Vai al contenuto
PLC Forum


verifica inserimento corretto di un BF245 in circuito regolatore toni.


Messaggi consigliati

Inserita:
Il 21/1/2021 alle 07:47 , Ctec ha scritto:

Io proverei a verificare bene il primo, per capire dove sta l'inghippo. Magari con generatore di segnali e oscilloscopio, se disponibili.

Verifica e straverifiche ricomposto di nuovo il circuito ora il segnale passa. Il bf 45 non è guasto, comunque l'ho sostituito.

Ho rifatto il circuito con schema proposto da Dott.Cicala  inserendo C4 100 mf. la tensione sul Gate è - 0.25 sul drain + 5 v  , Ma ora c'è un'altro problema la regolazione delle tonalità fa cilecca, cambia tonalità soltanto ruotando il secondo potenziomnetro, ruotando il primo potenziometro non c'è nessuna variazione di tono.

Ho una domanda da porvi: se il segnale audio in BF viene immesso nella congiunzione R7 C9 il segnale esce con un certa intensità sonora, ma se lo inserisco prima della R7 sul pin del potenziometro centrale il segnale in altoparlante lo ritrovo quasi dimezzato.

 

Per contro ho montato anche questo schema sottopostato che ha funzionato subito sufficientemente bene alle mie orecchie. Rdiopratica N°7/8 1988

Ringrazio tutti per l'interessamento e dico un ben risentito al Dott. Cicala. Saluto ponendomi in attesa per risolvere il problema del primo potenziometro.

 

 

 

 

TONI RADIOPRATICA.jpg


Inserita:

R7-C9 di quale schema?

 

In ogni caso il controllo di toni introduce sempre una perdita che nello schema di IT9TZZ viene (o dovrebbe essere)  compensata dal transistor Q2.

Nello schema di elettronica pratica non c'è alcuna compensazione

Inserita:
Il 24/1/2021 alle 21:53 , beonardo ha scritto:

Ho una domanda da porvi: se il segnale audio in BF viene immesso nella congiunzione R7 C9 il segnale esce con un certa intensità sonora, ma se lo inserisco prima della R7 sul pin del potenziometro centrale il segnale in altoparlante lo ritrovo quasi dimezzato.

R7/C9 dello schema ultimo da te proposto, Ci terrei appunto a far funzionare questo per poi abbinarlo ad un LM380 che userei come ampli di prova.

Di fatto come dici l'effeto sonoro con il tuo schema è migliore . Ripeto il primo potenziometro non regola i toni , o meglio le tonalità alte ci sono ma le basse no.

Grazie ciao.

 

 

del_user_293569
Inserita:
27 minuti fa, beonardo ha scritto:

Ripeto il primo potenziometro non regola i toni

 

Vuoi fare una prova? collega a massa il punto di congiunzione R6 C8 dello schema di IT9TZZ

OPPURE R8 C8 se ti riferisci allo schema di dott.cicala.

Se il segnale si attenua e' normale; recuperi alzando il volume. 

Inserita:

Non è il mio schema ma quello di IT9TZZ riportato al simulatore

 

Inserita:

Con LTSpice si può simulare un segnale di BF senza dover ogni volta impostare il segnale di BF?

Per una prova generica si usa 1kHz ma se,come on questo caso, si vuole testare la gamma di delle frequenza alte come si fa?

Inserita:

Ibrido.thumb.jpg.e9e29d1b3c59d7a55a9bff981f604b97.jpgRispondo a Max. bocca e a Nino a Francesco che mi diconoo di porre a GND  il punto tra R 6 e C 8 .

Mettendo a GND il punto di R6 /C6 con il potenziometro di destra ruotando in un senso trovo i bassi. con il potenziometro di sinistra non avviene nessun a variazione di tono.

Ponendo a GND nel punto R6/G8 e quasi come sopra salvo che ruotando il potenziometro di destra al minimo mi esclude l'audio.

Comunque il cambio di tonalità sia in un modo che nell'alòtro si evidenzia poco.

 

Dopo infiniti montaggi e prove come descritto poc'anzi e di sostituzione dei condensatori sui potenziometri con diversi valori , sia con il circuito IT9TZZ non che con quello modificato nella parte iniziale come indicato da Stefano , rigurdo alla regolazione tonalità non ho avuto risultati soddisfacenti il primo potenziometro non effettua regolazione di tonalità,. Il secondo leggermente si sposta sulle tonalità basse.

Mi sono inventato cosi un'ibrido trovando in rete un'altro schema al quale ho aggiunto la parte iniziale del BF445 e la parte finale con un 2N3904

Come prestazione la regolazione toni la tyrovo di poco migliore di quella ottenuta con lo schema Rdiopratica N°7/8 1988.

Per tanto che mi brucia è il non sapere il motivo per cui nello schema IT9TZZ non si riesce ad ottnere migliorie , sopratutto il primo potenziometro che non regola  per nulla.

In attesa ringrazio tutti e saluto.

Beonardo.

 


 

 

 

 

 

 

 

Inserita:

PS: Mister Nino il suo secondo schema con il BF245 l'ho sperimentato per ultimo abinato al circuito regolazione toni, non so se sia  stao un caso o dopo 4 ore di sperimentazioni il mio padiglione auricolare abbia subito modifiche in meglio, ma m'è parso che influisse in meglio sulle tonalità( ma probabilmente ero ciucco. Domani riprenderò , ma non saprei cosa provare d'altro. Saluto


 

 

 

 

 

 

 

del_user_293569
Inserita: (modificato)

Ma perche cambi sempre circuito? in quest'ultimo  i cond. da 22 e 220 nanofarad sono in serie e non collegati sul cursore centrale del potenziometro dei bassi. Il primo circuito di  IT9TZZ, a parte lo scambio di valori delle resistenze del FET e il collegamento verso massa di R6 C8, sembra corretto.

Mi viene da pensare a qualche altro tipo di problema: stai usando componenti nuovi o recuperati, magari un colore scolorito su una resistenza, un puntino che non si vede su un condensatore etc.....

Modificato: da Francesco_54
Inserita:
6 ore fa, Francesco_54 ha scritto:

Ma perche cambi sempre circuito? in quest'ultimo  i cond. da 22 e 220 nanofarad sono in serie e non collegati sul cursore centrale


Sig Francesco il fatto di aver cambiato diversi circuiti è perchè con gli altri ottenevo un cambio di tonalità a mio parere insufficiente e solo ruotando il secondo , il primo non faceva una piega. Ora dopo queste sperimentazioni vorrei riuscire a far funzionare al meglio lo schema iniziale ( IT9TZZ, ) con la modifica efettuata dal Dott Cicala del BF245.

I materiali in uso sono nuovi .

Riguardo ai due condensatori in serie di quest'ultimo circuito ibrido, ad onor del,vero io li ho collegati sul cursore, Dal momento che il circuito è ancora montato sulla breadboard apporterò la modifica per vedere cosa succede.

Grazie

 

 

 

 

 

 

 

Inserita:

Ho risimulato il circuito iniziale, con le correzioni che ho già indicato ed è vero, il controllo toni non funge!

 

Per forza, ci dev'essere un'altra cappella nell'elenco componenti di IT9TZZ. Come può fungere con

C10=10nF ??!!

 

C10 dev'essere massimo 1nF ma anche meno...

 

...Maremma zucchina!

Inserita:

E moltiplicato per un hFE decente , diciamo un 250 :lol: , Miller Cap....

Credo che fosse  pensato 10 pF....

Inserita:
Quote

Per contro ho montato anche questo schema sottopostato che ha funzionato subito sufficientemente bene alle mie orecchie. Rdiopratica N°7/8 1988

Lo stile dello schema e l'elenco componenti nonchè le sigle sono in tutto è per tutti uguali a quelli proposti da Elettronica Pratica.Presentava sempre kit dalle modeste pretese con l'ovvio vantaggio di essere molto didattiche, Nuova Elettronica invece aveva kit molto più professionali ma più ostici e negi ultimi anni ...non si capiva più del perchè delle scelte progettuali.

del_user_293569
Inserita: (modificato)
1 ora fa, dott.cicala ha scritto:

ci dev'essere un'altra cappella nell'elenco componenti di IT9TZZ.

..... chissà a quanta gente ha fatto impazzire il Sig. IT9TZZ. 😂

Modificato: da Francesco_54
del_user_293569
Inserita: (modificato)

forse il Sig. IT9TZZ voleva realizzare un Baxandall attivo?

 

 

corretto.png.62157581a38a905e71a3343aefb28249.png

Modificato: da Francesco_54
Inserita:

Versione riveduta e corretta

toni.thumb.PNG.c5a1a31f761d51279760d6c6cfe5e33a.PNG

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...