Vai al contenuto
PLC Forum


Aumentare portata led IR


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, ho realizzato con un modulo ESP12 ( una specie di arduino ) un telecomando a controllo vocale con alexa. Il circuito e il software funzionano perfettamente, il problema sta nel fatto che il telecomando ha una portata limitata, per funzionare deve essere messo esattamente di fronte al ricevitore. Il led ir è collegato alla scheda mediante un BC547 come allegato disegno ( scusate fa un po' schifo ma spero renda l'idea ). Il led è montato su di una basetta senza alcun case. In che maniera posso riuscire a migliorare la portata ? Basterebbe inserire il circuito all'interno di un vecchio telecomando ?  Grazie.

IMG_20201212_233238.jpg


Inserita:

Bisogna vedere che modello di led ir stai usando, quelli per telecomandi sono costruiti con una lente interna che concentra il fascio di luce proiettandolo e i led stessi sono di buona potenza, potresti cercare uno di quei led specifici

Inserita:
9 ore fa, marcomessi ha scritto:

In che maniera posso riuscire a migliorare la portata ?

 

La portata è data dalla sensibilità in ricezzione di ESP12 e dalla potenza in trasmissione di Alexa, potenza che è quella standard prevista per gli apparati WiFi. Forse con un'antennina per ESP12.

Inserita:

Forse mi sono perso qualche passaggio, o c'è confusione, un led IR non usa antenne è un emettitore di luce, Alexa riceve comandi vocali attraverso dei microfoni e all'interno del sistema comunica in wi-fi o bluetooth o con cavo USB

Inserita:
19 ore fa, Lorenzo-53 ha scritto:

Bisogna vedere che modello di led ir stai usando, quelli per telecomandi sono costruiti con una lente interna che concentra il fascio di luce proiettandolo e i led stessi sono di buona potenza, potresti cercare uno di quei led specifici

Ho montato un comune led IR, non credo sia specifico per telecomandi. Provo ad utilizzarne uno specifico e ti saprò dire!

54 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto:

Forse mi sono perso qualche passaggio, o c'è confusione, un led IR non usa antenne è un emettitore di luce, Alexa riceve comandi vocali attraverso dei microfoni e all'interno del sistema comunica in wi-fi o bluetooth o con cavo USB

No, no, la tua risposta è stata chiarissima ed attinente al quesito.

 

Inserita:

Lo stadio di uscita del Led indicato in figura è troppo debole, e giustamente funziona solo da vicino (è adatto a mettere il Led attaccato al sensore).

Per provare ad aumentare la portata ci vuole un Darlington BC 875 al posto del BC 547, e una rete RC sull'alimentazione da 3,3 volt, con una resistenza da 2,2 Ohm in serie e un elettrolitico da 2200 uF, 6 volt verso massa, in grado di fornire la corrente necessaria senza sovraccaricare l'alimentatore.

La portata di un Led IR per telecomando non dipende dall'ottica (mai vista in un telecomando) ma dal fatto che il Led funziona a picchi di 1 o 2 Ampere ed è modulato a 30-40 Khz.

 

Inserita:

Ah, bei tempi del telecomando Telefunken alimentato a NOVE volt. In qualsiasi punto della stanza lo puntavi (anche sul muro opposto) il televisore riceveva il comando.

Inserita:

E se il condensatore elettrolitico era difettoso o staccato il telecomando funzionava solo con la batteria appena messa nuova !

 

Inserita:
13 ore fa, Lorenzo-53 ha scritto:

un led IR non usa antenne è un emettitore di luce, Alexa riceve comandi vocali attraverso dei microfoni e all'interno del sistema comunica in wi-fi o bluetooth o con cavo USB

 

Dovrebbe essere la ESP12 ad avere l'antenna per comunicare in blue tooth con Alexa

Inserita:
9 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

 

Dovrebbe essere la ESP12 ad avere l'antenna per comunicare in blue tooth con Alexa

Si ma credo lui abbia costruito un'interfaccia, come un ripetitore da vocale a IR

Inserita:
21 ore fa, patatino59 ha scritto:

La portata di un Led IR per telecomando non dipende dall'ottica (mai vista in un telecomando) 

Si intendevo l'ottica nei led ir, sono costruiti con un riflettore integrato per un dato angolo di emissione

Inserita:
22 ore fa, patatino59 ha scritto:

E se il condensatore elettrolitico era difettoso o staccato il telecomando funzionava solo con la batteria appena messa nuova !

 

Vero! Ma all'epoca ero già in grado di sostituirlo.

Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)
Il 13/12/2020 alle 23:02 , alex01rosso ha scritto:

Ah, bei tempi del telecomando Telefunken alimentato a NOVE volt. In qualsiasi punto della stanza lo puntavi (anche sul muro opposto) il televisore riceveva il comando.

Amarcord...

 

Vuoi mettere con quelli a ultrasuoni che non serviva neanche puntarli?🤓

Mentre il primo telecomando in assoluto mi sembra di un tv Voxon, era una molletta d’acciaiao che veniva, tramite un pulsante a mo di grilletto di pistola, fatta battere sulla plastica per produrre un TOC (rumore) serviva solo per accendere e spegnere, lo avete mai visto?

Modificato: da Roberto Garoscio
Inserita: (modificato)

b7eca65e6396324c372a9a4f4a76e5df.jpg

In USA la Zenith è stata la prima.

Se non erro i primi esperimenti in Italia con telecomando a ultrasuoni erano su un televisore della Emerson.

Il telecomando era grande come un Brick di succo di frutta da 200 mL 

l martelletti battevano su un cilindro di acciaio accordato.

Nel telecomando ce n'erano due, uno per il relè dell'accensione e l'altro per il relè passo-passo del volume (c'era un solo canale).

Poi si scoprì che lo stesso comando lo dava un mazzo di chiavi caduto a terra... :P

Modificato: da patatino59
Inserita:

La grunding dava un telecomando filare, era una bella scatoletta collegata all'apparecchio tv da un cavo lungo qualche metro.

Inserita:

Quando provavo i telecomandi IR non dovevo muovere niente sul banco, alcuni rumori mandavano la barra a fondo scala

IMG_20201215_133805.jpg

Inserita:

Belle cose... Quella col filo l'avevo vista, ma non ricordo la marca.... 

Inserita:

Pur di non alzarsi dalla sedia......e girare quei commutatori da centrale idroelettrica, TLAC TLAC oppure quella fila di tasti 20x40 per districarsi in quella miriade di canali

Inserita:
11 ore fa, Lorenzo-53 ha scritto:

per districarsi in quella miriade di canali

 

Da noi oltre ai 2 RAI, poi 3, c'era anche la TSI (svizzera italofona) che ha trasmesso si a giugno 2019 poi, in tutta la confederazione Elvetica, si trasmette solo via cavo e satellite.

Inserita:
Il 13/12/2020 alle 20:45 , patatino59 ha scritto:

Lo stadio di uscita del Led indicato in figura è troppo debole, e giustamente funziona solo da vicino (è adatto a mettere il Led attaccato al sensore).

Per provare ad aumentare la portata ci vuole un Darlington BC 875 al posto del BC 547, e una rete RC sull'alimentazione da 3,3 volt, con una resistenza da 2,2 Ohm in serie e un elettrolitico da 2200 uF, 6 volt verso massa, in grado di fornire la corrente necessaria senza sovraccaricare l'alimentatore.

La portata di un Led IR per telecomando non dipende dall'ottica (mai vista in un telecomando) ma dal fatto che il Led funziona a picchi di 1 o 2 Ampere ed è modulato a 30-40 Khz.

 

ho provato ad utilizzare sia un tip 122 che un mosfet, ma non è cambiato molto. Forse dipende pure dal fatto che il circuito è alimentato a 3,3 volt. Potresti farmi uno schizzo di come realizzare la rete rc per favore?

Inserita:

 

 

7 ore fa, marcomessi ha scritto:

Potresti farmi uno schizzo di come realizzare la rete rc per favore?

Schema: RETE Rc

La tua richiesta di schema mi spaventa...

Se non vuoi usare un altra alimentazione per il Led IR, devi prelevare dai 3,3 volt, con la resistenza (da 10 Ohm) , la corrente necessaria a caricare il condensatore (da almeno 2200 uF), il quale "sparerà" la corrente impulsiva necessaria ad aumentare la portata del Led, per il solo tempo del comando.

 

Se consiglio un BC 875, che ha un guadagno di circa 1000, ed è stato sempre usato per questo scopo, perché provi con un modello diverso o con un Mosfet, che ha caratteristiche totalmente differenti ?

Apri un vecchio telecomando e te ne renderai conto tu stesso.

Se poi la portata non aumenta, probabilmente la frequenza di modulazione del comando IR è da correggere.

 

Inserita:
9 ore fa, patatino59 ha scritto:

 

 

Schema: RETE Rc

La tua richiesta di schema mi spaventa...

Se non vuoi usare un altra alimentazione per il Led IR, devi prelevare dai 3,3 volt, con la resistenza (da 10 Ohm) , la corrente necessaria a caricare il condensatore (da almeno 2200 uF), il quale "sparerà" la corrente impulsiva necessaria ad aumentare la portata del Led, per il solo tempo del comando.

 

Se consiglio un BC 875, che ha un guadagno di circa 1000, ed è stato sempre usato per questo scopo, perché provi con un modello diverso o con un Mosfet, che ha caratteristiche totalmente differenti ?

Apri un vecchio telecomando e te ne renderai conto tu stesso.

Se poi la portata non aumenta, probabilmente la frequenza di modulazione del comando IR è da correggere.

 

Diciamo che le mie conoscenze di elettronica sono abbastanza limitate, sono un hobbista ex radioamatore, perciò se riesco ad avere dei consigli da gente più esperta di me lo preferisco.... quanto ai transistor ho utilizzato quel poco che ho nella mia nuova casa... adesso che ho le idee un po' più chiare, farò la spesa al negozietto 😉

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...