Marco 2020 Inserito: 16 novembre 2020 Segnala Inserito: 16 novembre 2020 (modificato) Buona sera, posto qui sperando sia la sezione giusta. Riscontro un problema con l'impianto elettrico o col contatore casalingo. Da oltre due anni e mezzo, il mio consumo giornaliero di corrente, per varie ragioni personali lo controllo ogni sera alla medesima ora, si è assestato sui 2/3 kW. Sale di 2 kW, arrivando a 5, quando uso la lavatrice. Generalmente, in casa, sono in funzione un frigorifero, un freezer e un computer, raramente un forno elettrico, ancora più raramente la lavatrice, vivo da solo, ho una macchina da nove chili, la uso ogni due settimane, come media. Le lampadine sono quelle normali di ogni abitazione, cerco sempre di tenere accesa quella della sola stanza dove mi trovo. Ovviamente ricarico i due cellulari che ho. Domenica, cioè ieri, ho usato la lavatrice, programma normale per capi in cotone, circa tre ore totali. Alla sera noto un consumo anomalo, solo quattro kW, dovrebbero essere cinque. Stasera secondo consumo anomalo, sei kW, di cui tre in fascia A, cioè dalle 0800 alle 1900. Dovrebbero essere massimo tre. Che cosa può essere successo? La casa è vecchia, gli impianti pure, questa sera c'era un temporale in zona, e ci sono stati diversi sbalzi di tensione e anche mancanze di corrente di trenta secondi/due minuti massimo. Possono aver influito in qualche maniera? Che consigli e suggerimenti avete? . Grazie a tutti. Modificato: 16 novembre 2020 da Marco 2020
DavideDaSerra Inserita: 16 novembre 2020 Segnala Inserita: 16 novembre 2020 (modificato) Giornate accorciate, accensione della caldaia (60W per 24ore sono 1,4kWh/gg). Io comunque non mi fascerei la testa e tosto spiego il perché: Potresti aver rilevato oggi il consumo passati: domenica: consumi 900Wh (F3), oggi usi gli altri 100 e scatta oggi sabato: consumi 900Wh (F2) oggi usi gli altri 100 e scatta oggi venerdì: consumi 900Wh in (F1) oggi usi gli altri 100 e scatta oggi morale: oggi hai +3kWh che sono dei "completamenti" di giorni passati oltre ai 3 che avresti usato oggi, totale 3300Wh che fanno scattare il conteggio di 6. così puoi spiegare 3 kWh in 'più' oggi a fronte di consumi in linea (o un po' più bassi) nei giorni scorsi. Il mio consiglio è di non considerare giorno per giorno ma di guardare sulla settimana, giornalmente hai delle approssimazioni che possono incidere parecchio, specialmente con consumi minimi, sulla settimana meno. Modificato: 16 novembre 2020 da DavideDaSerra
Marco 2020 Inserita: 16 novembre 2020 Autore Segnala Inserita: 16 novembre 2020 (modificato) 3 minuti fa, DavideDaSerra ha scritto: Giornate accorciate, accensione della caldaia (60W per 24ore sono 1,4kW/gg). Poi potresti aver rilevato oggi il consumo passati: domenica: consumi 900W (F3), oggi usi gli altri 100 e scatta oggi sabato: consumi 900W i (F2) oggi usi gli altri 100 e scatta oggi venerdì: consumi 900W in F1 oggi usi gli altri 100 e scatta oggi morale: oggi hai +3kW che sono dei "completamenti" di giorni passati così puoi spiegare 3 kWh in 'più' oggi a fronte di consumi in linea (o un po' più bassi) nei giorni scorsi. Il mio consiglio è di non considerare giorno per giorno ma di guardare sula settimana, giornalmente hai delle approssimazioni che possono incidere parecchio sulla settimana meno Ok, grazie. La caldaia era spenta, fa caldo. Modificato: 16 novembre 2020 da Marco 2020
Marco 2020 Inserita: 19 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Torno sull'argomento con un nuovo post. Laddove fino a circa due settimane fa consumavo 2/3 kilowat al giorno, ora ne consumo 4/5 (con assorbimento medio 0,3/0,4), senza avere nessun elettrodomestico succhiacorrente in funzione. Nello specifico: non faccio una lavatrice dal primo del mese, non ho lavastoviglie e nemmeno scaldabagno elettrico, ho solo computer, cordless, frigorifero non giovanissimo e freezer vecchio di dieci anni, oltre a una, massimo due, lampadine a basso consumo accese. Ovviamente le ricariche dei miei due cellulari, quelle praticamente quotidiane. Mi è stato suggerito che potrebbe essere qualche presa che scalda (?), o di staccare le prese multiple, ma nelle case moderne è praticamente impossibile. Mi è stato suggerito pure di installare un analizzatore di rete... cosa ne pensate?
ivano65 Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 (modificato) probabilmente sono i frigo non piu' giovanissimi la causa. puoi comperare un misuratore di consumi a spina e monitorare uno alla volta i frigo Modificato: 19 dicembre 2020 da ivano65
DavideDaSerra Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 (modificato) Due settimane, non è che hai acceso il riscaldamento? Secondo me è la pompa della caldaia (e le eventuali pompe di zona). 90W x 24 ore = 2,1 kWh/giorno Modificato: 19 dicembre 2020 da DavideDaSerra
ROBY 73 Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 Ciao Marco 2020, perdonami ma.......... 1 ora fa, Marco 2020 ha scritto: Torno sull'argomento con un nuovo post. E perché sull'altro non ti piaceva continuare visto che è lo stesso identico problema ed inoltre nell'altra discussione hai dato anche più informazioni di adesso? Così crei solo confusione nelle risposte che potresti ricevere e basta Comunque dicci anche se è un appartamento di condominio o una casa singola, perché nella prima ipotesi controllerei che per caso qualcuno non si sia collegato sotto al tuo contatore.
Marco 2020 Inserita: 19 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 3 minuti fa, ROBY 73 ha scritto: Ciao Marco 2020, perdonami ma.......... E perché sull'altro non ti piaceva continuare visto che è lo stesso identico problema ed inoltre nell'altra discussione hai dato anche più informazioni di adesso? Così crei solo confusione nelle risposte che potresti ricevere e basta Comunque dicci anche se è un appartamento di condominio o una casa singola, perché nella prima ipotesi controllerei che per caso qualcuno non si sia collegato sotto al tuo contatore. Condominio ma con entrata indipendente. Non mi sembra di vedere fili strani nel contatore, solo i due regolari, il contatore è contenuto in una nicchia sul muro esterno, non è in un pannello comune come solitamente nei condomini
DavideDaSerra Inserita: 19 dicembre 2020 Segnala Inserita: 19 dicembre 2020 (modificato) Riscaldamento autonomo o condominiale? Nel primo caso vedi il mio post precedente. Modificato: 19 dicembre 2020 da DavideDaSerra
Livio Migliaresi Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 @Marco 2020 Unite le due discussioni.
Marco 2020 Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 11 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: Riscaldamento autonomo o condominiale? Nel primo caso vedi il mio post precedente. Autonomo, ma caldaia spenta, la casa ha pareti di quasi un metro, non ha praticamente bisogno di accendere il riscaldamento
click0 Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 è impossibile darti una risposta certa può essere un qualsiasi apparecchio elettrico, anche perchè si parla di variazioni minime 3kw/24h sono circa 125w/h 5Kw/24h sono circa 208w/h basta anche qualche leggero cambio di "abitudini" qualche ora in più o in meno di illuminazione qualche ora in più o in meno di pc qualche apertura in più del frigo o del congelatore i termostati che chiedono riscaldamento con la caldai spenta magari ma ci si potrebbe sbizzarrire con qualche milione di possibilità oltre al consumi generali, bisognerebbe che tu avessi tenuto uno storico anche dei singoli dispositivi anche se poi, ogni singola misura che aggiungi, è un ulteriore spesa
DavideDaSerra Inserita: 20 dicembre 2020 Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 Sicuro che la caldaia sia spenta? alcune, anche dipendentemente da certe impostazioni, basta metterle in modalità inverno che fanno circolare costantemente l'acqua, anche se i termostati non chiamano.
Marco 2020 Inserita: 20 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2020 4 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: Sicuro che la caldaia sia spenta? alcune, anche dipendentemente da certe impostazioni, basta metterle in modalità inverno che fanno circolare costantemente l'acqua, anche se i termostati non chiamano. È spento il generale della corrente che va alla caldaia, proprio perché mi sono accorto che, se lasciavo acceso, la pompa ogni tanto si metteva a girare
Marco 2020 Inserita: 21 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2020 Noto ora una cosa: il frigorifero produce ghiaccio anche nello scomparto normale (l'ho trovato sul fondo del cassetto delle verdure). Può essere quella la causa dell'aumento del consumo? Perché qualcosa di strano, quel frigo, la sta facendo Il 20/12/2020 alle 20:30 , Marco 2020 ha scritto: È spento il generale della corrente che va alla caldaia, proprio perché mi sono accorto che, se lasciavo acceso, la pompa ogni tanto si metteva a girare Il 20/12/2020 alle 15:47 , DavideDaSerra ha scritto: Sicuro che la caldaia sia spenta? alcune, anche dipendentemente da certe impostazioni, basta metterle in modalità inverno che fanno circolare costantemente l'acqua, anche se i termostati non chiamano. È spento il generale della corrente che va alla caldaia, proprio perché mi sono accorto che, se lasciavo acceso, la pompa ogni tanto si metteva a girare
ROBY 73 Inserita: 22 dicembre 2020 Segnala Inserita: 22 dicembre 2020 1 ora fa, Marco 2020 ha scritto: Noto ora una cosa: il frigorifero produce ghiaccio anche nello scomparto normale (l'ho trovato sul fondo del cassetto delle verdure). Può essere quella la causa dell'aumento del consumo? Perché qualcosa di strano, quel frigo, la sta facendo Di certo non è normale, controlla bene le guarnizioni che chiudano bene. 1 ora fa, Marco 2020 ha scritto: È spento il generale della corrente che va alla caldaia, proprio perché mi sono accorto che, se lasciavo acceso, la pompa ogni tanto si metteva a girare Non so dove sei / dove abiti, ma attenzione che non si ghiaccino le tubazioni, altrimenti poi sono "dolori" per davvero
RiccardoS Inserita: 23 dicembre 2020 Segnala Inserita: 23 dicembre 2020 Il 20/12/2020 alle 20:30 , Marco 2020 ha scritto: È spento il generale della corrente che va alla caldaia, proprio perché mi sono accorto che, se lasciavo acceso, la pompa ogni tanto si metteva a girare Ti consiglio di ridarle corrente, allora. Oltre a quanto già detto da roby73 qui sopra, anche la valvola a tre vie ogni tanto compie in autonomia un giro (1 volta al giorno, almeno nella mia), proprio per evitare possibili futuri bloccaggi.
Marco 2020 Inserita: 23 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 23 dicembre 2020 (modificato) Ieri lavatrice, lavaggio cotone, quasi tre ore a 60 gradi, consumati 4 kilowat. Oggi, senza lavatrice, 5. Cosa mi dite? Ho comprato il misuratore di corrente, ma confesso di non aver capito molto come funzioni. Anzi, ci ho capito proprio niente. 5 ore fa, RiccardoS ha scritto: Ti consiglio di ridarle corrente, allora. Oltre a quanto già detto da roby73 qui sopra, anche la valvola a tre vie ogni tanto compie in autonomia un giro (1 volta al giorno, almeno nella mia), proprio per evitare possibili futuri bloccaggi. Fatto, grazie Modificato: 23 dicembre 2020 da Marco 2020
ROBY 73 Inserita: 23 dicembre 2020 Segnala Inserita: 23 dicembre 2020 3 minuti fa, Marco 2020 ha scritto: Ho comprato il misuratore di corrente, ma confesso di non aver capito molto come funzioni. Anzi, ci ho capito proprio niente. Se ci dici marca e modello preciso magari possiamo darci un'occhiata
Marco 2020 Inserita: 24 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2020 12 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Se ci dici marca e modello preciso magari possiamo darci un'occhiata https://www.amazon.it/MISURATORE-ELETTRICO-ELETTRODOMESTICI-DISPOSITIVI-ELETTRICI/dp/B00N9GP840/ref=cm_cr_arp_d_product_top?ie=UTF8
ROBY 73 Inserita: 24 dicembre 2020 Segnala Inserita: 24 dicembre 2020 Qui c'è il manuale, https://www.techly.com/it_ty/amfilerating/file/download/file_id/8563/ cos'è che non capisci di preciso? Come l'hai impostato?
Marco 2020 Inserita: 24 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 24 dicembre 2020 2 ore fa, ROBY 73 ha scritto: Qui c'è il manuale, https://www.techly.com/it_ty/amfilerating/file/download/file_id/8563/ cos'è che non capisci di preciso? Come l'hai impostato? Grazie per il manuale, non me l'hanno mandato. Devo capire come interpretare i consumi
ROBY 73 Inserita: 24 dicembre 2020 Segnala Inserita: 24 dicembre 2020 Ah beh se non avevi il manuale ti credo che non ci capivi più di tanto
Marco 2020 Inserita: 26 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2021 Riapro la discussione. Ieri, in seguito a diverse micro interruzioni di corrente nel corso della giornata dovuta a fantomatici scatti di media tensione (è la spiegazione che mi ha fornito il tecnico Enel dopo la mia segnalazione al numero guasti), ho notato un aumento anomalo del consumo, senza avere acceso nulla di particolare, forno o lavatrice. Vorrei ricordare come questo aumento sia partito in Novembre dopo un aumento analogo. Possibile che questo tipo di eventi influisca?
omaccio Inserita: 26 gennaio 2021 Segnala Inserita: 26 gennaio 2021 no, controlla frigo e congelatore, e ci sono state micro interruzioni si sono spenti e riaccesi, quindi almeno saranno ripartiti più di qualche volta rispetto al normale funzionamento!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora