Vai al contenuto
PLC Forum


consiglio degli esperti


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve gente, sono nuovo del forum anche se vi leggo da molto tempo per via dei problemi che affliggono la mia zona. Perciò scusate preventivamente la mia scarsa attitudine ai forum.

Vivo nella periferia di un paese della Marsica, dalla mia posizione, secondo quanto riporta il sito OTGTV, non riesco a puntare sul ripetitore di Monte Cimarani che normalmente serve la zona, ma ho come papabili quello di Colle Cappuccini di Celano (perfettamente visibile più o meno a 4 km) e quello di Monte della Selva di Ortona (più o meno a 18 km che dovrebbe essere in ottica anche se non lo vedo ad occhio nudo).

Il ripetitore di Colle Cappuccini trasmette tutto in verticale, ma purtroppo manca di tanti mux (26-29-30-44-47-48…), quello di Ortona, invece, li ha praticamente tutti, ma trasmette in doppia polarizzazione, nello specifico tutti i mux Rai sono in verticale.

Qualche anno fa, appurata questa situazione, ho installato insieme all’antenna esistente, una yagi UHF di cui non ricordo la marca in verticale, una Fracarro Sigma 6 HD in polarizzazione orizzontale e le ho puntate entrambe verso il sito di Monte della Selva. A valle delle antenne amplificatore MAP 315 LTE Fracarro del quale uso chiaramente soltanto gli ingressi in UHF, con alimentatore Galaxy da 200 mA con doppia uscita.

Di queste una va al piano dove abito e serve 4 prese dirette tramite derivatore DE 6 Fracarro a 6 uscite -16db (che ha sostituito un CAD 14) solo perché mi occorre servire un’ulteriore presa, l’altra va al piano di sotto ove serve ugualmente 4 prese tv tramite due derivatori -14 db. Provo ad allegare schema impianto.

Con amplificatore bello pompato (lo so non si fa) riuscivo a prendere praticamente tutti i canali.

Qualche fastidio l’ho sempre avuto, ma di recente la ricezione peggiora costantemente senza apparente motivo. Alcuni canali squadrettano, su altri non vi è segnale, altri ancora a volte vanno bene altre no (al mattino meglio alla sera peggio)

Leggendo molto sul forum mi è sembrato di capire che le due antenne UHF in polarizzazione inversa puntata su un unico ripetitore non dovrebbe costituire un problema, tuttavia ho il timore che sia la vicinanza del ripetitore di Colle Capuccini che dalla mia posizione si trova a pochi gradi rispetto all’altro e che trasmette alcuni mux in diversa polarizzazione con segnale molto più forte mi stia creando i problemi descritti. Faccio un esempio, i mux 35, 36, 38, 49, 50, 52 sono presenti su Colle Capupccini in V, ma anche su Monte della Selva in H.

Allora ho fatto alcune prove che di solito consigliate. Con una sola antenna collegata all’impianto tutti i canali trasmessi nella polarizzazione dell’antenna vengono ricevuti senza problema, praticamente con quella in V prendo tutti i mux in V e con quella in H prendo tutti quelli in H.

Ho rinnovato il cavo di discesa qualche mese fa.

Ho provato inoltre a collegare il ricevitore direttamente all’antenna con polarizzazione orizzontale (alla Sigma 6 HD) con cavo diretto e, in questo caso aggancio tutti i mux sia quelli in V che in H, seppure la qualità e la potenza non siano di prim’ordine, 65-65.

A questo punto, anche per quanto letto qui nel forum, mi è sorto il dubbio che il livello dell’amplificazione del MAP 315 sia decisamente troppo elevato per i miei bisogni e che forse il problema potrebbe non essere di segnale scarso bensì di saturazione dovuto ad aumenti di potenza delle stazioni trasmittenti.

Le mie domande sono queste:

è possibile che il ripetitore di Colle Capuccini mi crei intermodulazione o saturazione con quello di Monte della Selva?

è possibile che l’antenna in pol H riceva anche quelli in V? so che la rotazione dell’antenna normalmente porta il livello ad un -18db

stante la situazione del doppio ripetitore e della doppia polarizzazione, secondo voi esperti sarebbe possibile usare la sola Sigma 6HD (Visto che alla fonte riceve tutto) cercando di preservare il segnale che arriva in antenna?

Mi consigliereste di montare un piccolo preamplificatore da palo con bassa perdita giusto per avere maggiore stabilità del segnale ed eliminare del tutto il MAP 315?

schema impianto TV.png


Inserita:

Miscelare due antenne brutalmente come hai fatto tu, è sempre un grave errore.

Dicci la località precisa in cui ti trovi

 

Inserita:
4 minuti fa, felix54 ha scritto:

Miscelare due antenne brutalmente come hai fatto tu, è sempre un grave errore.

Dicci la località precisa in cui ti trovi

 

Anche messe come descritto? cioè  stesso ripetitore ma con alcuni mux V e altri H, avevo capito il contrario.

Quindi mi consiglieresti di provare a tirare fuori il massimo dalla sola Sigma?

Inserita:

Sì sempre di errore si tratta, soprattutto quando puntate nella stessa direzione

5 minuti fa, cimo74 ha scritto:

 

Quindi mi consiglieresti di provare a tirare fuori il massimo dalla sola Sigma?

Ti ho chiesto dove ti trovi per darti consigli sensati ma non hai risposto.

Inserita:
16 minuti fa, felix54 ha scritto:

Miscelare due antenne brutalmente come hai fatto tu, è sempre un grave errore.

Dicci la località precisa in cui ti trovi

 

Anche messe come descritto? cioè  stesso ripetitore ma con alcuni mux V e altri H, avevo capito il contrario.

Quindi mi consiglieresti di provare a tirare fuori il massimo dalla sola Sigma?

sono a Celano, periferia, ma non prendo Monte Cimarani perchè coperto dalla montagna

Inserita: (modificato)

Vado ad approfondire ma la prova che hai già fatto con antenna e tv perché non ci hai detto cosa succede ai canali di polarizzazione opposta a quella dell'antenna.

Credo che tu non abbia strumenti ma con il TV potresti rilevare di quanto si riduce la potenza.

Quindi, con antenna orizzontale annota la potenza dei mux orizzontali e poi rileva le potenze degli stessi mux orizzontali con l'antenna in verticale.

A seguire fai la stessa prova con antenna verticale e mux verticali e, ancora, antenna orizzontale con mux verticali.

Modificato: da felix54
Inserita:
1 minuto fa, felix54 ha scritto:

Vado ad approfondire ma la prova che hai già fatto con antenna e tv perché non ci hai detto cosa succede ai canali di polarizzazione opposta a quella dell'antenna.

Credo che tu non abbia strumenti ma con il TV potresti rilevare di quanto si riduce la potenza.

Quindi, con antenna orizzontale annota la potenza dei mux orizzontali e poi rileva le potenze degli stessi mux orizzontali con l'antenna in verticale.

A seguire fai la stessa prova con antenna verticale e mux verticali e, ancora, antenna orizzontale con mux verticali.

Con la Sigma in polarizzazione H vedo tutto sia quelli in V che in H, su tutti i canali potenza e qualità sono discreti, diamo intorno al 65%. Per questo chiedevo se fosse il caso di provare ad affidarmi ad una sola antenna.

Chiaramente non ho lo strumento e purtroppo tecnici qualificati in zona neanche a parlarne.

Se serve appena posso mi ricollego e annoto i valori.

Inserita:

Ottieni gli stessi risultati con entrambe le antenne?

E se fai le prove con l'antenna in verticale, cosa cambia rispetto al montaggio orizzontale?

Hai la possibilità crearti un marchingegno che ti consenta fare le prove con l'antenna montata in diagonale?

Non ci hai detto che antenna hai aggiunto alla sigma che è pesante, magari con l'altra riesci più facilmente nell'intento.

Se non ricordi marca e modello, falle una foto e postala.

 

Inserita:
6 minuti fa, felix54 ha scritto:

Ottieni gli stessi risultati con entrambe le antenne?

E se fai le prove con l'antenna in verticale, cosa cambia rispetto al montaggio orizzontale?

Hai la possibilità crearti un marchingegno che ti consenta fare le prove con l'antenna montata in diagonale?

Non ci hai detto che antenna hai aggiunto alla sigma che è pesante, magari con l'altra riesci più facilmente nell'intento.

Se non ricordi marca e modello, falle una foto e postala.

 

ricordo che con la verticale prendevo solo i verticali tempo fa, ma potrebbe essere cambiato qualcosa. Appena posso faccio una verifica.

Volendo posso provare anche l'antenna a 45°. Per l'altra quando salgo a fare le prove vedo la marca e ti faccio sapere.

In ogni caso mando le foto.

Tra l'altro domani dovrebbe arrivarmi il centralino nuovo Fracarro Mbj Evo che ho preso sia per "depotenziare" l'amplificazione che perchè spero che il sistema ABLA possa aiutarmi a gestire segnali forti e deboli che mi sembra di capire siano presenti in loco.

 

Inserita: (modificato)

 

54 minuti fa, cimo74 ha scritto:

ricordo che con la verticale prendevo solo i verticali tempo fa, ma potrebbe essere cambiato qualcosa. Appena posso faccio una verifica.

Volendo posso provare anche l'antenna a 45°. Per l'altra quando salgo a fare le prove vedo la marca e ti faccio sapere.

In ogni caso mando le foto

Bene, meglio rifare le prove allo stato attuale perchè dovresti ottenere grosso modo gli stessi risultati, sa con l'antenna in orizzontale che in verticale.

 

54 minuti fa, cimo74 ha scritto:

Tra l'altro domani dovrebbe arrivarmi il centralino nuovo Fracarro Mbj Evo che ho preso sia per "depotenziare" l'amplificazione che perchè spero che il sistema ABLA possa aiutarmi a gestire segnali forti e deboli che mi sembra di capire siano presenti in loco.

Qui ti faccio i migliori auguri perchè se l'ABLA può tosare i mux alti, sicuramente non può amplificare soltanto quelli deboli, anzi, questi possono addirittura peggiorare perchè tosando la potenza di quelli forti, abbassa automaticamente quelli deboli.

 

Sono arrivato a casa da poco e vado ad approfondire l'argomento ricezione a Celano. Senza darmi coordinate precise (pur essendo dati tuoi che dovresti poter gestire a piacimento, è vietato dal regolamento) dimmi indicativamente mediante, che so, la pizzeria più vicina, la banca, la posta o altro in modo che possa generare un profilo altimetrico. Già che ci sono vado a vedere anche le potenze in gioco.

Modificato: da felix54
Inserita:

Non ho riferimenti di quel tipo, posso inviare foto di Maps cerchiando la zona?

Inserita:

OK, cerca di fare in modo che il posto preciso sia in mezzo alla zona.

Se preferisci, inviami coordinate precise in un messaggio privato.

Le userò solo per generare il profilo e qualora serva lo pubblicherò senza menzione al sito di ricezione.

 

Inserita:
7 minuti fa, felix54 ha scritto:

OK, cerca di fare in modo che il posto preciso sia in mezzo alla zona.

Se preferisci, inviami coordinate precise in un messaggio privato.

Le userò solo per generare il profilo e qualora serva lo pubblicherò senza menzione al sito di ricezione.

 

Ok ti ho mandato un messaggio, spero di non aver fatto danni.

dal link puoi vedere la zona, l'antenna sullo sfondo e la posizione esatta

Inserita: (modificato)

Leggendo un po il tipo di problemi che riscontri, le cause (presunte) potrebbero essere molteplici. Innanzitutto, come diceva felix, la miscelazione di piu' antenne uhf senza opportuni filtraggi puo' (e capita spesso) creare problemi di conflitti dovuti a cammini multipli che fino a quando sono in fase vengono corretti dai decoder, ma non tutti, alcuni di vecchia generazione vedono due segnali e se sono di uguale intensità non fanno altro che decidersi quale agganciare, altri decoder si confondono perchè vedono due doppioni e vanno in tilt, e se per sfortuna uno dei due arriva controfase si puo' addirittura annullare totalmente il segnale.

Un'altra causa potrebbe essere l'eccessiva amplificazione che fa andare l'amplificatore in intermodulazione abbassando drasticamente la qualità fino ad avere errori non corretti da parte del decoder, e se poi aggiungiamo pure qualche segnale LTE piu' alto dei mux che l'amplificatore non filtra e lo vede come un normale segnale UHF, la frittata è fatta.

Aggiungerei pure una non corretta chiusura dell'impianto causa mancanza delle resistenze che non vedo nello schema. A proposito, la colonna a sinistra del partitore del piano terra, ha una distanza di 10 Cm ?? E' un errore oppure i due componenti sono separati da uno spezzone di cavo? O magari intendevi 10 mt ?

 

I due derivatori che attenuazione hanno ?

 

2 ore fa, cimo74 ha scritto:

spero che il sistema ABLA possa aiutarmi a gestire segnali forti e deboli che mi sembra di capire siano presenti in loco.

Felix ha già risposto ma io lo ripeto. I segnali deboli rimarranno deboli, quelli forti vengono limati ad un livello non "pericoloso". 

Modificato: da snipermosin
Inserita:
18 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Leggendo un po il tipo di problemi che riscontri, le cause (presunte) potrebbero essere molteplici. Innanzitutto, come diceva felix, la miscelazione di piu' antenne uhf senza opportuni filtraggi puo' (e capita spesso) creare problemi di conflitti dovuti a cammini multipli che fino a quando sono in fase vengono corretti dai decoder, ma non tutti, alcuni di vecchia generazione vedono due segnali e se sono di uguale intensità non fanno altro che decidersi quale agganciare, altri decoder si confondono perchè vedono due doppioni e vanno in tilt, e se per sfortuna uno dei due arriva controfase si puo' addirittura annullare totalmente il segnale.

Un'altra causa potrebbe essere l'eccessiva amplificazione che fa andare l'amplificatore in intermodulazione abbassando drasticamente la qualità fino ad avere errori non corretti da parte del decoder, e se poi aggiungiamo pure qualche segnale LTE piu' alto dei mux che l'amplificatore non filtra e lo vede come un normale segnale UHF, la frittata è fatta.

Aggiungerei pure una non corretta chiusura dell'impianto causa mancanza delle resistenze che non vedo nello schema. A proposito, la colonna a sinistra del partitore del piano terra, ha una distanza di 10 Cm ?? E' un errore oppure i due componenti sono separati da uno spezzone di cavo? O magari intendevi 10 mt ?

 

I due derivatori che attenuazione hanno ?

 

Felix ha già risposto ma io lo ripeto. I segnali deboli rimarranno deboli, quelli forti vengono limati ad un livello non "pericoloso". 

Ciao le resistenze di chiusura ci sono addirittura su tutte le uscite sia derivate che passanti. I derivatore e partitori sono fracarro con attacco f  attenuazione 14,li ho inseriti qualche anno fa perché il piano di sotto è molto più vecchio e c'erano ancora i cavi nastrati. 

Si è 10 cm, ho messo prima un partitore e poi due derivatori, purtroppo le strette canaline non mi consentivano di aggiungere cavi per centralizzare tutto. 

I sintomi che descrivi sono proprio quelli che sto riscontrando, infatti due mesi fa ho anche sostituito il vecchio decoder perché su tanti canali mi dava quei problemi. Con quello nuovo tutto a posto per circa un mese e mezzo, ora anche con questo stanno ricominciando. 

Inserita:
34 minuti fa, snipermosin ha scritto:

Un'altra causa potrebbe essere l'eccessiva amplificazione che fa andare l'amplificatore in intermodulazione abbassando drasticamente la qualità fino ad avere errori non corretti da parte del decoder, e se poi aggiungiamo pure qualche segnale LTE piu' alto dei mux che l'amplificatore non filtra e lo vede come un normale segnale UHF, la frittata è fatta.

Esattamente il pensiero che ho avuto io, infatti dalla ricezione dei telefoni in casa mi sono accorto che ora il 4G riceve bene, mentre fino  a poco tempo fa qui si riceveva solo in 3G. 

Anche sull'amplificazione eccessiva sono d'accordo, infatti a seguito dei nuovi problemi ho fatto nuove prove staccando una per volta le antenne e trovando il miglior compromesso tra potenza/qualità con l'effetto che entrambi i trimmer ora sono ad 1/4 della corsa e non più al massimo. Così ho potuto limitare gli effetti negativi a pochi canali, nello specifico al mux 56 e 52

Inserita:
In questo momento, cimo74 ha scritto:

Esattamente il pensiero che ho avuto io, infatti dalla ricezione dei telefoni in casa mi sono accorto che ora il 4G riceve bene, mentre fino  a poco tempo fa qui si riceveva solo in 3G. 

Anche sull'amplificazione eccessiva sono d'accordo, infatti a seguito dei nuovi problemi ho fatto nuove prove staccando una per volta le antenne e trovando il miglior compromesso tra potenza/qualità con l'effetto che entrambi i trimmer ora sono ad 1/4 della corsa e non più al massimo. Così ho potuto limitare gli effetti negativi a pochi canali, nello specifico al mux 56 e 52

aggiungo che in casa, mentre i tv samsung non danno alcun problema, il solo LG crea problemi sul mux 38

Inserita: (modificato)

Ecco qua. Oltre ai problemi di miscelazione brutale e di doppia polarizzazione, si aggiunge il problema che i segnali da quella postazione passano al pelo sulla montagna.

Il profilo altimetrico indica l'intererenza:

UcQegH6.jpg

 

La mappa indica in rosso le zone coperte dal ripetitore e purtroppo il sito di ricezione di cimo74 è in zona non coperta o parziamente coperta.
Per ovvi motivi di regolamento ho escluso dalla mappa il punto preciso del sito ma cimo74 potrà rendersi conto che non è in zona rossa anche se per un "peletto"

byS0rZb.jpg

Modificato: da felix54
Inserita:
10 minuti fa, felix54 ha scritto:

Ecco qua. Oltre ai problemi di miscelazione brutale e di doppia polarizzazione, si aggiunge il problema che i segnali da quella postazione passano al pelo sulla montagna.

Il profilo altimetrico indica l'intererenza:

UcQegH6.jpg

 

La mappa indica in rosso le zone coperte dal ripetitore e purtroppo il sito di ricezione di cimo74 è in zona non coperta o parziamente coperta.
Per ovvi motivi di regolamento ho escluso dalla mappa il punto preciso del sito ma cimo74 potrà rendersi conto che non è in zona rossa anche se per un "peletto"

byS0rZb.jpg

Cavolo!! questa sì che è una brutta notizia....e quindi? c'è soluzione con un qualche tipo di antenna o..... resa incondizionata?

Inserita:

L'unica soluzione è tentare la strada dell'antenna a 45° anche perchè con due antenne puoi solo farti del male.

Eventualmente, allungare il palo di 2-3 metri sperando possa dare un aiutino.

Inserita:
In questo momento, felix54 ha scritto:

L'unica soluzione è tentare la strada dell'antenna a 45° anche perchè con due antenne puoi solo farti del male.

Eventualmente, allungare il palo di 2-3 metri sperando possa dare un aiutino.

proverò entrambe le soluzioni. 

Ma se invece di alzare il palo provassi proprio a spostarlo sulla parte di montagna retrostante di mia proprietà interrando un cavo classe A? Guadagnerei ben più di 2-3 metri

Scusami felix se non ti crea troppo disturbo potresti verificarmi anche la diffusione da Monte Cimarani da Avezzano, visto che sto seriamente pensando di spostare il tutto vorrei capire dove più mi conviene

Inserita:

E alora dillo che sei hai una montagna tua ;)

Se puoi arretrare con l'antenna e nel contempo alzarti di livello aumenti sicuramente le possibiità di successo.

Il cavo deve esssere specifico per posa interrata e comunque bisogna fare attenzione a non perdere troppo segnale per strada.

Senza stumentazione idonea, non è proprio una passeggiata ma se vuoi tentare quella strada, sarebbe bene avere un tv a batteria e provare più posizioni potendo fare le prove con un corto spezzone di cavo direttamente in loco.

 

Vado a vedere la copertura di Monte Cimarani

 

Inserita:
3 minuti fa, felix54 ha scritto:

Lasciamo perdere Monte Cimarani:

AFcdkc6.jpg

Ok grazie felix, la rassegnazione non è il mio forte....rifletterò.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...