stessa resistenza. (consigliato un Led bianco ad alta efficienza, tondo o SMD, mentre per il diodo usa un 1N4007) Grazie
alex01rosso Inserita: 27 dicembre 2020 Segnala Inserita: 27 dicembre 2020 Grazie a te per la condivisione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora