egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 4 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Credo siano Mpa,ossia 42 bar,altrimenti è una prova inutile. Si scusami, 42 bar
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 8 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Hanno scollegato i tubi dalla motocondensante e montato 3 manometri? No..no...i tubi sono collegati alla motocondensante e collegato i manometri (dove si ricarica anche impianto, scusami se non so come si chiamano)
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 13 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Quando era acceso un solo Split? Il 17/1/2021 alle 18:08 , egizianox ha scritto: ma spegnendo e riaccendendo il tutto ripartiva Dal telecomando o togliendo e riattivando la corrente elettrica? Un solo split.....accesso e spento da telecomando
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 (modificato) 30 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Strano ma non so ancora se parli di Mpa o bar,se son bar c’è più gas che azoto li dentro e quindi in base a temperatura stanze diversa o lunghezza tubazioni una può salire e una scendere se scollegati i tubi dalla motocondensante. Se invece collegati non installo Hisense e non li conosco quindi penso abbia 6 rubinetti e non collettore,di norma quando si chiede aiuto si postano i modelli esatti della motocondensante e dei 3 split,un trial hisense è come dire ho una Fiat Sono collegati alla motocondensante. Ci sono 6 rubinetti. Parlo di bar, quella che è scesa ha il percorso più breve (tubi sottotraccia) e la stanza è la più fredda (differenza di 2/3 gradi rispetto le altre due, si tratta di una mansarda) 30 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: ai rubinetti non ermetici. ???? La motocondensante o gli split? Visto che mi pare di aver capito che hanno messo sottopressione tutto impianto (motocondensante, linea e split) se perde.....come si fa a capire cosa perde?? Modificato: 18 gennaio 2021 da egizianox
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 24 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Temperatura ambiente o fresca? Intanto se impostata in caldo non doveva neanche partire la ventilazione se il refrigerante non era in temperatura quindi ho altri dubbi La motocondensante parte, così come gli split.....però usciva aria fresca..... Quali sarebbero i tuo dubbi? Unito a tutto quello scritto sopra...la mia paura è che attribuiscono il malfunzionamento all'impianto (magari con microperdita visto abbassamento ba??) e non alle macchine e poi sistemando impianto non funzioni niente comunque
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 gennaio 2021 Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 18 minuti fa, egizianox ha scritto: 42 bar Ok. 9 minuti fa, egizianox ha scritto: Un solo split. Non è anormale allora che la motocondensante si spenga soprattutto nelle combinazioni multi. Se la richiesta di potenza è inferiore al regime minimo di rotazione del compressore non può che andare on off. Come un motore,puoi lasciare la frizione in prima e far camminare l’auto al minimo regime ma se freni si spegne,meno di quel regime di rotazione non può dare. 8 minuti fa, egizianox ha scritto: quella che è scesa ha il percorso più breve (tubi sottotraccia) e la stanza è la più fredda (differenza di 2/3 gradi rispetto le altre due Vedi dove hanno sbagliato,come ti ha detto Alessio,hanno lasciato refrigerante mischiato all’azoto,sapendo per certo che l’azoto pressurizzato a 41,5 bar ha uno sbalzo di pressione di 1 bar al differenziale di 6°c di temperatura è normale che se una stanza si è raffreddata di 3° il manometro scenda di 0,5 bar purtroppo in mezzo c’è anche refrigerante e non sapendo il quantitativo e quindi il comportamento in base alle pressioni può aumentare anche di tanto il differenziale manometrico. Prova a tenere la stanza alla stessa temperatura delle altre e vedi se si riassetta la pressione manometrica.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 gennaio 2021 Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 8 minuti fa, egizianox ha scritto: Quali sarebbero i tuo dubbi? Quando accendi uno split in modalità caldo lui si posiziona in modalità di attesa,(deflettore semiaperto e lieve ventilazione) solo al raggiungimento dell’evaporatore alla temperatura prestabilita (solitamente dai 42° ai 45°,dipende dalle marche) l’aletta si abbassa e il ventilatore inizia a lavorare alla velocità impostata quindi o c’è stato un errore nella modalità di funzionamento selezionata o quelle macchine hanno gravi problemi di elettronica.
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 4 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Ok. Non è anormale allora che la motocondensante si spenga soprattutto nelle combinazioni multi. Se la richiesta di potenza è inferiore al regime minimo di rotazione del compressore non può che andare on off. Come un motore,puoi lasciare la frizione in prima e far camminare l’auto al minimo regime ma se freni si spegne,meno di quel regime di rotazione non può dare. Vedi dove hanno sbagliato,come ti ha detto Alessio,hanno lasciato refrigerante mischiato all’azoto,sapendo per certo che l’azoto pressurizzato a 41,5 bar ha uno sbalzo di pressione di 1 bar al differenziale di 6°c di temperatura è normale che se una stanza si è raffreddata di 3° il manometro scenda di 0,5 bar purtroppo in mezzo c’è anche refrigerante e non sapendo il quantitativo e quindi il comportamento in base alle pressioni può aumentare anche di tanto il differenziale manometrico. Prova a tenere la stanza alla stessa temperatura delle altre e vedi se si riassetta la pressione manometrica. Scusatemi, ma oggi parlando con il mio installatore, credo di aver capito che hanno correttamente ritirato tutto il gas nella motocondensante ( mi ha spiegato come si fa: accendendo a caldo/freddo), io credevo che servisse una macchina apposta per farlo e quindi ho dato per certo non l'avessero fatto. Chiedo scusa se ho fatto "arrabbiare" qualcuno pensando avessero fatto il lavoro male. Detto ciò....se c'è solo azoto nell'impianto, giusto è il discorso della stanza più fredda? Se riesci a spiegarmi meglio.....domani tornano e non so che pesci prendere. Se ritengono sia problema d'impianto e non di macchine (anche per me per non farmi fregare)
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 2 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Quando accendi uno split in modalità caldo lui si posiziona in modalità di attesa,(deflettore semiaperto e lieve ventilazione) solo al raggiungimento dell’evaporatore alla temperatura prestabilita (solitamente dai 42° ai 45°,dipende dalle marche) l’aletta si abbassa e il ventilatore inizia a lavorare alla velocità impostata quindi o c’è stato un errore nella modalità di funzionamento selezionata o quelle macchine hanno gravi problemi di elettronica Questo viene fatto tutto, compreso partire la motocondensante, ma poi esce aria fresca, per dirti la verità invece un paio di volte è uscita aria calda....non caldissima.....ma tipo su 15 volte provato, uscita tiepida un paio di volte. Quello che mi fa impazzire e' che se fosse microperdita, dopo averlo caricato, almeno per pochi giorni/ore non doveva funzionare correttamente?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 gennaio 2021 Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 5 minuti fa, egizianox ha scritto: domani tornano e non so che pesci prendere. Per domani fai trovare la stanza alla stessa temperatura delle altre se al momento che hanno pressurizzato avevano la stessa temperatura. Io quando pressurizzo scrivo le temperature esterna e interne di ogni stanza perché se poi un manometro ha scarto comparato con gli altri devo sapere se è una possibile perdita o solo un calo di temperatura.
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 (modificato) 4 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Per domani fai trovare la stanza alla stessa temperatura delle altre se al momento che hanno pressurizzato avevano la stessa temperatura. Io quando pressurizzo scrivo le temperature esterna e interne di ogni stanza perché se poi un manometro ha scarto comparato con gli altri devo sapere se è una possibile perdita o solo un calo di temperatura. Non hanno segnato alcuna temperatura, ne interna ne esterna. Le temperature erano comunque già differenti di due/tre gradi al momento della messa sotto azoto, come scrivevo si tratta di una mansarda, ha sempre una differenza di temperatura. Posso provare ad aumentare la temperatura al piano inferiore per aumentare anche quella della mansarda e vedere se aumenta.....solo che dovrei farlo stanotte e vedere se domattina aumenta? Oppure bastano un paio d'ore? Modificato: 18 gennaio 2021 da egizianox
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 gennaio 2021 Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 6 minuti fa, egizianox ha scritto: dopo averlo caricato, almeno per pochi giorni/ore non doveva funzionare correttamente? Non so cosa ha fatto il tuo installatore. Se devo ricaricare collego il recuperatore alla bombola posizionata sulla bilancia,controllo quanto ce n’è e aggiungo la differenza per arrivare al peso di targa riportato sull’etichetta della motocondensante come richiede il costruttore. Se lui ha fatto così è alquanto strano,se non ha fatto così può averne caricato poco,o peggio troppo. Le macchine hanno una decina di metodi per rivelare la carenza di refrigerante e segnalare anomalia ma solo un conflitto fra sonde o un overload compressore per segnalare un eccesso. Il comportamento della macchina con troppo refrigerante è simile a quello che ha con scarsità ma con gravi rischi per la salute del compressore. Questo succede perché chi le costruisce sa che può esserci una carenza di refrigerante un giorno ma non può mai esserci un eccesso se non causato da terzi e quindi non di sua competenza. 6 minuti fa, egizianox ha scritto: Le temperature erano comunque già differenti di due/tre gradi al momento della messa sotto azoto Se erano differenti devono restare così.
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 1 minuto fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Non so cosa ha fatto il tuo installatore. Se devo ricaricare collego il recuperatore alla bombola posizionata sulla bilancia,controllo quanto ce n’è e aggiungo la differenza per arrivare al peso di targa riportato sull’etichetta della motocondensante come richiede il costruttore. Se lui ha fatto così è alquanto strano,se non ha fatto così può averne caricato poco,o peggio troppo. Le macchine hanno una decina di metodi per rivelare la carenza di refrigerante e segnalare anomalia ma solo un conflitto fra sonde o un overload compressore per segnalare un eccesso. Il comportamento della macchina con troppo refrigerante è simile a quello che ha con scarsità ma con gravi rischi per la salute del compressore. Questo succede perché chi le costruisce sa che può esserci una carenza di refrigerante un giorno ma non può mai esserci un eccesso se non causato da terzi e quindi non di sua competenza. Fatto esattamente così , pesato il gas....ma niente non andava, ripeto una, due volte tiepida su 15/20 2 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: solo un conflitto fra sonde o un overload Che significa?
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 9 minuti fa, egizianox ha scritto: olo che dovrei farlo stanotte e vedere se domattina aumenta? Oppure bastano un paio d'ore? Per questo cosa mi consigli? Purtroppo non ho stufette o altro per aumentare la temperatura se non aumentare la temperatura del riscaldamento
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 gennaio 2021 Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 8 minuti fa, egizianox ha scritto: Oppure bastano un paio d'ore? L’aumento di pressione in base alla temperatura è istantaneo sul manometro come la stanza si scalda si scalda anche l’evaporatore dello split che al suo interno contiene l’azoto e scaldando aumenta di pressione.
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 (modificato) 3 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: L’aumento di pressione in base alla temperatura è istantaneo sul manometro come la stanza si scalda si scalda anche l’evaporatore dello split che al suo interno contiene l’azoto e scaldando aumenta di pressione. Se scaldo con un asciugacapelli vicino allo split (per velocizzare, non prendetemi per un truffatore) dici che il manometro dovrebbe aumentare velocemente? E soprattutto se aumenta.......allora potrebbe non essere una perdita?? Modificato: 18 gennaio 2021 da egizianox
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 gennaio 2021 Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 2 minuti fa, egizianox ha scritto: Per questo cosa mi consigli? Di lasciarla così,se al momento che hanno caricato i tubi con azoto c’erano circa 3 gradi di differenza dalle altre stanze assicurati che sia così anche domani,se aumenti la temperatura sarebbe barare,ma credo sia nel tuo interesse sapere se effettivamente c’è una perdita e che venga riparata
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 gennaio 2021 Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 (modificato) 7 minuti fa, egizianox ha scritto: E soprattutto se aumenta.......allora potrebbe non essere una perdita?? No,se aumenta è solo perché lo hai scaldato e come sale riscende altrettanto in fretta appena togli il phon,perché l’evaporatore si riporta in breve alla temperatura della stanza. Scusa ma da 42 bar della prova adesso quanto segna questo manometro? E gli altri 2? Modificato: 18 gennaio 2021 da Xxxxbazookaxxxx
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 5 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Di lasciarla così,se al momento che hanno caricato i tubi con azoto c’erano circa 3 gradi di differenza dalle altre stanze assicurati che sia così anche domani,se aumenti la temperatura sarebbe barare,ma credo sia nel tuo interesse sapere se effettivamente c’è una perdita e che venga riparata No....no.....ci mancherebbe, sto tribolando da quasi due mesi con installatore(e non posso usare la stanza come ufficio perché fa freddo ), dato che la scalderei con il clima
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 7 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: No,se aumenta è solo perché lo hai scaldato e come sale riscende altrettanto in fretta appena togli il phon,perché l’evaporatore si riporta in breve alla temperatura della stanza. Scusa ma da 42 bar della prova adesso quanto segna questo manometro? E gli altri 2? Da 42 è arrivato a circa 37 Gli altri due (stanze al piano inferiore)uno a 47 e uno a 44 (è questo non lo capisco, stesso piano, stessa temperatura, più o meno stessa lunghezza, come mai bar differenti??)
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 gennaio 2021 Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 15 minuti fa, egizianox ha scritto: Da 42 è arrivato a circa 37 Gli altri due (stanze al piano inferiore)uno a 47 e uno a 44 (è questo non lo capisco, stesso piano, stessa temperatura, più o meno stessa lunghezza, come mai bar differenti??) Vedi cosa ti dicono domani perché questa non la capisco nemmeno io. Quanti gradi esterni e interni ci potevano essere il giorno che hanno pressurizzato? E adesso che temperature hai? Comunque se due salgono e quello scende probabilmente c’è una falla.
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 1 minuto fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Vedi cosa ti dicono domani perché questa non la capisco nemmeno io. Quanti gradi esterni e interni ci potevano essere il giorno che hanno pressurizzato? E adesso che temperature hai? Comunque se due salgono e quello scende probabilmente c’è una falla. Guarda più o meno le temperature si aggirano tra i -4 +6 sia il giorno che hanno pressurizzato sia i giorni seguenti. Certo che se mi dici che non la capisco pure tu non mi aiuti 😭😭😭😂😂
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 3 minuti fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Vedi cosa ti dicono domani perché questa non la capisco nemmeno io Ripeto....perde ok ripariamo falla, carichiamo e dovrebbe funzionare (ok soldi ben spesi, anche se dopo quelli di chi ha installato 6 mesi fa un pochino girano). Se non fanno niente e dicono perde....se vuoi paga, ricerchiamo la perdita e carichiamo (altri soldi) e poi non funziona? Mi faccio rimborsare i primi €200 per la prova d'azoto e non pago altro perché dipende dalle macchine e quindi dalla garanzia???
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 18 gennaio 2021 Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 9 minuti fa, egizianox ha scritto: perde ok ripariamo falla Va prima trovata,se non è nelle cartelle è sotto traccia (capita spesso) o in un evaporatore (più unico che raro) o nei rubinetti della motocondensante. Nei primi due casi il problema è imputabile all’impianto quindi non è onere dell’assistenza,negli ultimi due casi invece l’assistenza si deve far carico della riparazione in garanzia.
egizianox Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 1 minuto fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto: Va prima trovata,se non è nelle cartelle è sotto traccia (capita spesso) o in un evaporatore (più unico che raro) o nei rubinetti della motocondensante. Nei primi due casi il problema è imputabile all’impianto quindi non è onere dell’assistenza,negli ultimi due casi invece l’assistenza si deve far carico della riparazione in garanzia. Come si fa a capire se la perdita e nei primi due o nei secondi due casi? Avendo messo a pressione tutto assieme (credo di aver capito mi abbia detto così)?
Messaggi consigliati