DavidOne71 Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 40 minuti fa, blueice ha scritto: ma prima della pratica un pelino di teoria? e cosa ti ho chiamato a fare? a scroccare il campari? dai muoviti, hai parlato tanto ma non ho visto ancora nessun conto😡 😀
g3g3 Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 ragazzi grazie a tutti !!!!!!!! x Alessio: in effetti il mio obbiettivo è fare cosa semplice ma non riesco a trovare valvole che possano gestire soli 373 w (dati che possiedo della mia attuale unità condensante, tc 54,4 te -10)...... OLTRE AD ESSERE UN IMPEDITO IO nel non conoscere quello che nel mercato si può trovare quindi , ad ora, prenderò un compressore r600a tipo hpy14aaa da 1/5 hp che a -10 sviluppa 400 w + capillare da 3 mt con sezione 1,23 mm e una valvola solenoide (fino ad ora non ancora trovata per r600a ) che usero' aprendo e chiudendo ad intermittenza per ridurre il flusso di liquido che andrà al capillare x Blueice; mi sa che hai proprio ragione comunque.......mettere i carro davanti ai buoi non sempre, anzi mai, porta a risultati. Mi regalerò un bel corso, ( ho già adocchiato i dvd del corso base proposto da uno storico formatore . Non volermene se alberga in me la voglia di bruciare un pò i tempi x davide , mille grazie ancora per il tuo interesse e per aver incentivato l' operetta che vorrei portare a compimento. Probabilmente esordire di netto chiedendo tutto è cosa articolata. E sono d' accordo. Cercherò di approfondire gli argomenti teorici e portare più semplicemente alla vs. attenzione scelte a priori già ponderate per avere più o meno il vostro consiglio sulla possibile fattibilità delle cose. Mille grazie ancora e, per cortesia, aiutatemi nei prossimi "passi" futuri
DavidOne71 Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 12 minuti fa, g3g3 ha scritto: per cortesia, aiutatemi nei prossimi "passi" futuri se sono in grado, ben volentieri meglio lavorare con temperature di evaporazione positive, direi 5°C vanno bene, si evita la brina
DavidOne71 Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 15 minuti fa, g3g3 ha scritto: hpy14aaa questo non va bene è un LBP tu devi stare su un HBP
Alessio Menditto Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Comunque se vuoi giocare un po’, sostituisci la termostatica con un semplice rubinetto, che apri e chiudi lentamente e fai tutte le temperature di evaporazione che desideri, ti manca solo il surriscaldamento, oppure metti un Tee, da una parte lasci la termostatica attuale con un rubinetto prima e dopo, in modo che ci puoi cambiare gli orifizi di tutte le grandezze e per vedere cosa fa girando la vite del surriscaldamento, giusto per curiosità, e dall altra lasci il rubinetto che ti fa le evaporazioni che vuoi, ovviamente o uno o l’altra. Per me questo è un banco di prova, almeno io lo farei così, mettendo anche un wattmetro al compressore così vedi come variano gli assorbimenti al variare di tutte le variabili, poi se in assoluto i dati non saranno congrui perché non trovi la termostatica adatta ( anche se non ho capito perché), ma ti avvicini molto ai valori reali, sapessi i banchi frigo che ho visto io composti con i componenti più svariati e diversi possibili che Frankenstein levati, ma il principio di funzionamento si capisce lo stesso.
g3g3 Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 (modificato) ragazze !!!! siete una forza !!!!!!!!!! Davide, vorrei ragionare con t positive ma le caratteristiche sui compressori a r600a li leggo tutti a max -10 ta e quindi mi vien da confrontarli per quello che le mie conoscenze riescono a valutare poi cerchero in pratica di farli lavorare a temperatura superiore, rinunciando a rendimento......e vedendo a che cinema verrà fuori (sarà anche da ridere.....) già ho cambiato idea, il compressore sarà un hmk12aa, sempre -10 55 350w alessio: ottimo !!!!!! allora in parallelo da una parte la valvola e dall' altra per non farla proprio "vigliacca" un rubinetto con subito dopo un capillare sovradimensionato tipo mm 1,24 x 3000 che ne dite ? ps, il wattmetro c'è !!! (oltre a voltmetro e amperometro ) Modificato: 20 dicembre 2020 da g3g3
g3g3 Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 (modificato) anzi, prima il filtro poi subito il capillare e poi il rubinetto (come elemento di laminazione) piuttosto che rubinetto - capillare (si evita che dopo il rubinetto inizi l' evaporazione avendo aria e liquido nel capillare ) Modificato: 20 dicembre 2020 da g3g3
DavidOne71 Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 16 minuti fa, g3g3 ha scritto: hmk12aa none è un LBP
DavidOne71 Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 7 minuti fa, g3g3 ha scritto: avendo aria se ci fosse aria saremmo rovinati
g3g3 Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 .......pensavo all' ultimo dell' anno e quindi già immaginavo i botti (......e mia moglie che riscuoteva la polizza vita....) ........volevo scrivere gas e liquido........ paura ahhhhh?!?!?!?!?!?!
Alessio Menditto Inserita: 21 dicembre 2020 Segnala Inserita: 21 dicembre 2020 (modificato) 4 ore fa, g3g3 ha scritto: un rubinetto con subito dopo un capillare sovradimensionato tipo mm 1,24 x 3000 No, un rubinetto è basta, senza capillare, è il rubinetto che lo puoi fungere da capillare di tutte le sezioni, solo che come i capillari non controlla il surriscaldamento. Un rubinetto (via via sempre più chiuso ovviamente) è una semplice strozzatura esattamente come lo è il capillare o l’orifizio della termostatica, ha il pregio che puoi fare tutto il campo di pressioni di evaporazione. 5 ore fa, g3g3 ha scritto: mm e una valvola solenoide (fino ad ora non ancora trovata per r600a ) che usero' aprendo e chiudendo ad intermittenza per ridurre il flusso di liquido che andrà al capillare il rubinetto di cui parlo NON è una solenoide , è proprio un rubinetto che si gira come i vecchi rubinetti dell acqua di casa (a parte che non ho capito perché dovresti usare un solenoide per mandare il flusso al capillare). Il 290 (come gli altri gas) non è che lavora solo a -10, i -10 identificano una temperatura da frigo classica ad esempio, per far funzionare un frigo a +4 gradi, ma cambiando il capillare, l’orifizio o girando il rubinetto, lo puoi far evaporare a -22 per far funzionare un Freezer, oppure a +5 di evaporazione per far funzionare un clima e così via. Il 290, da tabella caratteristica, puoi farlo lavorare da -60 a +90, non è un problema per lui, diventa un problema però per i componenti del frigo se non sono adatti alle determinate temperature/pressioni di lavoro che TU SCEGLI, ad esempio il condensatore, che man mano la temperatura di evaporazione si alza, diventa sempre “più piccolo” perché la resa aumenta (cioè in pratica si scalda troppo e non cede più calore all ambiente con tutto quello che ne consegue”, così come le varie rese alle varie temperature di lavoro. Per quello ci sono tanti diversi gas per LE STESSE TEMPERATURE DI LAVORO (+4 di un frigo, -20 di un freezer, +15 di un clima) perché ognuno rende in modo diverso alle temperature di evaporazione e condensazione che potrebbero essere diverse di caso in caso pur ottenendo lo stesso risultato finale. Idem per il compressori, a loro non interessa tanto che gas spostano e a che pressioni, se nel compressore per 134 gli metti il 290, il 410 ecc, lui non è che si offende e si rifiuta di pompare, lui come un soldatino pompa disciplinatamente, però siccome ogni gas è diverso dall’altro, un compressore creato apposta per quel gas lo sposta in modo da non fare sballare le sue rese termiche alle varie temperature di evaporazione, ma in generale al compressore basta che gli garantisci alcune condizioni per non farlo rompere, che lui sposta qualunque gas, sempre purché sia gas e non liquido, e sempre s nel suo limite di temperatura di funzionamento. Così come puoi benissimo usare (anzi praticamente si usa sempre, vedi banchi a +4 nei supermercati) un frigo “per bassa” temperatura (ossia usati in freezer) in frigo a +4 o per un clima a +15, semplicemente perché spostano più volume, cioè non è che un frigo “per bassa” lo puoi usare solo nei freezer, anzi. Così come a fatica puoi usare un compressore “per alta” in un congelatore a-20, ma con problemi, perché un compressore per alta sposta meno gas e oltretutto il gas freddo è meno denso e gli dà problemi sia di resa che di funzionamento, idem per le valvole ecc ecc. Tutto questo per dire che la materia è estremamente complessa e prescinde dalla Teoria, non si scappa, da qui la domanda di Blueice, “a cosa serve” il tuo banco prova, il banco è utilissimo se sai “cosa” vuoi cercare, ma se non sai esattamente “cosa” vuoi cercare, non serve a niente. in altre parole non è che se i componenti del tuo impianto (o di un frigo reale) sono tutti scompaginati (ad esempio compressore per 134, valvola per R22, gas R410 ecc ecc) lui non funziona, con un po’ di abilità lo puoi far lavorare a -20, a -10, a +5, a + 12 e via così, è solo che non funziona come dovrebbe, e alla fine in soldoni, perché è sempre una questione di soldi, ti consuma di più che se i componenti fossero “giusti”, insomma devi sapere COSA vuoi cercare. Modificato: 21 dicembre 2020 da Alessio Menditto
g3g3 Inserita: 21 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2020 super !!!!!! Mille Grazie Alessio !!!!!! mi rileggerò con calma tutti i concetti e cercherò di comprenderli più nell' "intimo" nel week, fino al 24 sono al lavoro e rientro in tarda serata. Siete un "pozzo senza fondo"..................(nel senso positivo e benevolo !!!!!!!!!! )
DavidOne71 Inserita: 21 dicembre 2020 Segnala Inserita: 21 dicembre 2020 16 ore fa, g3g3 ha scritto: rubinetto con subito dopo un capillare sovradimensionato tipo mm 1,24 x 3000 che ne dite ? Ottima idea, non saprei però per il dimensionamento
g3g3 Inserita: 21 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2020 ragazze, pazienza!!!!!! vediamo se inizio a capire da che parte andare : lista della spesa - r600a per acquistarlo senza patentino e non avere remore nel doverlo liberare in caso di apertura-perdita del circuito - realizzare un circuito che evapori a ca 0 / -5 (per avere sull'evaporatore anche un piccolo effetto brina che simula un problema che può succedere su una cella positiva tipo rottura della resistenza di sbrinamento o rottura della ventola dell' evaporatore............) ma per poter lavorare anche al limite della brina per fare delle rilevazioni continue senza dovermi fermare per sbrinare - compressore tipo acc-hxk55aa (leggo da -5 la te ma forzandolo anche 0° non dovrebbero fargli troppo male e il condensatore che ho dovrebbe farcela), in più costa poco (se mi scivola qualcosa e lo distruggo...... ) - usare con tranquillità l' aerocondensatore che ho da 370 w (il compressore a -5° di te mi da 224 w di resa ashare e 84 w di potenza elettrica assorbita - come elemento di espansione un rubinetto a spillo (in modo da poterlo aprire e chiudere lentamente) vi arrabbiate se cerco di creare più raccordi possibili al posto di brasare tutto ? ha senso utilizzare il visualizzatore del liquido che ho ? (con poco r600 si vede ?)
DavidOne71 Inserita: 21 dicembre 2020 Segnala Inserita: 21 dicembre 2020 io aspetterei un parere più autorevole, a me l'R600 non convince, poi continui ad usare compressori per congelatori
g3g3 Inserita: 22 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 news........... Se trovo un installatore nella mia zona che, dietro compenso, mi fa il test perdite e una mezza carica, sostituisco il compressore con uno uguale e via andare con 134 Successivamente se dovrò intervenire, farò prima recuperare e poi caricare sempre dal professionista (Chissà che mi diranno quando andrò a chiedere........)
g3g3 Inserita: 22 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 troppa la voglia di fare....... appena portato a casa il compressorio nuovo a r134 (emt 6160z) + il rubinettino ( che metterò al posto della termostatica) giovedi mi dedicherò a ripristinare il circuito......poi per la carica qualche santo sarà........
Alessio Menditto Inserita: 22 dicembre 2020 Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 1 ora fa, g3g3 ha scritto: che metterò al posto della termostatica Non della termostatica, del capillare.... la differenza tra capillare e termostatica é che il capillare NON controlla il surriscaldamento, per quello ti ho detto di mettere un TEE dopo il filtro, con un rubinetto per ogni diramazione, da una parte lasci la termostatica attuale e dall altra metti il rubinetto in foto che ti fa da capillare universale, in modo che vedi le differenze tra impianto a capillare e termostatica. Devi mettere anche due rubinetti immediatamente prima e dopo la termostatica, così che puoi cambiare gli orifizi di ogni misura, così vedi cosa succede cambiandoli SENZA vuotare ogni volta il circuito.
g3g3 Inserita: 22 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 Super !!!!!!!! Ok !!!!!!! il negozio dove sono andato a prendere il compressore stasera non era proprio per niente fornito.......... miracolo che di compressori ne aveva 2...... ordino in rete tutto quello che mi occorre per fare la "diramazione a 2 vie ma le merci mi arriveranno sicuramente dopo le feste intanto realizzo " con raccordi a cartelle " la unica espansione che userò nel frattempo , ossia il rubinettino (da quì a dopo le feste sai che cinema riuscirò a fare......) DOMANDONE : la mia unità condensante ha 2 rubinetti propri .....POSSO IMMAGAZZINARE IL GAS CONDENSATO NEL RICEVITORE SUO ORIGINALE con la tecnica che ho visto fare a un mio vicino di casa con i climatizzatori prima di spostarli , ossia hanno chiuso il rubinetto di uscita e fatto funzionare fino a che non hanno sentito il compressore fare un certo rumore e il manometro segnare una certa.........) ? dalla foto si riesce a vedere i rubinetti , uno bianco e uno nero e di che tipo di "ricevitore si tratta, quello montato di serie sulla motocondensante ?
g3g3 Inserita: 22 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 --ricevitore frigomec rv 77 x 220 (0,88 lt)
g3g3 Inserita: 24 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2020 (modificato) oggi sostituita la valvole di espansione termostatica con il rubinetto per poter modulare a piacimento Modificato: 24 dicembre 2020 da g3g3
g3g3 Inserita: 24 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2020 .....ho sostituito oggi anche il vecchio compressore bloccato con quello nuovo + ho verificato con aria compressa (non mettetevi le mani nei capelli.........) e schiuma tutte le saldature e le connessioni a cartella
g3g3 Inserita: 24 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2020 .....e per finire ho realizzato questo blocchetto a sgancio rapido per poter agevolmente staccare il piano, dove è realizzato il circuito, dalle quattro gambe in modo da poterlo agevolmente trasportare per recarmi da chi mi effettuerà un "primo" inserimento Appena lo trovo e mi faccio fare una "mezza carica", vi faccio sapere
Alessio Menditto Inserita: 24 dicembre 2020 Segnala Inserita: 24 dicembre 2020 A parte l’aria compressa, perché non hai tenuto anche la termostatica?
g3g3 Inserita: 24 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2020 appena mi arrivano rubinetti, raccordi e ossigeno x saldare, realizzo il collettore per rubinetto & termostatica ( tra i due rubinetti metterò in mezzo la termostatica e anche una presa per ri-effettuare in quel tratto, il vuoto )
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora