Vai al contenuto
PLC Forum


solare termico sonnenkraft dubbio amletico


Messaggi consigliati

del_user_252923
Inserito:

Buon giorno a tutti,

curiosando nei raccordi di collegamento della cisterna del solare termico per sola ACS mi sono accorto che il tubo di uscita dell'ACS dall'accumulatore  ha un raccordo collegato con valvola di temperatura direttamente dal tubo dell'acqua fredda. La cosa che non mi è chiara è che però tale raccordo ha il rubinetto chiuso (non permette l'arrivo di acqua fredda al miscelatore) ed è sempre stato così da quando ho l'impianto.

Premetto che funziona tutto perfettamente ma mi chiedo il motivo di tale raccordo su un miscelatore se poi l'acqua fredda di arrivo è chiusa. 

grazie a chi vorrà rispondere.


Inserita:

Dovrebbe trattarsi di valvola antiscottatura, serve a miscelare l'acqua calda con la fredda in caso si superino i 60 °C e serve appunto ad evitare scottature specialmente in estate quando la temperatura può raggiungere livelli pericolosi se rovesciati direttamente sul corpo, esempio sotto la doccia... La conosco solo perchè me la ero fatta installare.

del_user_252923
Inserita:

Grazie per le risposte,

ecco la foto.

Per intenderci l'innesto a sinistra della valvola si raccorda al tubo acqua fredda in basso che entra nel  puffer. Tale raccordo è però sempre stato chiuso e l'impiantista, alla consegna, non mi istruì sull'utilizzo.

Ovviamente, a logica, il miscelatore funziona se riceve acqua fredda e quindi dovrebbe essere aperta la mandata di acqua fredda per la miscelazione, corretto?

Mi sono anche posto il dubbio che fosse chiusa perchè il puffer ha già un regolatore termostatico interno e quindi la miscelazione esterna in uscita non serve.

Cosa ne pensate?

IMG_20201230_083826.jpg

Inserita:

È tutto aperto.. 

Quando la maniglia sta come il tubo è aperta, quando la taglia di traverso è chiusa

del_user_252923
Inserita:

Grazie.

Quel miscelatore però non ha tacche di regolazione. Immagino quindi che autunno inverno e primavera posso aprire al massimo per l'acqua calda.

D'estate però come devo regolarmi? semplicemente al tatto non essendoci un indicatore della temperatura che và all'impianto dell'acqua calda?

grazie!

Inserita:

Di solito non viene spostato

Se proprio vuoi farlo metti un puntino di riferimento per riposizionarlo

Inserita: (modificato)
6 ore fa, mrsulu ha scritto:

Immagino quindi che autunno inverno e primavera posso aprire al massimo per l'acqua calda.

D'estate però come devo regolarmi?

Ma non è termostatica?

Nel caso, se fosse termostatica, una volta che hai trovato la tua temperatura ottimale, che può essere 45 gradi, poi lei provvede a miscelare la calda con la fredda per fare uscire dalla terza via l'acqua alla temperatura impostata.

Se in estate l'acqua del pufer è a

90 gradi, la valvola farà entrare poca acqua calda e molta acqua fredda. 

Se in autunno l'acqua del pufer è 50 gradi, la valvola farà entrare molta acqua calda e poca acqua fredda.

Facendola uscire sempre comunque a 45 gradi.

Se in inverno l'acqua del pufer è 35 gradi, la valvola ti farà uscire solo acqua calda, che comunque sarà a 35 gradi anche se sposti la manola su hot!

Quindi che ti serve a muoverla?🤔

E comunque se in estate l'acqua è troppo calda, hai sempre i rubinetti miscelatori nel bagno per miscelare l'acqua.

 

Modificato: da miciobicio
Aggiunta
del_user_252923
Inserita:

Grazie per le precisazioni, però non avendo riferimenti di temperatura devo per forza andare a "sentimento". Quel miscelatore infatti non ha nessun tipo di indicazione sulla regolazione...

 

Inserita:

A volte regoli meglio a "sentimento" che con una scala graduata. 

Ci metti qualche giorno ma la regoli come ti è più gradevole 

del_user_252923
Inserita:

APer adesso apro tutta calda, in primavera farò poi qualche esperimento quando il solare comincierà a lavorare a regime.

grazie a tutti per il supporto!

 

Inserita:
1 ora fa, mrsulu ha scritto:

APer adesso apro tutta calda

 

Quelle valvole sono meccaniche, hanno una regolazione approssimativa.

Hanno principalmente la funzione antiscottatura, perché la temperatura dell'acqua quando il pannello lavora a regime può rasentare l'abolizione.

Stai attento...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...