Paperino_13 Inserito: 19 gennaio 2021 Segnala Inserito: 19 gennaio 2021 Salve, premetto che uso il Multimetro solo a scopo hobbystico e da poco tempo, ho cercato di capirne, oltre che a provare, le varie funzioni e misurazioni. Gradirei avere dei chiarimenti sulla questione fusibili in quanto ho bruciato quello da 600mA. (si tratta di fusibili ceramici e Ultrarapidi. Allego una foto interna del multimetro.) Sul manuale d'uso hanno la seguente descrizione : - FF600mA/250V - FF10A/250V Sul corpo del fusibile riportano i seguenti dati : - 613b 600mA 250Vc ul-us - 613b 10A 250Vc ul-us All'interno del tester, in corrispondenza dei relativi fusibili, riporta la seguente scritta : - 600mA/1000V - 10A/1000V Alla luce di questi dati relativamente alla questione Voltaggio mi chiedo : 1) Perchè sul corpo del fusibile è scritto 250Vc mentre sul manuale d'uso 250V ? 2) Bisogna fare differenza tra "ac" e "dc" nella scelta del fusibile ? ...ma in alcuni fusibili viene indicato solo la "V" 3) Questi 250V o 1000V indicano la max tensione sopportata esclusivamente nella misurazione degli ampere ? 4) Quindi, quale valore deve avere il voltaggio del fusibile che dovrei acquistare ? ...e in dc o ac ? Spero di riuscire a trovare il fusibile per poter continuare ad utilizzare il mio Multimetro, e se mi poteste indicare dove reperirlo sarebbe cosa gradita. Grazie anticipatamente a chi volesse chiarirmi le idee.
Paperino_13 Inserita: 20 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2021 Facendo seguito alla mia domanda, vorrei almeno solo sapere se posso utilizzare i fusibili da 1000V come c'è scritto all'interno del multimetro invece di quelli da 250V come da manuale d'uso e come il vecchio che ho tolto. Grazie.
elettromega Inserita: 20 gennaio 2021 Segnala Inserita: 20 gennaio 2021 Ciao quelli da 1000V non li ho mai visti. Se sul corpo del fusibile c'è scritto 250 V vai con quelli
gabri-z Inserita: 20 gennaio 2021 Segnala Inserita: 20 gennaio 2021 Quale è la massima tensione che può misurare lo strumento ?
Paperino_13 Inserita: 21 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2021 Riporto integralmente ciò che è scritto sul manuale d'uso. E secondo me, forse, non c'è molta coerenza tra i fusibili consigliati e la tabella delle tensioni supportate. Ma non sono abbastanza pratico per esprimermi.
Livio Orsini Inserita: 21 gennaio 2021 Segnala Inserita: 21 gennaio 2021 Devi usare fusibili 1000v rapidi. Però non credo sia facile trovarli delle dimensioni del porta fusibili. Avendo lo schema elettrico si potrebbe capire se è possibile usare un un isolamento inferiore
gabri-z Inserita: 21 gennaio 2021 Segnala Inserita: 21 gennaio 2021 Il 21/01/2021 alle 13:32 , Livio Orsini ha scritto: Devi usare fusibili 1000v rapidi Expand Se lo strumento è ''abilitato '' a lavorare con i 1000 V , mi risultava evidente che pure il fusibile dovesse offrire la stessa sicurezza .Per questo avevo domandato. Se poi il cinesino di turno ha messo dentro quel che ha trovato , questo è un altro discorso , almeno il progettista del PCB è al riparo.
Paperino_13 Inserita: 21 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 21 gennaio 2021 Purtroppo non ho lo schema elettrico. In effetti riscontro difficoltà a reperirli, sia 250V, sia 1000V, per quelle dimensioni. Giusto per mia conoscenza e ulteriore conferma : anche se la "Gamma di Misura" in AC arriva a 750V come da tabella, posso usare i 1000V ?? .... altrimenti posso usare quelli da 250V ?? .....sempre che riesca a trovare qualcosa. Grazie per le risposte.
Livio Orsini Inserita: 21 gennaio 2021 Segnala Inserita: 21 gennaio 2021 Il problema è la sicurezza. Se l'isolamento non è garantito potrebbe vaificarsi l'effetto fusibile. Il fusibile fonde, ma l'interruzione viene scavalcata per lo scarso isolamento.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora