r6211 Inserito: 7 dicembre 2020 Segnala Inserito: 7 dicembre 2020 Buongiorno Ragazzi , Vorrei avere delle informazioni in merito alla velocità del circolatore e T di ritorno: La mia casa è circa 110mq costruita negli anni 60 per cui la coibentazione è quel che è ... circa 4 anni fa ho sostituito la vecchia caldaia con una nuova Vaillant Ecotec a condensazione, l'impianto riscaldante è a metano costituito da caloriferi in ghisa (anni 60/70) in totale ho 8 caloriferi di cui 5 grandi con 20 elementi, su ogni calorifero è stata installata una valvola termostatica. L'altro giorno leggendo i vari forum on line ho visto varie discussioni relative alla velocità del circolatore, attualmente ho provato a settare in caldaia la T di mandata 45 gradi , mentre la velocità del circolatore non l'ho mai modificata ed è impostata a 5 ovvero 100%, scorrendo nel menù installatore ho trovato le seguenti voci: Temperatura Mandata effettiva 44° Temperatura Ritorno 42 o 43 gradi In pratica il delta T tra mandata e ritorno è solo di 1 o 2 gradi per cui credo di utilizzare poco la condensazione , mi confermate quanto pensato? il delta T ideale se non sbaglio dovrebbe essere 10 - 15°C. Le valvole sono Caleffi tutte settate a 3 su 5, in casa ho una temperatura di circa 20 gradi anche con temp di mandata a 45, per cui accettabile, secondo voi andando a diminuire la velocità del circolatore avrei dei benefici ? In teoria l'acqua transitando più tempo nei caloriferi può rilasciare più calore al calorifero stesso e tornare piu fredda in caldaia per cui aumenterebbe il delta T e si avrebbe una maggiore condensazione con conseguente risparmio in bolletta , le mie supposizioni sono giuste? Voi cosa mi consigliate di fare o provare? Come settaggi intendo, premetto che abito in provincia di Monza e non ho sonda climatica, inoltre il mio impianto è bitubo e senza collettore. Attualmente per il riscaldamento consumo circa 8/9m3 di gas al giorno. Grazie a chi mi risponderà
reka Inserita: 12 dicembre 2020 Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 non conta tanto il deltaT quanto proprio la temperatura di ritorno, più è bassa più condensa.. credo che con i tuoi dati la caldaia condensi (basterebbe controllarne lo scarico se fattibile) io diminuirei la velocità per vederne empiricamente la differenza.. comunque se scaldi a 20° con mandata 45 è buono, i termosifoni sono sicuramente belli abbondanti
r6211 Inserita: 14 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2020 Secondo voi ha senso mandare a 60°C che è la temperatura indicata da Vaillant sul manuale in caso non si abbia la sonda esterna come me, ed impostare la velocità del circolatore a 2 o 3 che vuol dire 60 o 70% , al momento è 5 100% ha senso ridurre la velocità secondo voi? Mi darebbe qualche beneficio? Grazie
reka Inserita: 14 dicembre 2020 Segnala Inserita: 14 dicembre 2020 ma se hai i 20° in casa con 45 di mandata perchè vorresti aumentarla?
nc79 Inserita: 15 dicembre 2020 Segnala Inserita: 15 dicembre 2020 Apri tutte le valvole sui radiatori, imposti a 45°C e poi abbassi la velocità della pompa, in seguito verifica che sulla mandata di ogni radiatore hai 45°. Controlla la temperatura di ritorno in caldaia fino ad avere un delta T di 10°. Se abbassi la velocità della pompa in realtà porti meno calore ai radiatori per cui "smaltisci" meno calore dalla caldaia che raggiunge prima la temperatura di mandata, quindi si spegne e scaldi anche meno.... Dovresti verificare se hai una pompa modulante in questo modi imposti il delta T e fa tutto lei.
