Silverhell Inserito: 8 gennaio 2021 Segnala Inserito: 8 gennaio 2021 Salve a tutti, come da titolo, il mio problema è quello di come poter posare una tubazione di multistrato. Il dubbio è il tratto che andrebbe dalla strada alla abitazione. È un ambiente esterno, completamente cementificato, dove ci sarà accesso di automezzi per parcheggiare. Quindi come dicevo, la tubazione dal muro sulla strada dove è posto il contatore, scenderà all'interno del muro perimetrale sottotraccia, verrà poggiata su questa caldana (successivamente affogata nel massetto), e interamente senza aggiunte o altro, attraverserà anche il locale al piano terra fino all'ambiente esterno sul retro della abitazione. Non essendo una installazione interrata, mi hanno detto che non può essere neanche una installazione sotto traccia in quanto non ammesso dalla norma all'esterno della unità immobiliare, come posso fare?? Grazie a tutti dell'aiuto
robertice Inserita: 9 gennaio 2021 Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 Ciao, Non si può passare sotto traccia all'uscita del contatore e non puoi attraversare un locale per uscire dalla parte opposta Dal contatore devi uscire esternamente poi passando in polietilene con un giunto di transizione elettrosaldato puoi interrare a 50/60 cm e raggiungere il fabbricato nel punto più alto vicino all'utilizzo, poi sempre giunto di transizione Elettrosaldato e giunto dielettrico e esternamente fai quello che devi Per entrare in casa ci sono le zone di passaggio sottotraccia che sono 20 cm in orizzontale o verticale dagli angoli e sempre il più breve possibile. Se non puoi raggiungere con il polietilene interrato l'altra parte della casa esci dove puoi e vai esternamente
Silverhell Inserita: 9 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 Il problema è che dal muro contatore al muro casa, non c'è terreno per fare una installazione interrata, ma è tutto cemento, vespaio rialzato per evitare la risalita d'acqua dal terreno sottostante.. alla fine è come fosse un solaio
robertice Inserita: 9 gennaio 2021 Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 La casa è stata nuova? Prima di fare il vespaio si doveva passare qualche tubo. Puoi fare un disegno dello stato di fatto
robertice Inserita: 9 gennaio 2021 Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 Se il muro perimetrale è collegato con il fabbricato da qualche parte puoi fare tutto esterno, o se puoi collega lo anche basso
Silverhell Inserita: 9 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 1 ora fa, robertice ha scritto: Se il muro perimetrale è collegato con il fabbricato da qualche parte puoi fare tutto esterno, o se puoi collega lo anche basso Quote se solo il cliente lo volesse esterno... maledetta estetica
Silverhell Inserita: 9 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 spero sia abbastanza chiaro
robertice Inserita: 9 gennaio 2021 Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 Si tutto chiaro, I muri laterali perimetrali sono di proprietà o ci sono altre unità immobiliari in confine? Il cliente può scegliere e predilire l'estetica solo se ha più possibilità Forse si potrebbe creare un passaggio rei in alto chiuso internamente aperto su fronte e retro dove si passa tutto un pezzo..come se fosse intubato Ma fuori da contatore a fabbricato o si rompe e si interra o esterno.
click0 Inserita: 9 gennaio 2021 Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 secondo me lo si può considerare (con opportuni accorgimenti realizzativi) equivalente alla posa interrata
Silverhell Inserita: 9 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 E se rientrasse in questa categoria?? Sarebbe a norma anche solo in guaina
Silverhell Inserita: 9 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 27 minuti fa, robertice ha scritto: ...A cielo aperto! Certo a cielo aperto, il mio caso è a cielo aperto ed è un piano calpestabile come un marciapiede dalla casa alla strada e quindi in guaina potrebbe essere installato
robertice Inserita: 9 gennaio 2021 Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 Con tutto grigliato sopra si, ma non multistrato o polietilene
click0 Inserita: 9 gennaio 2021 Segnala Inserita: 9 gennaio 2021 guaina... si, ma in acciaio di non meno di 2mm
Silverhell Inserita: 10 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 11 ore fa, click0 ha scritto: guaina... si, ma in acciaio di non meno di 2mm acciaio se fosse previsto il passaggio di auto, ma visto che il passaggio è limitato a pedoni non basta la guaina in pvc ??
robertice Inserita: 10 gennaio 2021 Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 Se passi in un cuniculo grigliato sopra non puoi usare multistrato o polietilene Quindi è come se fosse una posa esterna devi usare ferro zincato o nero saldato oppure rame e non serve la guaina, se poi la vuoi mettere al tubo zincato male non fa Quella metallica spessore 2mm e con almeno almeno 1 cm di luce con il tubo va usata solo in attraversamento di muro o locali
click0 Inserita: 10 gennaio 2021 Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 (modificato) 3 ore fa, Silverhell ha scritto: acciaio se fosse previsto il passaggio di auto la norma parla di generiche - sollecitazione meccaniche - io abbonderei Modificato: 10 gennaio 2021 da click0
robertice Inserita: 10 gennaio 2021 Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 Quindi punto 4.5.4.5, la guaina metallica come protezione va nel caso di annegamento della condotta nel caso di cunicolo a celo scoperto non serve
click0 Inserita: 10 gennaio 2021 Segnala Inserita: 10 gennaio 2021 Il 8/1/2021 alle 19:19 , Silverhell ha scritto: completamente cementificato, dove ci sarà accesso di automezzi per parcheggiare 5 ore fa, Silverhell ha scritto: ma visto che il passaggio è limitato a pedoni non basta la guaina in pvc
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora