KindRebel Inserito: 7 gennaio 2021 Segnala Inserito: 7 gennaio 2021 Salve, Ho visto che sono disponibili delle prese Schuko per DIN o anche degli adattatori DIN per prese Schuko da frutto. In genere qual'è il motivo per mettere una presa di questo tipo nel Quadro e come viene collegata in relazione all'interruttore generale? Mi verrebbe da pensare che uno dei motivi sia quello di avere corrente disponibile anche quando fosse saltato il generale per collegare luci o altri utensili elettrici, ma in questo case la derivazione della linea per questa presa dovrebbe essere sulla linea in arrivo dal contatore, magari dai morsetti di ingresso dell'interruttore generale che però in questo caso anche quando azionato non toglierebbe corrente a tutto l'impianto (la presa sarebbe ancora in tensione), quindi non avrebbe funzione di generale "vero". Poi essendo la presa una 16A bisognerebbe proteggere la linea (e la presa stessa) con un MT dedicato prima della presa giusto? Grazie Luca
Microchip1967 Inserita: 7 gennaio 2021 Segnala Inserita: 7 gennaio 2021 Esempio classico: nel quadro hai una domotica e un'interfaccia USB per la programmazione Installi una presa di servizio a cui collegare l'alimentatore del pc durante le programmazioni e/o controlli In genere tale presa è protetta da un suo MT Si preferisce mettere le prese unel perchè ormai quasi tutti gli apparecchi escono con tale spina
RiccardoS Inserita: 7 gennaio 2021 Segnala Inserita: 7 gennaio 2021 Un uso che ho visto essere abbastanza comune è la creazione di un quadretto dedicato per la ricarica dei veicoli elettrici: trattandosi di un carico abbastanza pesante e continuativo per svariate ore al giorno, se non si vuole arrivare ai costi eccessivi di una wallbox, leggo di tanti che hanno tirato una linea dedicata dal quadro principale e messo un quadretto dedicato con presa schuko da barra DIN, in quanto più affidabili per la qualità dei contatti e dei serraggi. Per inciso, l'ho fatto anche io, con ottimi risultati.
Microchip1967 Inserita: 7 gennaio 2021 Segnala Inserita: 7 gennaio 2021 10 minuti fa, RiccardoS ha scritto: presa schuko da barra DIN, in quanto più affidabili per la qualità dei contatti e dei serraggi. Si monta una CEE17 e allora si' che si puo' parlare di affidabilità....
KindRebel Inserita: 7 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2021 3 hours ago, Microchip1967 said: Si preferisce mettere le prese unel @Microchip1967 Ciao e grazie della risposta. Sicuramente io l'ho chiamata Schuko da neofita ma quella che intendevo è questa: AM5440/16 https://catalogue.bticino.com/BTI-AM5440_16-EN Ma quindi, a prescindere dal tipo di presa, come alimentazione viene montata a monte o a valle del generale quadro? Grazie Luca 53 minutes ago, RiccardoS said: Per inciso, l'ho fatto anche io, con ottimi risultati. 👍
Maurizio Colombi Inserita: 7 gennaio 2021 Segnala Inserita: 7 gennaio 2021 3 ore fa, KindRebel ha scritto: Ma quindi, a prescindere dal tipo di presa, come alimentazione viene montata a monte o a valle del generale quadro? Di solito il generale quadro è un generale quadro e toglie tensione a tutto quello che c'è nel quadro. Vedi un po' tu...
KindRebel Inserita: 7 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2021 1 minute ago, Maurizio Colombi said: Vedi un po' tu... Maurizio... e allora gli lasciamo fare il generale quadro in pace. Saluti Luca
Maurizio Colombi Inserita: 7 gennaio 2021 Segnala Inserita: 7 gennaio 2021 11 minuti fa, KindRebel ha scritto: e allora gli lasciamo fare il generale quadro in pace. Perfetto.
RiccardoS Inserita: 8 gennaio 2021 Segnala Inserita: 8 gennaio 2021 18 ore fa, Microchip1967 ha scritto: Si monta una CEE17 e allora si' che si puo' parlare di affidabilità.... eh sarebbe bello, sono d'accordo, qualcuno l'ha anche fatto, ma la spina che viene data in dotazione all'aggeggio per caricare l'auto ha un suo sensore di temperatura che fa ridurre automaticamente la corrente in caso di surriscaldamento e non è così semplice sostituirla con una spina CEE. Inoltre adattatori non si possono (potrebbero) usare...
Carlo Albinoni Inserita: 8 gennaio 2021 Segnala Inserita: 8 gennaio 2021 1 ora fa, RiccardoS ha scritto: eh sarebbe bello, sono d'accordo, qualcuno l'ha anche fatto, ma la spina che viene data in dotazione all'aggeggio per caricare l'auto ha un suo sensore di temperatura che fa ridurre automaticamente la corrente in caso di surriscaldamento e non è così semplice sostituirla con una spina CEE. Inoltre adattatori non si possono (potrebbero) usare... Solo alcuni hanno il suddetto sensore di temperatura (non è un requisito normativo). Quando si usano i cosiddetti "carichini" per caricare dalla presa "qualunque" (domestica o industriale), ufficialmente carica modo 2, il primo problema in cui ci si imbatte è la scelta della presa: domestica (Schuko) o industriale? La presa domestica non può portare a tempo indeterminato la sua corrente nominale (16 A), quindi la corrente va abbassata (10 A, 8 A...) rendendo la ricarica mollllto lenta. D'altro canto, se la filosofia è la ricarica "occasionale" dalla presa esistente, nei box, giardini, alberghi in Europa è molto più facile trovare una presa Schuko che una industriale. Gli adattatori non si possono usare, a meno che non siano dichiarati idonei dai relativi costruttori (quindi non l'adattatore comune che troviamo al brico) Poi esistono Schuko "speciali" e costose, che arrivano a 14 A o 16 A, ma sono appunto speciali. Tutto questo perché non si vogliono installare le prese tipo 2 (cosiddette Mennekes, da non confondere con modo 2), che ormai da 10 anni sono state introdotte ad hoc per ricaricare i veicoli elettrici. Sarebbe la cosa più sicura e più semplice. Mi fermo perché si potrebbe scrivere un trattato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora