Fabrizio63 Inserito: 26 dicembre 2020 Segnala Inserito: 26 dicembre 2020 Buonasera,premetto che sono un appassionato di inverter ma non ho esperienza e mi piacerebbe capirne qualcosa,espongo il mio problema: ho un inverter hitachi L200 monofase e vorrei comandarci una pompa sommersa da 1,5 cv,fino a quì tutto bene,ho settato i vari parametri base includendo rampa di salita ( 15 secondi ) e rampa di discesa,il problema nasce quando per motivi di irrigazione prato devo comandare diverse zone con diversi irrigatori,cioè alcune zone con consumo del 30% della forza della pompa ed altre zone con consumo dell'80% della forza della pompa,allora ho deciso di mettere un trasduttore 0/10 bar, 4/20 mA,alimentazione 10/30 volts dc,alimentatore da 18 volts dc(uscita costante 14 volts dc) alla mandata della pompa per abbassare i giri del motore quando uso la zona con il 30% del consumo,facendo questo per non avere il brutto on/off continuo della pompa,in conclusione ho provato a smanettare nei vari settaggi del PID senza riuscire ad ottenere nulla.Chiedo cortesemente un aiuto qui nel forum se un'anima pia con pazienza mi aiuti nella programmazione.Ringrazio in anticipo.Allego se dovesse servire il manuale dell'inverter. manuale inverter L 200.pdf
Fabrizio63 Inserita: 26 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2020 aggiungo che il trasduttore è del tipo a 4 fili ed ho collegato l'alimentazione dei 14 volts ai piedini 1/2 la massa al piedino terra e il segnale di ritorno all'inverter al pidino 3,sia la massa del trasduttore che il pidino 3 alla morsettiera ingressi analogici massa su morsetto L(di sinistra) e il piedino 3 del trasduttore al morsetto OI.
Livio Orsini Inserita: 26 dicembre 2020 Segnala Inserita: 26 dicembre 2020 (modificato) Ho letto velocemente il mauale, ma da quiello che ho letto non ha una funzione PID disponibile per l'utente. Gli ingressi O e OI sono gli ingressi per il riferimento di velocità; infatti è esemplificato l'uso di unpotenziometro con il centrale collegato all'ìingresso "O". Devi comparareil segnale del trasduttore di pressione con un valore di riferimento e processare l'errore con regolatore di tipo PI e, per mantenere costante la pressione, l'uscita del regolatore la invii al all'ingresso "O" come riferimento di frequenza. Ho letto di alcuni parametri che sembrerebbero essere i coefficienti di un regolatore PI, però non essendoci una descrizione degli ingressi, ne uno schema a blocchi di questa funzione, deduco che possa essere una funzione attivabile solo in un modello superiore di inverter. Posso anche sbagliarmi perchè non conosco questo modello. Quello che hai allegato è una guida rapida, sarebbe necessario disporre del manuale completo. Se la funzione PI è disponibile allora ci saranno anche la descizione degli ingressi-uscite corrispondenti e lo schema a blocchi. Modificato: 26 dicembre 2020 da Livio Orsini
Fabrizio63 Inserita: 26 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2020 la ringrazio per l'aiuto, volevo chiederle se il secondo inverter che ho comprato poco fà fosse adatto al mio scopo, le invio il manuale, consideri che il mio inverter monta la scheda avanzata( cioè con tre Dip-switch). 905687228_M100_EN_Manual(Rev.1.0)_181004.pdf Manuale_semplificato_M100.pdf
84paolo Inserita: 28 dicembre 2020 Segnala Inserita: 28 dicembre 2020 Ciao. se vedi nel manuale completo da pag 121 é spiegata la funzione pid con input analogico I2 che é quello che vorresti fare tu
Livio Orsini Inserita: 29 dicembre 2020 Segnala Inserita: 29 dicembre 2020 Si a pag 124 c'è lo schema a blocchi che chiarisce bene tutto. Devi collegare un potenziometro all'ingresso V1 (oppure scegliere il parametro da tastierino), questo sarà il tuo riferimento di portata. Poi colleghi il trasduttore all''ingresso I2. All'uscita della funzione hai il riferimento di freqeunza per l'inverter, così da variare i giri della pompa per mantenere costante la pressione. Studia bene il manuale, operazione da farsi sempre e comunque prima di usare un apparecchio che non si conosce bene. Se non hai dimestichezza con le tarature dei regolatori, vai alla sezione didattica (il link c'è anche nella mia firma), nella sottosezione elettrotecnica trovi un mio tutorial sui controlli e regolazioni. Li trovi subito spiegato praticamente come funziona un regolatore PID e come si procede per tararlo.
Fabrizio63 Inserita: 29 dicembre 2020 Autore Segnala Inserita: 29 dicembre 2020 Ho provato a cercare il tuo link Livio ,sulla spiegazione ma non sono riuscito a trovarlo,se magari riesce a postarmelo qui così da poterlo leggere,mi interessava anche sapere come collegare il trasduttore a quattro fili nel metodo giusto,allego anche il trasduttore.Grazie mille a tutti.
Livio Orsini Inserita: 30 dicembre 2020 Segnala Inserita: 30 dicembre 2020 Clicka sulla parola Didattica della mia firma e segui le indicazioni che ti ho dato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora