Vai al contenuto
PLC Forum


Modifica circuito aggiunta microfono electrete


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve amici in passato avevo costruito questo semplice amplificatore con l'operazionele UA741 ho pensato di aggiungere uno stadio preamplificatore facente uso di un microfono electrete.

Da maneggione ho estrapolato da altro schema lo stadio del microfono e chiedo gentilmente consiglio se l'inserimento cosi da schema postato necessita di modifiche o puo funzionare cosi .

Grazie

https://imgur.com/NGLZAq3

https://imgur.com/hcVBlFn


Inserita:

Ti aiuterei volentieri, ma su quel sito non riesco a vedre le immagini, non so perchè. Comunque le puoi caricare qui direttamente, è previsto.

Inserita:
  1. Ti consiglio di pilotare il transistor tramite partitore di base in modo da fissare la tensione di base; poi inserisci un resistore in serie all'emettitore realizzando una controreazione di corrente di serie così da miogliorare anche la linearità. Ovviamente alimentandolo a 9V
  2. Non userei il 741 che è lento come ... una nonna in carriola. Inoltre non si presta molto per questo tipo di applicazioni perchè "soffia"
Inserita:

Il condensatore C2 che c'è al collettore del transistor lo puoi eliminare, c'è già C1 del vecchio schema dove c'è il ua741.
Non sono sicuro della polarizzazione del transistor, assicurati che sul collettore ci sia circa metà tensione di alimentazione, eventualmente devi ritoccare il valore della resistenza R2 da 100k. In verità lo schema del transistor è ridotto all'osso, troppo, la sua amplificazione e il punto di lavoro variano al variare del transistor. Comunque se non hai particolari pretese funziona, vai tranquillo.
In verità pure per la capsula a elettrete vale lo stesso ragionamento, dovrebbe stare circa a metà tensione di alimentazione, eventualmente ritocca il valore della resistenza R1 da 10k.

Inserita:
9 minuti fa, maxmix69 ha scritto:

Comunque se non hai particolari pretese funziona, vai tranquillo.

 

dipende come funziona.

Usare una circuitazione più performante con l'aggiunta di 2 resistori migliora di molto la resa, specialmente quando si lavora con piccoli segnali come quelli di un microfono ad elettrete.

Inserita:

Per i piccoli segnali non ho mai visto il primo transistor polarizzato con divisore, ma come nello schema. E ne ho visti tanti di schemi puoi fidarti. La ragione principale, non sono riuscito afferrare, ma credo che si tratti del rumore. 

Inserita:

@Livio Orsiniabbiamo risposto praticamente insieme, me ne accorgo adesso.
Concordo con te sul fatto di polarizzare bene eccetera, ma non volevo fargli stravolgere il circuito, pure perchè Beonardo ha chiesto una cosa riguardante questo schema in un forum dove non tornerò a scrivere MAI PIU' nemmeno se l'alternativa fosse la morte e quindi so che gli serve per pilotare un auricolare di una persona che poco ci sente.
Capirai che per quell'utilizzo in particolare poco gli interessa se l'operazionale è un TL081, un UA741 o un LF357, lo stesso dicasi per la polarizzazione esatta del transistor di ingresso. Gli ho consigliato di verificare però le tensioni perchè mi sa che con 100k di reazione e 10k di carico il transistor è in saturazione, o quasi, dipende dal guadagno.

Inserita:
1 ora fa, maxmix69 ha scritto:

mi sa che con 100k di reazione e 10k di carico il transistor è in saturazione, o quasi, dipende dal guadagno.

A differenza della configurazione raccomandata da Livio , questa necessita una precisa selezione dei componenti .Il divisore per polarizzare il transistor e la reazione negativa nel emettitore facilitano la sostituzione del transistor , ma continuo ancora a domandarmi '' perché grandi case non avevano usato il divisore ? '' 

Inserita:
56 minuti fa, gabri-z ha scritto:

perché grandi case non avevano usato il divisore ?

Personalmente non so che dirti, solo che quello schema lo usavo pure io quando avevo 12 anni e una volta trovato il punto di lavoro funzionava bene, a parte una impedenza di ingresso bassissima. Secondo me le grandi case lo utilizzavano per risparmiare, ricordo che quando ero ragazzo i radiotecnici della zona ogni volta che dovevano cambiare un transistor bestemmiavano in turco e a parità di sigla ne provavavno sempre 3 o 4 prima di trovare quello giusto.

Inserita:
44 minuti fa, maxmix69 ha scritto:

Secondo me le grandi case lo utilizzavano per risparmiare,

Può essere , ma il dubbio mi resta , troppo grosse e blasonate , pure apparecchi di alto livello....

 

46 minuti fa, maxmix69 ha scritto:

quello schema lo usavo pure io quando avevo 12 anni

Io non potevo a quell'età , pur conoscendolo....non avevo nessun transistor al Si ....e poi fino a che sono riuscito a capire come si polarizza un transistor , facevo quel che facevano i tuoi radiotecnici...:superlol:

 

50 minuti fa, maxmix69 ha scritto:

a parte una impedenza di ingresso bassissima.

Questo era un vantaggio , si usava per le testine magnetiche , microfoni con bassa impedenza.....

Inserita:
14 ore fa, maxmix69 ha scritto:

pure perchè Beonardo ha chiesto una cosa riguardante questo schema in un forum dove non tornerò a scrivere MAI PIU'

 

Queste son quelle cose che mi irritano talmente tanto che, se stesse per me, escluderei Beionardo da PLCforum!

La tua osservazione ha scatenato la mia curiosità ed ho così scoperto che è veramente scorretto!

Ricordate la discussione dove praticamente dot.Cicala l'ha guidato alla realizzazzione di un radio ricevitore? Ebbene il giochino dei 2 forum l'ha effettuato anche con quella discussione.

Oltre a tutto dare solo informazioni parziali e confrontarle con quelle che si ottengono da un altro forum è veramente inqualificabile!!

 

Io questa discussione la chiudo, che si rivolga ai grixxini.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...