Rock Power Inserito: 12 dicembre 2020 Segnala Inserito: 12 dicembre 2020 (modificato) Salve a tutti, sono nuovo e sono arrivato a voi poiche´ sto provando a capire cosa non va in questo circuito che trasduce un segnale proveniente da una scatola cambio per portarl oal tachimetro.. Il seguente sensore di velocitä e´ difficile da trovare perchiö l´ho aperto e sto controllando cosa non va.. ad occhio sembrerebbe un diodo, in basso a dx che si e´ annerito.. Sono a lavoro e faccio altro nella vita.. avendo perö un diploma da Perito elettronico e telecomunicazioni nel tempo libero riparo vari oggetti elettronici e non.. Oggi mi metterö a controllarlo con il tester per avere piü dati da poter condividere con voi.. nel frattempo che ne pensate?? prime impressioni?? sicuramente piste ossidate e quel diodo sospetto.. SAluti Modificato: 12 dicembre 2020 da Rock Power
Rock Power Inserita: 12 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 dopo una piccola pulizia
Livio Orsini Inserita: 12 dicembre 2020 Segnala Inserita: 12 dicembre 2020 ti sposto nella sezione più adatta.
Rock Power Inserita: 13 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 13 dicembre 2020 (modificato) 19 ore fa, Livio Orsini ha scritto: ti sposto nella sezione più adatta. Grazie mille, nel frattempo ho controllato il diodo sospetto e dà 615 dal voltometro in posizione diodo e solo il una direzione.. a quanto pare sembra funzionare anche se annerito ( non so se ne esistono di questo colore?).. uno zender di solito è rosso ho pulito tutte le piste controllandone l’efficienza e sembra funzionino tutte.. puö darsi che essendo annerite e ossidate non abbiano recepito correttamente il segnale dal magnete.. devo ora collegarlo alla macchina e provarlo. nel frattempo voi che ne pensate di quel diodo annerito? Modificato: 13 dicembre 2020 da Rock Power
Livio Orsini Inserita: 13 dicembre 2020 Segnala Inserita: 13 dicembre 2020 5 ore fa, Rock Power ha scritto: nel frattempo ho controllato il diodo sospetto e dà 615 dal voltometro in posizione diodo e solo il una direzione.. a quanto pare sembra funzionare anche se annerito ( non so se ne esistono di questo colore?).. uno zender di solito è rosso Vediamo se ho capito. Hai misurto il diodo col prova diodi di un tester e ti segna 615 e ifinito, quindi il diodo non ne in cornto e nemmeno aperto. Il colore dei diodi, come quello degli zener, può essere nero, rosso, o trasparente. Non significa nulla, quello che è significativo è la sigla o, in alcuni casi particolari di diodi tutto vetro, il codice a colori. Ma son sempre più rari. Con il tester puoi solo provare se il diodo è in corto o aperto; se quello è uno zener devi provare ad alimentarlo a tensione inversa tramite una resistenza; ai capi del diodo zener si misura la tensione tipica di quello zener. Controlla che ci sarè un semiconduttore che è un sensore di Hall; serve per leggere il passaggio del magnete e contare gli inpulsi.
Rock Power Inserita: 14 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 14 dicembre 2020 20 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Vediamo se ho capito. Hai misurto il diodo col prova diodi di un tester e ti segna 615 e ifinito, quindi il diodo non ne in cornto e nemmeno aperto. Il colore dei diodi, come quello degli zener, può essere nero, rosso, o trasparente. Non significa nulla, quello che è significativo è la sigla o, in alcuni casi particolari di diodi tutto vetro, il codice a colori. Ma son sempre più rari. Con il tester puoi solo provare se il diodo è in corto o aperto; se quello è uno zener devi provare ad alimentarlo a tensione inversa tramite una resistenza; ai capi del diodo zener si misura la tensione tipica di quello zener. Controlla che ci sarè un semiconduttore che è un sensore di Hall; serve per leggere il passaggio del magnete e contare gli inpulsi. La ringrazio è stato di grande aiuto! Devo controllare che il sensore di hall non sia in corto.. devo fare ancora parecchie altre misure e test
Rock Power Inserita: 19 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Buongiorno a tutti stamattina controllato il circuito.. collegandolo a 12 V e seguendo le piste ho notato che all’uscita del primo transistor segmava 0.. ( vedi foto) cosa potrei fare nello specifico per controllarlo? vi dice niente la dicitura GBP 06?? Su Google non lo trovo..
Livio Orsini Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Sono componenti industriali le cui specifiche sono note solo al costruttore ed al cliente. Per provare il transitor devi dissaldarlo, poin con il tester puoi verificarne l'isolamento, considerandolo come 2 diodi uniti al terminale di base.
Rock Power Inserita: 19 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Sono componenti industriali le cui specifiche sono note solo al costruttore ed al cliente. Per provare il transitor devi dissaldarlo, poin con il tester puoi verificarne l'isolamento, considerandolo come 2 diodi uniti al terminale di base. Transistor 6Bp.. capisco certo.. anche se collegato e con voltaggio, non dovrebbe risultate un valore in uscita al transistor ( se in ingresso o 12V)?
maxmix69 Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Ho fatto qualche ricerca, sicuramente sono dei BC817-25
Rock Power Inserita: 19 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 1 ora fa, maxmix69 ha scritto: Ho fatto qualche ricerca, sicuramente sono dei BC817-25 Ti ringrazio mille!! ps: non posso correggere il post, ho appena notato una “o” senz’acca :D!! Come se avessi corretto
Rock Power Inserita: 19 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 (modificato) 5 ore fa, maxmix69 ha scritto: Ho fatto qualche ricerca, sicuramente sono dei BC817-25 Ho controllato il datasheet e pare non sia questo, voltaggio di 50 V mi sembra troppo alto per un’auto.. l’ingresso provienr dal quadro strumenti e misutato è di 10-12 V, e il transistor é posizonato subito all’ingresdo del circuito.. come sei arrivato a quella sigla? Su google mi viene anche a me questo transistor ma anche altri.. http://www.datasheetq.com/datasheet-download/41530/1/Diodes/BC817-25 Modificato: 19 dicembre 2020 da Rock Power
maxmix69 Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Nelle autovetture si usano componenti di ottima qualità e sovradimensionati, niente di strano che la tensione sia più alta. Adesso non ho più la ricerca sottomano, dovrei rifarla, comunque c'è più di un sito che dalla sigla SMD ti dà i possibili candidati, andando per esclusione nel 99% dei casi si arriva al componente esatto. A meno che non siano sigle industriali, come ha specificato @Livio Orsini ,ma in quel caso non corrisponde mai ad una sigla nota, almeno a me non è mai capitato.
maxmix69 Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Qui trovi i tuoi transistor, per esempio. Scarica il datasheet e vedrai che corrispondono ai BC827-25 della Philips costruiti ad Hong Kong. Non credo che la Philips permetta ad altre aziende di usare un suo codice per identificare un altro tipo di componente, ma tutto può essere. http://www.s-manuals.com/smd/6b
Rock Power Inserita: 19 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Oppure sfugge a me qualcosa dal datasheet?? Sono parecchio arrugginito .. se non li usi periodicamente dimentichi é normale
Rock Power Inserita: 19 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 8 minuti fa, maxmix69 ha scritto: Qui trovi i tuoi transistor, per esempio. Scarica il datasheet e vedrai che corrispondono ai BC827-25 della Philips costruiti ad Hong Kong. Non credo che la Philips permetta ad altre aziende di usare un suo codice per identificare un altro tipo di componente, ma tutto può essere. http://www.s-manuals.com/smd/6b Molto interessante ti ringrazio !! Si a quanto pare la sigla che si trova stampata sul transistor è il marketing Nummer e il 6B si riferisce al BC27-25 che risulta compatibile al BC827-25 👍👍💪🏼
Rock Power Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 ieri sera ho poi controllato entrambi i transistor.. dissaldati e misurati con il tester sul puntale diodo, dando valori corretti.. le giunzioni sono quindi in ordine, ma non ho comunque nessun valore in uscita ai poli C e E! O c‘e qualcosa in corto.. oppure sono loro che non conducono. quello che potrei fare è dissaldarli nuovamente e collegarci 12 V direttamente midurando C ed E, voi che ne pensate?
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 1 ora fa, Rock Power ha scritto: voi che ne pensate? Che è sbagliato! Se, come affermi, le giunzioni sono corrette il transistor deve funzionare. Visto che i componenti non sono molti, cerca di ricavarti lo schema, così si può ragionare e fare misure mirate.
Rock Power Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 4 ore fa, Livio Orsini ha scritto: Che è sbagliato! Se, come affermi, le giunzioni sono corrette il transistor deve funzionare. Visto che i componenti non sono molti, cerca di ricavarti lo schema, così si può ragionare e fare misure mirate. Ok , l’ho collegato al circuito dell‘auto. Ho notato che una resistenza , quella in alto 103 scritta al contrario , non conduce come le altre 3 uguali. con il voltometro su resistenza le altre 2 misurano circa 100 ohm mentre quella in alto a sx misura senpre infinito... che significa?
gabri-z Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 56 minuti fa, Rock Power ha scritto: Ho notato che una resistenza , quella in alto 103 scritta al contrario , non conduce come le altre 3 uguali. con il voltometro su resistenza le altre 2 misurano circa 100 ohm mentre quella in alto a sx misura senpre infinito Su quale scala del Ohm-metro ? 57 minuti fa, Rock Power ha scritto: che significa? Se ti trovi con lo strumento sulla scala 2k o più alta , è interrotta e comunque non sai ancora niente delle altre due se la misura è stata fatta senza dissaldarle .
Rock Power Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 12 minuti fa, gabri-z ha scritto: Su quale scala del Ohm-metro ? Se ti trovi con lo strumento sulla scala 2k o più alta , è interrotta e comunque non sai ancora niente delle altre due se la misura è stata fatta senza dissaldarle . Le scale le ho provate tutte fino a Mohm e mi dava sempre un valore alto non misurabile .. hai ragione ho pensato anch‘io di staccarle per evitare falsi valori di lettura 👍
j-man Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Generalmente 103 significa "10 + tre zeri" quindi 10 kohm.
Rock Power Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Ho dissaldato le resistenze... allora: 1. hanno tutte e tre la stessa dicitura „103“ ho trovato che è un codice per smd componenti, che decifrato significa 10x10^3 cioè 10kohm. 2. la misura di 10kohm risulta corretta per le 2 resistenze cerchiate in rosso, mentre quella in giallo a volte misura infinito per arrivare a 60kohm per sbalzare sncora.. poi ho pulito bene i contatti e misura come le altre 2. quindi le resistenze sono ok.. vado avanti con che misure.. controllo il sensore di hall 👍
gabri-z Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 3 ore fa, j-man ha scritto: Generalmente 103 significa "10 + tre zeri" quindi 10 kohm. Mi sono mangiato uno '' 0 '' ...
Rock Power Inserita: 21 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2020 Il 20/12/2020 alle 15:03 , j-man ha scritto: Generalmente 103 significa "10 + tre zeri" quindi 10 kohm. Grazie mille non avevo visto la tua risposta! Me la sono poi cercata da sola 👍
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora