Vai al contenuto
PLC Forum


Conversione Progetto S5 In Progetto S7 - Comando "DO"


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, mi e'stato affidato il compito di convertire parte di un progetto S5 in S7. Mi hanno dato quintali di documentazione,tali da annebbiarmi il cervello... :P

Per farla breve, da cosa sarebbe composta una scaletta delle azioni principali da svolgere adesso ad inizio lavoro e qualle da fare piu' avanti?

Grazie. :D


Gianmario Pedrani
Inserita:

Io non ho capito bene... Se tu hai il software s5, e sufficente che usi il converter di step 7 e converti il tutto... logicamente, quello che non viene convertito, come ad esempio, funzioni particolari non standar le devi riscrivere, in step 7. Altra cosa che io farei, anche se la conversione va a buon fine al 100% io darei un aocchiata, per cercare di pulire ed riorganizzare il software....

Poi devi riconvertire tutta la configuraione ardware, cercando le caratteristiche delle schede s5, e trovando deegli equivalenti in s7

.......

Se invece non hai il software da convertire, devi fare tutto a manina...

Inserita:

Ieri ero un po' di fretta e ho postato in maniera fin troppo stringata... :P

Quello che hai detto e' tutto giusto, difatti nella documentazione che mi hanno fornito c'e'anche il codice gia' convertito in S7 con l'apposito tool. Quello che mi domando io, perdonatemi se si trattasse di una banalita', e' come faccio ad accorgermi se e' stato convertito tutto al 100% o no?

Avendo anche il codice originale in S5 la mia idea era di mettermi li'scrupolosamente a controllare il codice originale con il suo equivalente convertito... E'un buon metodo o ci sono metodi migliori e/o piu' veloci?

Per quanto riguarda la conversione hardware ho visto le caratteristiche delle schede S5 ma ho qualche difficolta' a trovarne gli equivalenti S7 (e' la prima volta che mi occupo di cio' e non e' neanche il mio campo :P), in ogni caso quello potro' farlo anche alla fine per cui per adesso non mi pongo il problema...

Grazie

Inserita:

La conversione di blocchi PB semplici programmati a contatti KOP è affidabile, quella di FB complessi a volte genera un mucchio di istruzioni in più che rendono il programma pesante e incomprensibile, questi blocchi ti consiglio di rifarli ex. novo (se sai cosa devono fare).

Poi se questo lavoro è da fare per una sola macchina puoi anche provare, ma se il software non è semplice dubito che funzioni tutto solo con la conversione.

Inserita:
Quello che mi domando io, perdonatemi se si trattasse di una banalita', e' come faccio ad accorgermi se e' stato convertito tutto al 100% o no?
no, non sarebbe una domanda banale... per essere al 100% sicuro dovresti simulare blocco per blocco, niente da fare.

Useful pdf Link

Inserita:

Grazie mille a tutti... :)

Per adesso mi studierò l'uso del simulatore (PLCSIM) e vedrò cosa riesco a combinare... ;)

Inserita:

Un'altra domanda... Il codice che ho sinora esaminato e' piuttosto semplice e la conversione quindi risulta semplice e chiara, da cosa mi potrei accorgere che un punto e' stato convertito "male" o comunque in maniera non perfetta? Ovviamente vorrei sapere se e' possibile accorgersene solo guardando il codice senza usare il simulatore...

Grazie :)

Inserita:

Beh, come prima cosa controlla tutti gli error e i warning che ti visualizza il compilatore.

Inserita: (modificato)
Ovviamente vorrei sapere se e' possibile accorgersene solo guardando il codice senza usare il simulatore...
Dunque... se il tuo capo ti dice: hai fatto la conversione? tu puoi rispondere.. si' , l'ho fatta... se incambio ti dice: siamo sicuri che tutto funzionarebbe?... beh, a questo punto, come ti avevo accennato prima, non ti resta niente altro che fare una validazione del codice.. segmento per segmento, riga per riga, funzione per funzione.. blocco per blocco... tabella di variabili.. etc.. usando un simulatore od una CPU reale... dai forza. Modificato: da Savino
Inserita: (modificato)

Quindi dovro' imparare a modo l'utilizzo del PLCSIM a quanto pare... Vabbe' nessun problema, per adesso non c'e' particolare fretta... :)

Piccolo dubbio mentre guardavo il codice:

:L DW 1

:L KH 8000

: OW

:T DW 6

:L DW 2

:T DW 7

:L DW 3

:T DW 8

:L KH 1128

:L KF 5

-->:JU OB 150 <---

M001 : ON T 45

: O D 0.1

:JC =M002

:S D 0.1

:L KH 2128

:L KF 10

-->:JU OB 150 <---

I due salti alla OB150 durante la conversione in S7 vengono "trasformati" in commenti e quindi non eseguiti

//; // JU OB 150 READ SYSTEM TIME

Cio' e' molto strano a parere mio dato anche che per quel che capisco della funzione di quel blocco, quel salto ha un senso ben preciso. Immagino che questa sia una delle correzioni che devo apportare, ovvero ripristinare il comando di salto togliendo i segni che lo rendono un commento. O sbaglio? :)

Modificato: da Scaram
Inserita:
Immagino che questa sia una delle correzioni che devo apportare, ovvero ripristinare il comando di salto togliendo i segni che lo rendono un commento.
Si'.. diciamo che a volte la soluzione potrebbe avere anche una forma diversa ..piuttosto di un indirizzamento ad una sottofunzione, il nuovo codice S7 potrebbe venire rimpiazzato da una semplice operazione di caricamento e trasferimento a word da DB oppure dai dati globali posti su MW in OB1 .. che contengono la data e ora del sistema.

Inserita:

Buongiorno

Ho un programma in S5 che vorrei convertire in S7 (non per necesita, solo per provare come funziona la converzione) pero quando avvio la converzione il programma mi dice che manca un file "ERI".

Qualcuno puo dirmi di cosa si tratta ???

Saluti a tutti e buon lavoro.

Inserita:

Si'.. diciamo che a volte la soluzione potrebbe avere anche una forma diversa ..piuttosto di un indirizzamento ad una sottofunzione, il nuovo codice S7 potrebbe venire rimpiazzato da una semplice operazione di caricamento e trasferimento a word da DB oppure dai dati globali posti su MW in OB1 .. che contengono la data e ora del sistema.

Giusto, pero' in questo caso la conversione non adotta nessun tipo di soluzione alternativia, semplicemente "commenta" quella riga di codice. Quindi credo che farei bene a ripristinare il comando di salto e finirla li',no? :)

Inserita:

Si' e giusto quello che dici... se il convertitore non puo' creare dei nuovi indirizzi per quella operazione di salto, allora ti fa nottare la riga come un commento.

Inserita:

Mi sono accorto adesso che il blocco a cui il salto fa riferimento, OB 150, in realta' non esiste nel codice... E' forse un blocco speciale, che so, di sistema o nascosto? Io ho fatto delle ricerche ma non ho trovato niente di tutto cio'...

Inserita:

Forse è un blocco che esisteva in S5 ma non in S7.

Questo lo vedi se apri il progetto S5 con l'editor S5

Inserita:

In realta' non esiste neanche nel progetto originale S5. Ho fatto pero' delle ricerche e alla fine ho trovato cosa fa la OB150 che sembra essere un qualcosa di simile ad un blocco di sistema, ovvero che c'e' ma non lo vedi... Serve in pratica per leggere l'orologio della CPU. In S7 cio' viene reso, credo, utilizzando la SFC 1 READ_CLK anche se non ho ancora ben chiaro come utilizzare tale funzione nel codice.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...