r6211 Inserita: 15 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 15 dicembre 2020 (modificato) Buongiorno NC79, purtroppo non sono molto ferrato in materia, la mia pompa ha regolazione da 1 a 5 (valore in percentuale) e ha inoltre la modalità automatico, da quello che so diminuendo la velocità di circolazione teoricamente l'acqua permane piu tempo nel radiatore e quindi ha piu tempo per riscaldare , è corretto? Di seguito i settaggi della mia caldaia/pompa, voi cosa mi consigliatE? Grazie Modificato: 15 dicembre 2020 da r6211
nc79 Inserita: 15 dicembre 2020 Segnala Inserita: 15 dicembre 2020 A me sembra settata correttamente, l'unica funziona "curiosa" è la D17, regolazione su ritorno, forse si può impostare una temperatura di ritorno fissa e la caldaia poi regola la pompa per mantenere il ritorno, magari sul forum c'è qualcuno che conosce questa funzione.
r6211 Inserita: 16 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2020 Impostando su ritorno penso si regoli in base alla temp di ritorno no? Ma che senso ha?
nc79 Inserita: 16 dicembre 2020 Segnala Inserita: 16 dicembre 2020 come che senso ha? 🤔 l'obiettivo di avere una pompa modulante è di ottenere un ritorno in caldaia basso per farla condensare... Se la pompa gira lenta il delta T aumenta. La pompa ti permette quindi di modificare la temperatura di ritorno nella caldaia. Comunque se la temperatura di ritorno è <55° la caldaia condensa e più è bassa, più condensa. Però non so come funzioni quella caldaia, ipotizzo che comunque sotto una certa velocità non potrà andare, per cui potresti vedere che la caldaia non riesca comunque a raggiungere quella temperatura di ritorno, prova a contattare il costruttore e fatti spiegare le funzioni
r6211 Inserita: 16 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 16 dicembre 2020 Purtroppo non sono esperto del settore e quindi ci capisco veramente poco Dico una stupidata... non è meglio avere un delta T elevato tra mandata e ritorno? Piu elevato è il delta t e piu la condensa dico bene? Ho le valvole termostatiche mi conviene tenerle tutte aperte al massimo per favorire lo scambio termico oppure no? Da ieri ho provato a settare la mandata 60°C come suggerito da costruttore se non presente sonda termica, stamattina ho controllato e avevo mandata a 60°C e ritorno a 51/52°C , successivamente ho ricontrollato e la mandata era a 55°C e ritorno 47°C, come dicevo ho valvole termostatiche caleffi e sono settare a metà un valore di 3 su 5 che se non sbaglio sono circa 20°C. Ho provato poi a cambiare la modalità della pompa in ritorno e la caldaia ha smesso di andare per cui non capisco Attualmente ho la pompa in modalità eco secondo voi è ok o è meglio qualche altro parametro? Grazie
DavideDaSerra Inserita: 17 dicembre 2020 Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 Hai davvero poco delta, secondo me hai margine per abbassare un po' la pompa (sicuramente al 70%) così da consumare meno corrente. Se poi vedi che fatichi a scaldare alzi un po' la mandata (tanto col delta più elevato il ritorno resta comunque basso). Aggiungo che anche una bilanciatina aiuterebbe a ridurre ulteriormente la necessità di portata e conseguentemente alzare il delta. NOTA: io sulla caldaia ho abbassato di uno scatto la velocità, sì ho ancora una pompa vecchio stile, per risparmiare sulla corrente (da 90W a 60W), per 12ore/giorno per 6 mesi non sono pochi (circa 15€/anno).
alessandro16578 Inserita: 16 dicembre 2021 Segnala Inserita: 16 dicembre 2021 Ciao hai trovato poi la soluzione? Io ho la nuova vaillant ecotec plus che mi sta facendo impazzire.. non riesco a impostare correttamente la pompa e il modo modo di funzionamento idraulico e oltre a consumare eccessivamente.. i radiatori non si scaldano per bene.. ho provato a bilanciare con i detentori ma nulla. La modalità eco fa stare la pompa accesa 5 minuti e poi 25 minuti ferma.. qual'é il vantaggio di questa modalità? E soprattutto nei 25 minuti cosa succede? La caldaia resta ferma?
Alessio Menditto Inserita: 16 dicembre 2021 Segnala Inserita: 16 dicembre 2021 Alessandro per favore devi aprire una nuova discussione tua, vedrai avrai aiuto, grazie.
Messaggi consigliati