Vai al contenuto
PLC Forum


Vaillant VMW 282 IT


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

 

frequento da parecchio il forum, sopratutto per leggere le interessantissime ed utili risposte ai quesiti posti.  Adesso mi trovo anch'io a dover chiedere un consiglio ai più esperti.

Ho una vecchia ma gloriosa caldaia Vaillant VMW 282 IT, che purtroppo ultimamente mi sta dando qualche problemino.  Non voglio assolutamente lamentarmi, visto e considerato che lavora egregiamente da circa 20 anni.

Recentemente ha iniziato a perdere dalla valvola di sicurezza, sia a caldaia spenta che a caldaia avviata.  Ovviamente come si avvia , sale la pressione e la perdita aumenta.  Quindi ogni giorno sono costretto a ricaricare l'acqua e portarla ad una pressione di 1 bar.  Oggi è arrivato il tecnico che dopo averla esaminata anche con il riscaldamento in funzione, mi ha detto che è la pompa della caldaia che, secondo lui, non varrebbe la pena cambiarla ma sarebbe più conveniente acquistarne una nuova.  Lui sostiene che queste caldaie quando inizalmente danno problemi con la pompa ( sembrerebbe un inizio di grippaggio), sucessivamente difetta la scheda.  Per via della spesa da sostenere, sarebbe meglio acquistare il nuovo modello a condensazione.  Il tecnico non ha assolutamente insistito ed è stato onestissimo, però ha lasciato a me la scelta su come procedere.

Sinceramente al momento non avrei la disponibilità economica per l'acquisto del nuovo modello, ma allo stesso tempo ho paura di spendere soldi per la riparazione (che non sarà certamente economica) per poi ritrovarmi a breve con problemi alla scheda.

Sarebbe troppo chiedere un vostro consiglio su come potrei orientarmi?

Vi ringrazio in anticipo per il vostro prezioso aiuto.

Cordialmente,

Ray


Inserita:

Se perde dalla valvola di sicurezza non è certo colpa della pompa di circolazione

Inserita:

Buongiorno Adrobe,

 

grazie per aver preso in considerazione il mio quesito.  In effetti speravo mi rispondessi tu, ho visto che sulle Vaillant sei il più esperto, senza offesa nei riguardi degli altri utenti.

Da ciò che ho letto proprio da alcuni tuoi interventi, la prima cosa che mi è venuta in mente è che il problema fosse dato dal vaso di espansione o dalla valvola stessa.  Se posso aggiungere, la caldaia funziona alla perfezione, sia in funzione riscaldamento che produzione di acqua sanitaria. 

Potrei avere qualche tuo consiglio in merito?

Grazie

Inserita:

Se perde dalla valvola di sicurezza la valvola di sicurezza è da pulire o meglio ancora da cambiare, In un recente post di qualcun altro (non più tardi di qualche giorno fa) è ben spiegato come procedere. Trovalo

Inserita:

Grazie!

Ho trovato il post che mi indicavi.  Secondo te dovrei anche controllare che nel vaso di espansione la pressione sia a 0.8/0.9bar?  Il vaso nel mio modello è posto sul retro?  Per arrivarci devo smontare la copertura superiore dove c'è montato il tubo per lo scarico fumi?

Grazie ancora

Inserita:

Il controllo della p di aria nel vaso si fa a caldaia drenata, quindi puoi farlo quando smonti la valvola di sicurezza. Devi solo trovare la valvola di gonfiaggio, è una normale Schrader come  quella per auto/moto...di solito si accede da sotto

Inserita:

Grazie!

Ti chiedo ancora una conferma, per drenare la caldaia posso farlo dalla valvola di sicurezza?  La apro fino al completo svuotamento e, successivamente al controllo della pressione del vaso, riportare la pressione dell'acqua a circa 1 bar. Corretto?

Inserita:
22 minuti fa, Raytempesta ha scritto:

per drenare la caldaia posso farlo dalla valvola di sicurezza?

 

è possibile ma tendo a sconsigliarlo, poi la valvola se è rimasta ferma per anni non chiude più bene e ti ritrovi cali di pressione

 

meglio svuotare dal rubinetto di scarico apposito che dovrebbe trovarsi poco distante dalla valvola di sicurezza

Inserita:

Darlington hai ragione, ma se comunque la deve cambiare tanto vale farlo da lì.

Inserita:

Potrei chiedervi un ulteriore aiuto in merito alla valvola per il controllo del vaso?  Purtroppo la mia Vaillant è stata messa a dimora in una nicchia per una maggiore protezione, ma il vecchio proprietario non aveva considerato bene lo spazio necessario per le varie manutenzioni.  Quindi non ho molto spazio sotto la caldaia e necessariamente dovrei trovare la valvola al tatto, non è proprio possibile un'ispezione visiva. Avreste uno schema oppure un'indicazione più o meno precisa della sua ubicazione? 

Grazie!

Inserita:

Questa mattina, avendo tempo a disposizione, mi sono messo al lavoro sulla caldaia.  Ho trovato la valvoladel vaso di espansione, situata nella parte superiore della caldaia (allego foto), dietro la canna fumaria.  Effettiavamente era giù di pressione, intorno ai 0.5 bar, quindi ho proceduto a portarla a 0.9 bar.  Prima di procedere, come consigliatomi, ho svuotato l'acqua dalla valvola di sicurezza in quanto non ho trovato il rubinetto di scarico.  Dopo aver ristabilito la pressione dell'acqua a 1 bar, ho verificato la perdita dalla valvola di sicurezza.  Purtroppo c'è ancora!  Quindi il prossimo passo sarà quello di sostituirla.

Allego una sua foto.  Qualcuno potrebbe indicarmi dove potrei trovarla?  Le uniche che ho trovato online sono diverse, probabilmente per modelli successivi alla mia.

Grazie.

Valvola serbatoio di espansione.jpg

1192120539_Valvoladiscicurezza.jpg

Inserita:
35 minuti fa, Raytempesta ha scritto:

ho verificato la perdita dalla valvola di sicurezza.  Purtroppo c'è ancora

 

è normale, perché (come dicevo sopra appunto) se stanno ferme tanti anni poi quando aprono una volta, non tornano più a chiudere bene.

 

Probabilmente farà la goccia per qualche giorno poi smetterà, almeno all'apparenza. Perché poi anche se non troverai acqua a terra comunque la pressione calerà.

 

A me è capitato e dovevo ricaricare più o meno ogni due mesi, tra l'altro a occhio perché il manometro era rotto (motivo dell'intervento della valvola la prima volta). Poi ho sostituito entrambi e la pressione non è più scesa da sola

Inserita:

cOL MODELLO ESATTO DI CALDAIA TI DEVI SCARICARE IL CATALOGO ESPLOSI/RICAMBI E TROVI IL CODICE vAILLANT DELLA VALVOLA DI SICUREZZA CHE TI SERVE

vincenzo barberio
Inserita:

Salve, il codice Vaillant della valvola di sicurezza è : 190717. Non mi è mai capitato, ma se dall'attuale valvola si riesce a svitare la curva con innesto da un lato e filetto dall'altro, al posto della valvola originale (un po costosa) si può installare una meno costosa ad esempio Caleffi (o di altra marca), sempre a 3 BAR e con attacco filettato da 1/2" femmina utilizzando sempre il raccordo curvo recuperato. 

Inserita:
16 ore fa, vincenzo barberio ha scritto:

Salve, il codice Vaillant della valvola di sicurezza è : 190717. Non mi è mai capitato, ma se dall'attuale valvola si riesce a svitare la curva con innesto da un lato e filetto dall'altro, al posto della valvola originale (un po costosa) si può installare una meno costosa ad esempio Caleffi (o di altra marca), sempre a 3 BAR e con attacco filettato da 1/2" femmina utilizzando sempre il raccordo curvo recuperato. 

Buongiorno Vincenzo,

 

grazie per il tuo utilissimo suggerimento.  In effetti cercando online ho trovato la valvola per la mia caldaia, ma la meno cara costa circa 60 euretti più spedizione.  Credo che la Caleffi da 1/2 pollice femmina a 3bar, si possa montare senza alcuna difficoltà.

Vediamo cosa riesco a recuperare in questi giorni, poi aggiorno il post che tutto sommato potrebbe interessare anche ad altri utenti.

Grazie.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...