jo25 Inserito: 12 gennaio 2021 Segnala Inserito: 12 gennaio 2021 due resistenze in serie R1 e R2 sono alimentate da una tensione di 24V. Sapendo che l'intensità di corrente circolante nel circuito è di 100mA, calcolare il valore delle due resistenzze per avere ai capidi una di esse una tensione di 5V. Grazie mille in anticipo
Ctec Inserita: 12 gennaio 2021 Segnala Inserita: 12 gennaio 2021 No, dai, è banale. Partitore di tensione. La corrente la sai, e una resistenza ti viene gratis. Di conseguenza l'altra (o meglio la loro somma). Pensa un po' bene a come sono messe e cosa ci fluisce, poi usi la semplice ma fondamentale legge di Ohm.
Ctec Inserita: 12 gennaio 2021 Segnala Inserita: 12 gennaio 2021 Bravo, esatto. Non ci dare del "lei", per favore...
jo25 Inserita: 12 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2021 ok grazie mille, per calcolare l'energia dissipata e la potenza in 24h delle singole resistenze.Come faccio?
Riccardo Ottaviucci Inserita: 12 gennaio 2021 Segnala Inserita: 12 gennaio 2021 azz,sono i principi basilari dell'elettrotecnica,che scuole fai? Ti dico solo che devi applicare la legge di Joule ,lasciando a te i calcoli
jo25 Inserita: 12 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2021 per esempio della prima resistenza dovrei fare W=R x I² x t= 1000 x 0.0016 x 864000=138.28 J Giusto?
Ctec Inserita: 12 gennaio 2021 Segnala Inserita: 12 gennaio 2021 19 minuti fa, jo25 ha scritto: per calcolare l'energia dissipata e la potenza in 24h Spero siano la POTENZA dissipata e l'ENERGIA in 24h. Quindi, per la prima usi la legge di Joule che è.... guarda sui libri e ripassa. Poi considerando che l'energia è la potenza per il tempo, puoi ricavare l'energia dissipata nel tempo indicato.
Nadine 82 Inserita: 12 gennaio 2021 Segnala Inserita: 12 gennaio 2021 ho aperto questo topic giusto per capire cosa fosse "Es" nel titolo... andiamo bene... 😁
Lucky67 Inserita: 12 gennaio 2021 Segnala Inserita: 12 gennaio 2021 7 ore fa, jo25 ha scritto: cosi? mi dica se è giusto? Scusate l'OT: se avessi consegnato un compito così al mio prof di elettreotecnica mi avrebbe lanciato il quaderno a mò di deltaplano dalla cattedra all'ultimo banco... Mi permetto di suggerirti un pò di formalismo delle formule prima di passare ai numeretti....Avresti anche una traccia di quello che fai e capiresti meglio i concetti (magari facendo anche uno schemetto di quello che devi risolvere). Te lo dico da "vecchio"...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora