Vai al contenuto
PLC Forum


Variare la velocità su motore a spazzole


Messaggi consigliati

Fabrizio Mocci
Inserito:

Buonasera a tutti

 

ho un dubbio in merito alla variazione di velocità su motore a spazzole

 

ho un estrusore per Pvc con motore a spazzole da 28 kw, All estrusore è stato tolto l inverter, adesso cercando di risistemarlo mi è venuto un dubbio, mi occorre un inverter tradizionale? Nel senso classico per motori asincrono trifase?

 

se così non fosse è più conveniente economicamente sostituire anche il motore per installare un inverter più comune?


Inserita:

Un motore a spazzole da 28 kW creso possa essere solo un motore in cc, che va laimentato con il suo convertitore, non conn un inverter.

Pubblica la foto leggibile della targa del motore, così da sapere esattamente di cosa sitratta.

Inserita:

Oppure è molto vecchio o prodotto lontano, io ho fatto dei lavori attorno a dei trifase a spazzole per un paio di anni. Il più grosso che ho visto era un 75kW, ma i 10 e soprattutto 5kw erano dappertutto in quella fabbrica. 

I piccoli erano usati sulle gru, con resistenze (haha) il 75kW aveva un sistema elettronico, a cascata credo che si chiami (con recupero). 

La targa farà luce. 

Inserita:
3 ore fa, gabri-z ha scritto:

Oppure è molto vecchio o prodotto lontano

 

Tutto può essere, per questo ho chiesto i dati di targa del motore.

Io però non ho mai visto un ventilatore azionato da un motore trifase con spazzole.

Anche nei vecchi impianti o era un MAT con avviamento "Y"-"D", poi magari aggradato con un soft starter a SCR, oppure dei motori in continua con realtivo convertitore a SCR.

Inserita:
14 ore fa, Fabrizio Mocci ha scritto:

ho un estrusore per Pvc con motore a spazzole da 28 kw,

Mi pare un impiego abbastanza diverso....:smile::thumb_yello:

Inserita:
3 ore fa, gabri-z ha scritto:

Mi pare un impiego abbastanza diverso..

 

Sino a circa 15 anni fa tutti gli estrusori a velocitàvarabile erano azionati da un motore cc alimentato da un convertitore monodirezionale.

Con l'avvento di inverter con prezzi contenuti anche per potenze rilevanti è diventato conveniente usare MAT più inverter.

Comunque anche oggi quando hai estrusori motorizzati da motori in cc da 440V con assorbimento di 1000 A e più non crodo che la motorizzazione in alternata sia ancora conveniente.

Inserita:

Sui rendimenti energetici o economici , non ci sono dubbi , io ho solo notato che parlavi di un ventilatore , pensavo l'avessi letto , in fretta , estrattore , come qualcuno chiama i ventilatori .

Fabrizio Mocci
Inserita:

Lunedì posto la targa motore, quindi voi inconsigliate di sostituire il motore in cc in un motore in ca e installare un inverter, anche economicamente molto piu economico?

Inserita:

Io, tecnicamente non sono in grado di consigliare a questo livello, ma la targa del motore è utile farla vedere, così, chi è in grado di consigliarti lo potrà fare su dati precisi. 

Inserita:

Se ilmotorefunziona regolarmente non vedo il motivo di cambiarlo.

Quanto al rendimento energetico tra un azionamento in cc ed uno in ca la differenza è minima a favore del cc.In compenso il MAT non necessita di molta manutenzione, mentre il cc ha bisogno di manutenzione periodica.

Fabrizio Mocci
Inserita:
3 ore fa, Livio Orsini ha scritto:

Se ilmotorefunziona regolarmente non vedo il motivo di cambiarlo.

Quanto al rendimento energetico tra un azionamento in cc ed uno in ca la differenza è minima a favore del cc.In compenso il MAT non necessita di molta manutenzione, mentre il cc ha bisogno di manutenzione periodica.

Si il motore funzionava perfettamente, solo che ci hanno rubato il regolatore, quindi volevo capire se la spesa per un regolatore nuovo valeva la pena, prima aveva un regolatore Typact, si puo' ancora reperire o vale la pena acquistarne uno nuovo? l'estrusore e' del 2000, macchine che non hanno mai fine, molto meccaniche

Fabrizio Mocci
Inserita:

Eccovi la fot527014207_WhatsAppImage2020-12-30at20_25.27(Copy).png.4cf43f842a77b8ee9b757f2edbc9b216.pngo del fratellino piu' piccolo

Inserita:

Tipact li ho usati per un decennio, decennio in cui sono stato il responsabile della progettazione della SIEI, produttrice del Typact.

La società esiste ancora, anche se i modelli son differenti

Ovviamente si tratta di un motore in continua.

Puoi chiedere al servizio assistenza SIEI-Gefran di Gerenzano VA, il prodotto migliore per sostituire il vecchio Typact.

Ma hanno rubato solo quello?

Fabrizio Mocci
Inserita:

Si quello, teleruttore di linea con termico e fusibili domani vi faccio alcune fotografie

Inserita:

Ma dove è l'impianto?

Fabrizio Mocci
Inserita:

Eccovi le foto dei dati di targa del motore

WhatsApp Image 2021-01-04 at 18.23.57 (1) (Copy).png

WhatsApp Image 2021-01-04 at 18.23.57 (Copy).png

Inserita:

Si il motore è un continua sicuramente.

Quel grosso resistore verde in alto sulla destra del quadro, a cosa serve?

Gli schemi del quadroi hai?

Fabrizio Mocci
Inserita:

Schemi del quadro tutto a però macchina quindi nessun problema, anche perché comunque sono 2 circuiti separati, uno fa solo avviamento motore, l altro regolazione resistenze, quindi molto semplice.

il resistore era dietro il

regolatore non saprei a cosa poteva servire ma comunque penso fosse del regolatore stesso.

Mentre per un preventivo del regolatore nuovo a chi posso chiedere, può darmi un link in modo da poterli inviare dati di targa motore per avere una quotazione?

Inserita:

Se vuoi puoi contattare la SIEI-Gefran (Via Carducci, Gerenzano VA). Sul sito dell'azienda trovi tutti i link ed i numeri telefonici ed anche i contatti.

Io ti consiglierei di telefonare al servizio assistenza tecnica. Dagli schemi ricavi la sigla del Typact e chiedi con cosa puoi sostituirlo. Magari spieghi cosa ti è capitato.

Se il servizio non è cambiato drasticamente in peggio, troverai molta collaboraione e buoni consigli.

Chi è il fabbricante dell'estrusore?

Inserita:

Non mi interessa iol modello ma la fabbrica, il produttore

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...