micgov Inserito: 18 gennaio 2021 Segnala Inserito: 18 gennaio 2021 Buongiorno a tutti, spero di aver scelto l'argomento giusto per fare il post (ho già letto gli altri simili presenti su questo scaldaacqua). Beretta Idrobagno esi 13 dopo una serie di comportamenti strani (1 - una sospetta dispersione: è scattato il salvavita durante una doccia ma poi riarmandolo la caldaia è ripartita; 2 la volta successiva smette di funzionare con doppio led intermittente veloce anche con selettore off, che secondo il manuale è lettura anomala di sensore temperatura) ora non fa fiamma (parte il ventilatore, quindi la depressione acqua è rilevata dalla macchina) e dopo alcuni secondi ad acqua aperta va in blocco con led rosso fisso, che si resetta ripassando su off il selettore. La scheda non presenta sfiammate visibili (ho foto) e non c'è segno di infiltrazioni (la caldaia è in un terrazzo ben protetta da armadio apposito). Tolto il coperchio superiore, ho verificato dallo spioncino l'assenza di fiamma. Grazie davvero in anticipo per l'aiuto. In passato in questo forum ho sempre trovato le informazioni decisive per intervenire correttamente su altri apparecchi.
Stefano Dalmo Inserita: 18 gennaio 2021 Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 Controlla se il pressostato viene attivato dall'aspirazione del ventilatore . Al limite lo ponticelli il pressostato mentre il ventilatore gira e vedi se si accende .
micgov Inserita: 18 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2021 Grazie mille, domattina se c'è il sole e non muoio di freddo ci provo e aggiorno qui.
micgov Inserita: 19 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2021 Aimé, non credo sia pressostato. Infatti staccandolo il piezo non va, mentre lasciandolo lavorare va. Assunto che il gas c'è (ma non esce dal bruciatore, o perlomeno a me sembra non esca, non sento né il rumore né la puzza) temo un problema nel regolatore del gas. Ha senso? grazie
Stefano Dalmo Inserita: 19 gennaio 2021 Segnala Inserita: 19 gennaio 2021 Se fa il treno di scintille e il gas non esce , allora bisogna vetificare la valvola gas se viene alimentata . C'è una targa attaccata ad essa con la tensione di lavoro . Se non sono presenti errori dai led , dovresti procedere con le misurazioni , prima del blocco . Prova ad accendere sulla rampa con un accendino a canna lunga . Mentre parte il treno di scintille .
micgov Inserita: 19 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2021 Fatta prova accensione manuale: niente gas. Allego foto dell'etichetta del regolatore gas grazie
Stefano Dalmo Inserita: 19 gennaio 2021 Segnala Inserita: 19 gennaio 2021 (modificato) Quindi su EV1(1 e 3) ed EV2 (3 e 4) devi misurare 220V alternata e sul modulatore massimo 17 v continua Intanto in ohm puoi controllare se le bobine sono isolate . Modificato: 19 gennaio 2021 da Stefano Dalmo
micgov Inserita: 19 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 19 gennaio 2021 (modificato) Grazie! Domani se non piove procedo Modificato: 19 gennaio 2021 da micgov
micgov Inserita: 20 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2021 Allora: il segnale di modulazione è coerente direi sia in tensione (fino a una 20 ina di V) sia in intensità: sale fino a circa 300 mA cercando di dare gas, fino al blocco per mancata fiamma. Il segnale alle elettrovalvole 220V anche arriva (ho guardato solo la tensione) quando deve arrivare. Dire quindi che bisogna lavorare sul gruppo regolazione gas. Ascoltandole, mi sembra che nessuna delle due valvole a solenoide (che ricevono lo stesso segnale) si apra. Stefano (tutti) nella tua esperienza una valvola può incepparsi temporaneamente o ordino subito il ricambio? Grazie!
micgov Inserita: 20 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2021 Fatta anche prova di continuità sui circuiti delle due valvole 220V: resistenza infinita. Sembra tutto coerente
Stefano Dalmo Inserita: 20 gennaio 2021 Segnala Inserita: 20 gennaio 2021 Nel senso che sono aperte / isolate ?
micgov Inserita: 20 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2021 Sembrerebbero interrotti gli avvolgimenti delle due bobine (se testo la resistenza tra fase e neutro in uscita dalla valvola il tester dà infinito). Quindi almeno in teoria potrebbero essere bruciati (o avere una parte in comune bruciata). Ho visto che esiste come ricambio la sola coppia di bobine. Posso smontarla senza staccare tutto il gruppo regolazione gas e quindi senza aprire il circuito gas? Evitare di toccare le tubazioni gas e le relative guarnizioni non mi dispiacerebbe. (Grazie!) PS ho capito sulla mia pelle perché i tecnici imprecano contro gli armadi per caldaie. Ieri ho perso mezz'ora solo per aprire la camera stagna a causa dei minimi spazi di accesso alle viti
micgov Inserita: 20 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2021 E infatti uno degli avvolgimenti del gruppo regolazione-valvole gas era letteralmente fuso e purtroppo mi ha impedito di staccare i soli avvolgimenti (quello fuso si è saldato con il perno). Ora riprovo la separazione, ma sono quasi certo che anche altre parti del gruppo regolazione-valvole gas sono danneggiate.
Stefano Dalmo Inserita: 20 gennaio 2021 Segnala Inserita: 20 gennaio 2021 Be allora , vedi se riesci , altrimenti posta qualche foto . Comunque il problema è li
micgov Inserita: 21 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2021 Alla fine sono riuscito a sfilare il gruppo avvolgimenti (bobine) dopo aver ripulito il perno dell'avvolgimento piccolo (quello che si era fuso). Una parte del rame si era carbonizzata e aveva sciolto un rocchetto interno di platica, con il risultato che il perno metallico non si sfilava più e non mi permetteva di disassemblare il gruppo avvolgimenti dal resto. In una foto si vede il perno (liberato dall'avvolgimento bruciato che ci stava intorno, simile a quello vicino sano ma più piccolo) con ancora le incrostazioni di rame e plastica fusi. Nell'altra si vede dopo la pulizia (e dopo che ho sfilato e rimontato il telaietto degli avvolgimenti). Viste le deformazioni che il perno potrebbe aver subito (dentro ci passa il pistoncino di una delle valvole ON/OFF), credo che ordinerò l'intero gruppo valvole gas, anche perché gli avvolgimenti costano da soli metà di tutto.
micgov Inserita: 23 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2021 (modificato) Ho messo le bobine di una valvola usata (sempre SIT 845 Sigma ma versione Vaillant, con collettori gas diversi) nella mia e rimontato tutto. Ho anche spazzolato la parte inferiore dello scambiatore dato che c'ero. Ho controllato dal misuratore gas elettronico che non ci siano perdite di gas in ingresso lasciando la caldaia spenta per 10 ore e confrontando i consumi. Ora funziona tutto, anche se ho l'impressione che si sia alzata la temperatura dell'acqua a parità di regolazione (o involontariamente ho cambiato la registrazione del gruppo gas o è effetto della pulizia - ma mi sembra strano). (Veramente un pianto rimontare i coperchi della parte stagna e quello esterno avendo pochissimo spazio dentro l'armadio. Prossima volta armadio con almeno 15 cm di spazio su tutti i lati). Grazie Stefano di avermi seguito Modificato: 23 gennaio 2021 da micgov aggiunta foto
Stefano Dalmo Inserita: 23 gennaio 2021 Segnala Inserita: 23 gennaio 2021 Perfetto !! Grazie a te per la condivisione .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora