Vai al contenuto
PLC Forum


Dimensionamento corretto radiatori. -Sottodimensionati?-


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Sono a chiedervi ora, un grosso aiuto per dei corpi radianti trovati istallati in nuovo appartamento acquistato.

Se potesti farmi il dimensionamento corretto dei radiatori istallati a mio avviso assolutamente ad occhio ( e di solito sbaglio poco…) assolutamente sottodimensionati e quindi ambiente freddo, considerando che poi, il rendimento migliore e meno spesa con una caldaia a condensazione come istallata si ha usandola a basse temperature e, quindi con corpi radianti il più possibile “estesi “

-Caldaia nuova a condensazione Ferroli Diva Cond. F24 tipo C 24 Kw

Collegamento dalla caldaia agli stessi individualmente tramite collettore

A miei calcoli sono assolutamente sottodimensionati appartamento esposto tutto ad ovest freddo in inverno.

Radiatori IRSAP ( come da foto ) entrambi altezza 1800 mm

Cucina-soggiorno : lunghezza 4,60 mt x larghezza 3,20mt altezza 2,70 mt ( corpo radiante istallato su larghezza )
Radiatore marca IRSAP mod. 1800-3 5 elementi ( alluminio bianco arredo )

I foto Radiatore cucina-soggiorno

II Foto Radiatore camera


Camera: lunghezza 3,50. mt x larghezza 3,40mt altezza 2,45 mt ( corpo radiante istallato su lunghezza )
Radiatore marca IRSAP mod. 1800-3 7 elementi ( alluminio bianco arredo )

Purtroppo non sono riuscito dal sito ISRAP ( www.irsap.com/it/ ) a distinguere quali radiatori siano e di conseguenza le caratteristiche e potenza termica, quindi di questi radiatori.


Grazie infinitamente ed anticipatamente a chi riesca a darmi una mano a capirci qualcosa….
 

Radiatore cucina.JPG

Radiatore camera Letto.JPG

Modificato: da D_B.

Inserita:
29 minuti fa, miciobicio ha scritto:

https://www.irsap.com/it/multimedia/calcolatore

 

Il tuo radiatore irsap è il modello TESI, a tre colonne 

 

https://www.irsap.com/it/prodotto/tesi-3-7

 

Da quanto ho visto il radiatore eroga 1300 W tralasciando perdite, fori esterni ecc...
Ora avevo fatto io un calcolo approssimativo ma come scritto mi sembrava sottodimensionato.

Se non erro, e ne vorrei conferma, fatti i calcoli anche col calcolatore ISRAP....risulta questo:


- a temperatura esterna -20 richiesti 2385 w

- a temperatura esterna -10 richiesti 1788 w

- a temperatura esterna  -5 richiesti  1590 w

 

 

Detto quanto in primo post, ovvero caldaia a condensazione etc.. i  -5 gradi C° li ho toccati stanotte e per tutta la notte sotto lo 0.

Ultima domanda....in primis ho fatto i calcoli corretti?
Inoltre secondo te o Voi, a quanti elementi dovrei far rimontare stessso radiatore e quale wattaggio complessivo corretto richiederebbe tale locale?

Grazie davvero tanto, perchè essendo nuovo l'appartamento devo subito farlo presente per poi non intercorrere in spese io.

Inserita: (modificato)
1 ora fa, D_B. ha scritto:

perchè essendo nuovo l'appartamento devo subito farlo presente per poi non intercorrere in spese io.

Se l'appartamento è nuovo, ci deve essere il progetto con i calcoli eseguiti da un tecnico abilitato. Ti consiglio di farti consegnare i disegni e controllare che gli elementi dei radiatori installati corrispondano al progetto.

In caso non ci siano differenze, non penso tu possa rivalerti sul venditore.

I parametri per calcolare i wats sono molteplici.

In caso non ci siano mancanze palesi,  per aprire una controversia ti servirà forse, la perizia di un tecnico. 

 

 

Modificato: da miciobicio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...