Martin 77 Inserito: 9 dicembre 2020 Segnala Inserito: 9 dicembre 2020 ciao Premetto che non ho conoscenze di elettronica ed è la prima volto che mi trovo a fare valitazioni su motori CC, per cui vi chiedo molto pazienza! ho recuperato il motore di un tapis si tratta del modello HN1010A-7014T, sotto il link del modello motore dove si vedono le caratteristiche principali è il secondo nella tabella: https://dcmotor.en.alibaba.com/product/236594931-202887038/1_5HP_electric_90v_110v_180v_220v_DC_treadmill_motor_for_treadmill.html (riporto per comodità i dati che ritengo piu importanti per la valutazione: -motore cc a spazzole, 180v , rpm 4200 a vuoto ; rpm 3700 sotto carico, tensione 7amper ( dal grafico capisco ma forse sbaglio che è la tensione massima ?!?). Purtroppo non ho la relativa elettronica per poterlo alimentare e eseguire variazioni di velocità. l'obiettivo è poterlo utilizzare per automatizzare il movimento di una slitta tornio. Secondo voi posso utilizzare il seguente regolatore PWM per farlo funzionare : https://www.ebay.com.au/itm/4KW-DC-Speed-Control-220V-AC-Single-phase-Motor-Speed-Controller-Governor/264955157347?_trkparms=aid%3D1110006%26algo%3DHOMESPLICE.SIM%26ao%3D1%26asc%3D20160323102634%26meid%3Da30c5411840142f488c608b7a449e78b%26pid%3D100623%26rk%3D1%26rkt%3D5%26sd%3D273807393743%26itm%3D264955157347%26pmt%3D1%26noa%3D1%26pg%3D2047675%26algv%3DDefaultOrganic%26brand%3DUnbranded&_trksid=p2047675.c100623.m-1 come si vede puo sopportare 8 A e una potenza massima di 2kW (nella descrizione secondo me ci sono delle Cosa ne pensate ? Ringrazio anticipatamente.
max.bocca Inserita: 9 dicembre 2020 Segnala Inserita: 9 dicembre 2020 Normalmente quel motore per avere una velocità costante deve avere una retrozione infatti sul tapis c'è un sensore di velocità quindi un controllo ad anello chiuso
Livio Orsini Inserita: 10 dicembre 2020 Segnala Inserita: 10 dicembre 2020 Quel drive non mi sembra molto adatto, questi sono motori che si pilotano con chopper modulati PWM. Quello che ha adocchiato, visto il semiconduttore usato, BTA41-600B, che è un triac da 40A, non è adatto. Questo è un drive adatto a motori universali. Poi vista l'enorme variazione tra velocità a vuoto ed a pieno carico di questo motore, è necessaria una retroazione di velocitàper avere un minimo di costanza. Senza reazione il motore gira ma la velocità che ottieni è piuttosto .... varaibile Bisognerebbe avere una specifica tecnica fatta un po' meglio, ma così a occhio quel motore è una ciofeca immonda.
Martin 77 Inserita: 10 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2020 grazie per le risposte . Vsto che devo ridurre il numero di giri , per lavorare nel campo 1000-2000rpm , la riduzione meccanica con pulegge (che fanno anche da volano) possono aiutare a stabilizzare il movimento (e magri ad evitare la retroazione e una elettronica piu performante) , oppure è una partita gia persa e devo per forza spendere di piu con un chopper modulati PWM?
Livio Orsini Inserita: 10 dicembre 2020 Segnala Inserita: 10 dicembre 2020 Prima sarebbe il caso di procurarsi le specifiche complete del motore
Martin 77 Inserita: 10 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 10 dicembre 2020 purtroppo ho cercato ma non ho trovato nulla di pu dettagliato. cosa ne pensi delle considerazioni sopra ? ringrazio anticipatamente
Livio Orsini Inserita: 11 dicembre 2020 Segnala Inserita: 11 dicembre 2020 Si può provare, però non penso che si possano ottenere risultati eccezionali.
Martin 77 Inserita: 11 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 11 dicembre 2020 Dal punto di vista della compatibilita quindi il regolatore che ho proposto non puo creare problemi (mi sembra di capire che è compatibile ma non avendo la retroazione la sua velocita è piuttosto instabile , nell'ordine "forse"di qualche 1000rpm) grazie per la pazienza!
Livio Orsini Inserita: 11 dicembre 2020 Segnala Inserita: 11 dicembre 2020 2 ore fa, Martin 77 ha scritto: Dal punto di vista della compatibilita quindi il regolatore che ho proposto non puo creare problemi NO, no! Quel regolatere è adatto solo a motori universali che vengono usati, solitamente, in alternata. Il tuo è un motore a magneti permanenti,anche se è una mezza ciofeca; se lo alimenti con quello che è poco più di un dimmer nel giro di poche ore avrai mangiato le spazze e, soprattutto, rovinato il collettore. Questi motori vanno pilotati con un buon fattore di forma; l'alinetatore ideale è un chopper a transistors. Quando ho scritto: 7 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Si può provare, però non penso che si possano ottenere risultati eccezionali. Mi riferivo all'uso di un alimentatore decente senza reazione di tachimetrica.
Martin 77 Inserita: 17 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 17 dicembre 2020 ho recuperato l'elettronica della macchina da cui avevo preso il motore(comprato su subito.it), già sapevo che qualche cosa non andava, immagino sia la scheda. Riporto qualche immagine per aiutarmi a capire cosa potrei fare. sicuramente non ho e conoscenze per intervenire sulla scheda , ma puo essere che mi sappiate dare comunque qualche dritta o a chi rivolgermi ...meglio comunque provarci! ringrazio e spero che le fotografie vi aiutino a capire qualche cosa di piu delle mie parole. circuito elettronico Tapis.pdf
Livio Orsini Inserita: 18 dicembre 2020 Segnala Inserita: 18 dicembre 2020 Dalla fotografia non si capisce molto. Come prima cosa cerca di capire la siglia di quell'integrato coperto da un'etichetta; magari copiati o fotografa l'etichetta e poi toglila per recuperare la sigla, metti anche lascritta dell'etichetta. Poi potresti cercare, partendo dall'ingresso di rete, di vedere se il valori di tensione sono corretti
Martin 77 Inserita: 18 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 18 dicembre 2020 ho fatto foto ovunque non sapendo cosa fotografare ! ho poi tolto gli adesivi ma sotto non c'era nulla di aggiuntivo. grazie per l'aiuto foto scheda.pdf
Livio Orsini Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Quell'integrato è un micro OTP, quindi se si è guastato non c'è niente da fare. Come ti ho dettto, l'unica verifica che puoi fare è quella di isurare le tensioni di alimentazione. ATTENZIONE perchè dopo il ponte dovresti avere >300Vcc.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora