Vai al contenuto
PLC Forum


Consigli per sostituzione vecchio impianto dual split: Cosa devono fare e quale macchina/apparato scegliere per la sostituzione?


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti,

Premessa: prima di ora non ho mai avuto in casa un condizionatore, quindi non ho nessuna esperienza precedente in merito ne di utilizzo ne di scelta, marche, impianti ecc..

 

Ora come "lascito" del precedente proprietario di casa, mi ritrovo un vecchio Ariagel dual split che non è stato più messo in funzione da almeno 6/7 anni (penso che la macchina abbia più di 15 anni ma non ho nessun dato per risalire alla data precisa). 

Volevo sostituire questo impianto, in quanto penso consumi uno sproposito, ha sicuramente un gas vecchio (se ne è rimasto dentro), e ha un'unità esterna enorme (lunga 90 cm) posata per terra sul balcone di cui ne occupa la metà dello spazio :(
l'idea era montare un impianto moderno con un'unità esterna più piccola in modo da poterla installare in sospensione sul muro del balcone (esattamente sopra dove è ora, ma sospesa con delle staffe) e liberare il balcone oltre che avere maggiore efficienza energetica /risparmio sui costi di esercizio e infine inquinare di meno :) (sempre se quello che raccontano i vari marketing dei produttori sia vero).

in foto l'etichetta dell'unità esterna ariagel

IMG_20210116_111603.thumb.jpg.496b3d4f9054a0f60a486032f97ec621.jpg

 

Rispetto a come me lo aveva lasciato il vecchio proprietario, ho fatto "nascondere nel muro" i tubi dal muratore.

Prima erano sopra i muri e coperti da una canalina di plastica bianca a vista in casa, ora sono murati e non si vedono più, gli split sono rimasti dove erano.

 

Qui in foto vedete la planimetria e il posizionamento degli split,

 

Rispetto a come era prima, il muro tratteggiato in rosso ora è un mezzo muretto ed è quindi tutto spazio aperto.

Immagine.thumb.png.ed1360db01198e06eaef91da5a60af18.png

 

Lo split2 è nel corridoio, con la nuova configurazione dovrebbe rinfrescare anche il soggiorno (anche se lo split rispetto al soggiorno è a 90° sull'angolo aperto) per una superficie complessivamente di circa 21mq (la "L" rovesciata formata dal soggiorno + corridoio).
il vecchio proprietario mi ha detto che lo split2 rinfrescava anche camera 2 tenendo aperta la porta.
 

Split1 rinfresca solo camera1.

 

Per ora non ho girato molto presso gli installatori (a proposito abito a Milano città sud-ovest, se c'è qualcuno della zona o avete dei nominativi fatemi sapere :) )

spiegando la situazione un installatore mi ha proposto un impianto 9 +12 BTU della mitsubishi ma non mi ha ancora mandato il preventivo dei lavori ne indicato il modello che mi vorrebbe montare.

 

Dopo aver letto il post in rilievo sulle bestialità, spero di non incappare in un installatore improvvisato ma devo cercare un professionista serio, perciò avrei un po' di domande da fare:

 

1) Visti i rispettivi mq da climatizzare, che dimensionamento in termini di BTU devono avere split1 e split2?

2) che marca e modello di impianto consigliate per l'installazione? (deve avere l'unità esterna in modo che stia su due staffe in sospeso nello spazio di circa 87cm)

3) a cosa devo stare attento e che cosa deve essere nel preventivo, che attività deve fare l'installatore per installare il nuovo impianto? (immagino lavaggio tubi, vuoto, ecc...)

4) come faccio a capire "la serietà del tecnico"? 🙂

 

grazie a tutti per l'attenzione e i consigli

 


Inserita:

ciao a tutti,

 

nessun suggerimento?

 

ho messo troppo poche informazioni? (o troppe che non si capisce niente?)

 

grazie a tutti per i vostri commenti e il supporto

Inserita:

mah... direi che le info importati sull'etichetta sono proprio quelle coperte dai cavi!

 

 

Inserita:
Il 20/1/2021 alle 12:34 , reka ha scritto:

mah... direi che le info importati sull'etichetta sono proprio quelle coperte dai cavi!

 

 

quell'unità comunque la devo sostituire, è grande, ne volevo mettere una più piccola e la sostituzione mi serve per la detrazione fiscale

 

 

Nessuno che mi riesce a dare una mano sul dimensionamento degli split? split 2 basta da 12000 BTU?           

 

mi è arrivato un preventivo e ci sono queste attività:

  • Smantellamento e smaltimento ecologico vecchio sistema di condizionamento con trasporto in magazzino, successiva consegna ad azienda autorizzata allo smaltimento

  • Dettaglio opere: pulizia tubazioni esistenti con azoto liquido, installazione unita' a parete (split)alloggiamento unita' esterna su staffe, allacciamenti, vuotatura e test impianto, collaudo.

  • Avviamento e collaudo: garanzia 3 anni mitsubishi electric + 2 anni seguendo regolare manutenzione ordinaria annuale.

sono tutte quelle che vanno fatte?

Alessio Menditto
Inserita:

Una volta l’unita di misura del freddo era la “frigoria”, cioè “-1 Calorie”.

A spanne, se i tuoi termo scaldano bene, ossia buttano fuori tot calorie (adesso si usano i Watt), altrettanti Watt andranno tolti.

Traduci la potenza in watt della caldaia in btu e saprai la potenza, anche se il calcolo esatto lo si farà solo considerando una lunga serie di fattori.

Poi c’è il calcolo più simpatico che è quello che fanno i commessi dell Obi o del Briko, a te la scelta.

Inserita: (modificato)
14 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Una volta l’unita di misura del freddo era la “frigoria”, cioè “-1 Calorie”.

A spanne, se i tuoi termo scaldano bene, ossia buttano fuori tot calorie (adesso si usano i Watt), altrettanti Watt andranno tolti.

Traduci la potenza in watt della caldaia in btu e saprai la potenza, anche se il calcolo esatto lo si farà solo considerando una lunga serie di fattori.

Poi c’è il calcolo più simpatico che è quello che fanno i commessi dell Obi o del Briko, a te la scelta.

 

purtroppo non ho altri elementi per il calcolo oltre a quelli che ho scritto nel topic (ovvero i MQ e la planimetria).

 

riguardo ai termosifoni: non li ho. Ho un impianto di riscaldamento a pavimento centralizzato nel condominio (anzi la caldaia serve addirittura 4 condomini) e non posso regolare nulla, mi prendo il caldo che arriva

 

per il preventivo sono andato da un installatore (che è rivenditore ufficiale di marchio noto e ha anche altri marchi) che fa solo quello, e non da un idrauilco che fa di tutto (senza nulla togliere agli idraulici sia chiaro). Però il preventivo che mi ha fatto lo ha fatto "a voce" la planimetria non l'avevo con me e non è venuto a fare un sopralluogo, per questo volevo chiedere qui sul forum.

Modificato: da clarifine
Alessio Menditto
Inserita:

Purtroppo la mia risposta è sempre la stessa, vai da un termotecnico con tutti i dati della casa, planimetria, stato degli infissi e degli isolamenti, e lui ti darà un dato certo da cui partire.

Sono gli isolamenti il punto debole della faccenda, se hai molte dispersioni il calcolo varia di parecchio.

Inserita:
6 minuti fa, Alessio Menditto ha scritto:

Purtroppo la mia risposta è sempre la stessa, vai da un termotecnico con tutti i dati della casa, planimetria, stato degli infissi e degli isolamenti, e lui ti darà un dato certo da cui partire.

Sono gli isolamenti il punto debole della faccenda, se hai molte dispersioni il calcolo varia di parecchio.

 

ho cambiato tutti gli infissi nel 2017, ho messo quelli con i doppi vetri e infissi in alluminio, su quello penso di essere a posto.

Alessio Menditto
Inserita:

Questa è una buona cosa.

Inserita:

 

 

Il 17/1/2021 alle 15:27 , clarifine ha scritto:

che marca e modello di impianto consigliate per l'installazione?

Lo split che serve per la camera 1 da 7.000 btu, lo split che serve il soggiorno (anche se non è in una posizione ottimale per il soggiorno ma più per la camera 2) da 12.000 btu.

per l'esterna se lo userai principalmente in raffrescamento, visto che hai problemi di spazio, una da 14.000 btu.

Tieni presente una cosa, se accenderai in contemporanea i 2 split, la potenza massima che avrai sarà 14.000 / 2 = 7.000 btu per split, poi sarà l'elettronica della macchina che bilancerà la mandata di gas al locale che ne ha più bisogno.....

Se prevedi di voler utilizzare molto anche in riscaldamento che non sia in mezza stagione, ti consiglio di mettere un'esterna da 18.000 btu, però ovviamente ha una dimensione maggiore della 14.000.....

 

Il 17/1/2021 alle 15:27 , clarifine ha scritto:

che marca e modello di impianto consigliate per l'installazione?

Dipende da cosa vuoi spendere.......

 

Il 17/1/2021 alle 15:27 , clarifine ha scritto:

come faccio a capire "la serietà del tecnico"?

Magari chiedi ad un tuo conoscente che ha già un impianto da chi l'ha fatto e come si è trovato.......

Inserita:
49 minuti fa, opazzo ha scritto:

Dipende da cosa vuoi spendere.......

dovrei detrarlo al 50% quindi non ho grossi problemi di spesa, meglio fare una spesa buona una volta, che comprare una cagata che poi devo rispendere per cambiarla
 

49 minuti fa, opazzo ha scritto:

Magari chiedi ad un tuo conoscente che ha già un impianto da chi l'ha fatto e come si è trovato.......

purtroppo ora non ho nessuno a cui chiedere. :(

Inserita:

Domanda:

 

Se sposto split2 (lo ruoto di 90° e lo traslo sulla parete del soggiorno) camera 2) non sarà mai rinfrescata giusto?

Inserita:

Ma hai murato i tubi vecchi senza chiederti se i diametri saranno compatibili e lo spessore del rame sufficiente?

Inserita:
8 minuti fa, Lorenzo-53 ha scritto:

Ma hai murato i tubi vecchi senza chiederti se i diametri saranno compatibili e lo spessore del rame sufficiente?

 

purtroppo si, in quel momento non potevo fare altrimenti. o li facevo murare senza stare a guardare nulla o me li tenevo esterni con la canalina a vista

Inserita: (modificato)
44 minuti fa, opazzo ha scritto:

Si, meglio lasciarlo così 

 

mi stavo oreintando sul mitsubishi MSZ-LN, se non ho capito male la taglia minima è da 9.000 BTU

 

Se per split 2 ne metto uno più di 12.000 btu mi fa saltare il contatore della corrente? sarebbe troppo sovradimensionato?

Modificato: da clarifine
Inserita:
19 ore fa, clarifine ha scritto:

se non ho capito male la taglia minima è da 9.000 BTU

di quella serie si.

 

19 ore fa, clarifine ha scritto:

Se per split 2 ne metto uno più di 12.000 btu mi fa saltare il contatore della corrente? sarebbe troppo sovradimensionato?

di quella serie con la dual puoi collegare una 9 più una 12, altrimenti devi passare alla linea MSZ-EF e con l'esterna da 18.000 btu e colleghi una 6.000 btu per la camera e una 14.000 per soggiorno/camera............io rimarrei sulla 9+12 della serie MSZ-LN se il tuo obbiettivo principale è raffrescare.....

Inserita:

mi piace di più la mszn ln

 

comunque se l'unità esterna è grande uguale potrei metterne una più potente.

 

l'obiettivo è raffrescare con splt2  soggiorno e camera 2, il riscaldamento mi servirebbe giusto come rinforzo visto che in casa c'è quello centralizzato

Inserita:
Il 17/1/2021 alle 15:27 , clarifine ha scritto:

penso consumi uno sproposito

 

eccerto, mille trilioni di paperdollari solo per averlo in casa, figuriamoci poi accenderlo, il telecomando è collegato direttamente al cercapersone del funzionario della banca che viene a proporti la stipula di un mutuo, che scherziamo

 

Il 17/1/2021 alle 15:27 , clarifine ha scritto:

un gas vecchio (se ne è rimasto dentro)

 

e dove dovrebbe andare?

 

Il 17/1/2021 alle 15:27 , clarifine ha scritto:

avere maggiore efficienza energetica /risparmio

 

a marketinglandia

 

nel mondo reale spendi 2000 per installare il coso nuovo, per risparmiare 2€/anno forse, ottimo investimento 

 

Il 17/1/2021 alle 15:27 , clarifine ha scritto:

inquinare di meno

 

perché smaltire una unità presumibilmente ancora funzionante per correre dietro a lucciole e lanterne non inquina, vero? anzi viene riassorbita dal terreno, no?

 

per "inquinare di meno" bisogna comprare e buttare il più possibile, come per guarire dal raffreddore la cosa migliore è correre nudi sotto la pioggia, ha senso

 

Il 17/1/2021 alle 15:27 , clarifine ha scritto:

(sempre se quello che raccontano i vari marketing dei produttori sia vero).

 

tutto vero, se abiti a marketinglandia però 

 

del resto oh, hai mai sentito qualcuno raccontare balle per vendere il proprio prodotto? no assolutamente è una cosa che non esiste, se LORO ti dicono che risparmierai il 3000% e poi l'enel pagherà le bollette a te invece che il contrario deve essere per forza così, quando mai i markettari mentono

Inserita:
12 ore fa, clarifine ha scritto:

mi piace di più la mszn ln

 

17 ore fa, opazzo ha scritto:

io rimarrei sulla 9+12 della serie MSZ-LN se il tuo obbiettivo principale è raffrescare.....

La configurazione che prevede mitsubishi per la MSZ-LN è al massimo una 12 con una 9, anche con l'esterna più potente (18), poi puoi attaccarci anche una 18 interna con una 9, ma oltre che non essere bilanciata e non funzionare al meglio, fa decadere la garanzia non essendo una combinazione prevista dalla casa

 

12 ore fa, clarifine ha scritto:

l'obiettivo è raffrescare con splt2  soggiorno e camera 2, il riscaldamento mi servirebbe giusto come rinforzo visto che in casa c'è quello centralizzato

vedi sopra

Inserita:
12 ore fa, Darlington ha scritto:

 

eccerto, mille trilioni di paperdollari solo per averlo in casa, figuriamoci poi accenderlo, il telecomando è collegato direttamente al cercapersone del funzionario della banca che viene a proporti la stipula di un mutuo, che scherziamo

 

 

e dove dovrebbe andare?

 

 

a marketinglandia

 

nel mondo reale spendi 2000 per installare il coso nuovo, per risparmiare 2€/anno forse, ottimo investimento 

 

 

perché smaltire una unità presumibilmente ancora funzionante per correre dietro a lucciole e lanterne non inquina, vero? anzi viene riassorbita dal terreno, no?

 

per "inquinare di meno" bisogna comprare e buttare il più possibile, come per guarire dal raffreddore la cosa migliore è correre nudi sotto la pioggia, ha senso

 

 

tutto vero, se abiti a marketinglandia però 

 

del resto oh, hai mai sentito qualcuno raccontare balle per vendere il proprio prodotto? no assolutamente è una cosa che non esiste, se LORO ti dicono che risparmierai il 3000% e poi l'enel pagherà le bollette a te invece che il contrario deve essere per forza così, quando mai i markettari mentono

hai ragione.

 

ma se cambio condizionatore passa come intervento di ristrutturazione e posso detrarre al 50% anche i mobili e gli elettrodomestici che devo ancora comprare

(l'obiettivo è proprio quello)

 

non è che dovevo cambiarlo per forza, ma già che c'ero volevo liberare lo spazio occupato sul balcone con un'unità esterna "appesa" invece che posata per terra, e quella attuale non posso metterla in sospensione perchè per una manciata di cm non ci sta

Inserita:
1 ora fa, opazzo ha scritto:

 

La configurazione che prevede mitsubishi per la MSZ-LN è al massimo una 12 con una 9, anche con l'esterna più potente (18), poi puoi attaccarci anche una 18 interna con una 9, ma oltre che non essere bilanciata e non funzionare al meglio, fa decadere la garanzia non essendo una combinazione prevista dalla casa

 

vedi sopra

 

in alternativa ho visto il Daikin stilish, cosa ne pensi di questo?

 

domanda: ma tutte quelle fantastiche caratteristiche di purificazione aria ed eliminazione degli odori sono vere o marketing anche questo?

Inserita:
4 ore fa, clarifine ha scritto:

ma se cambio condizionatore passa come intervento di ristrutturazione e posso detrarre al 50% anche i mobili e gli elettrodomestici che devo ancora comprare

a quanto ne so no, per i mobili ed elettrodomestici bisogna avere in corso una ristrutturazione vera e propria, con documenti di inizio lavori ecc.ecc.

per il clima basta che acquisti con bonifico apposito, dichiarazione che fai installare da una ditta certificata, registrazione su sito enea con i dati dell'impianto.....

4 ore fa, clarifine ha scritto:

in alternativa ho visto il Daikin stilish, cosa ne pensi di questo?

penso che i clima come per la maggior parte delle cose, si acquistano per 3 motivi......1 mi deve servire 2 mi deve piacere, 3 devo potermelo permettere.......

poi possiamo stare fino a domani mattina a parlare di quella marca o di quell'altra........dico solo, e mi riallaccio alle 3 opzioni, che a me il daikin stylish non mi piace, e quindi non lo comprerei, come non comprerei il perfera che reputo troppo grosso (come dimensioni) da mettere in un locale piccolo.....

4 ore fa, clarifine ha scritto:

domanda: ma tutte quelle fantastiche caratteristiche di purificazione aria ed eliminazione degli odori sono vere o marketing anche questo?

altra domanda, non so se è marketing (ovvio che un pò lo è)  ma per te sono indispensabili queste 2 cose??????

tieni presente che ormai quasi tutti i marchi hanno i filtri antiodore e degli ionizzatori elettronici per purificare l'aria............io sui miei li ho, mai usati una volta (gli ionizzatori) in 15 anni....

Inserita:
1 ora fa, opazzo ha scritto:

a quanto ne so no, per i mobili ed elettrodomestici bisogna avere in corso una ristrutturazione vera e propria, con documenti di inizio lavori ecc.ecc.

per il clima basta che acquisti con bonifico apposito, dichiarazione che fai installare da una ditta certificata, registrazione su sito enea con i dati dell'impianto.....

https://www.fiscooggi.it/posta/agevolazione-installazione-condizionatore

Inserita:
4 ore fa, opazzo ha scritto:

a quanto ne so no, per i mobili ed elettrodomestici bisogna avere in corso una ristrutturazione vera e propria, con documenti di inizio lavori ecc.ecc.

questo è quello che mi aveva risposto il commercialista quando ho cambiato la cucina con relativi elettrodomestici, è passato qualche anno, sicuramentei qualcosa è cambiato,  comunque sul sito dell'agenzia delle entrate ci sono le guide di come fare per, leggitele e ti togli i dubbi.......

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...