Vai al contenuto
PLC Forum


Ricarica gas su pompa di calore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, ho una pompa di calore marca Riello modello Nex Box 007 R per la macchina interna e Nex Sirius 007 M per quella esterna. A causa di un foro creatosi sullo scambiatore di quest'ultima che è già stato riparato la macchina è rimasta totalmente priva di gas e mi occorrerebbe sapere quanto gas va immesso nell' impianto o come calcolarlo, tenendo conto che la casa mi indica 1360 gr di gas r410 per 1 metro di linea e io ne ho 21. Ho contattato sia i centri assistenza Riello che la casa stessa ma dopo 1 settimana ancora non sono venuto a conoscenza di questo dato e non voglio farlo fare a loro perchè di pessime esperienze ne ho già avuto abbastanza.

Spero possiate darmi una mano...grazie a chi lo farà.

Andrea.


Inserita:
1 ora fa, senzavento77 ha scritto:

tenendo conto che la casa mi indica 1360 gr di gas r410 per 1 metro di linea

Scusa  , ma dove lo hai letto  che ci va un kilo e trecento grammi di gas a metro ?

Inserita:
10 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa  , ma dove lo hai letto  che ci va un kilo e trecento grammi di gas a metro ?

Sul manuale d' istruzioni della macchina. E' una indicazione della Riello stessa confermatami per telefono anche da un loro tecnico.

Inserita:
In questo momento, senzavento77 ha scritto:

Sul manuale d' istruzioni della macchina. E' una indicazione della Riello stessa confermatami per telefono anche da un loro tecnico e non si intende 1360 gr per ogni metro di linea ma solo per il primo e unico metro ed è qui che sorgono i problemi in quanto non riesco a reperire il quantitativo  esatto di gas per i restanti 20 metri di linea.

 

Alessio Menditto
Inserita:

Ma no è impossibile un chilo e 360 per ogni metro, sarà un chilo e 360 PIÙ un tot di grammi in più ogni tot metri oltre il progetto.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)

1360 è la precarica,se eccedi i 20 ml 25g/m fino ad un massimo di 30ml di tubazione. 
Se hai 21 ml di tubazione devi caricare da vuoto 1385 grammi di refrigerante. Il tutto riportato nel manuale installazione:

https://www.riello.it/catalogo/pompe-di-calore/nexsirius_R-IT-PL-0002760?k=Product+Line|R-IT-PL-0004619|-#R-IT-M-0024623

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
1 ora fa, Xxxxbazookaxxxx ha scritto:

1360 è la precarica,se eccedi i 20 ml 25g/m fino ad un massimo di 30ml di tubazione. 
Se hai 21 ml di tubazione devi caricare da vuoto 1385 grammi di refrigerante. Il tutto riportato nel manuale installazione:

https://www.riello.it/catalogo/pompe-di-calore/nexsirius_R-IT-PL-0002760?k=Product+Line|R-IT-PL-0004619|-#R-IT-M-0024623

Grazie mille Bazooka, il mio manuale è molto più striminzito di quello che mi hai postato! Allora il problema è altrove perchè la carica di gas è corretta ma la macchina ci impiega 9 ore per riscaldare la ACS e brina a strisce il condensatore mentre il compressore sembra funzionare perfettamente, oltre al fatto che ne la macchina interna ne quella esterna rilevano alcuna anomalia e guasto. Le impostazioni sono sempre le stesse che finora hanno funzionato egregiamente...boh...se chiamo l'assistenza mi mandano i soliti tecnici che fissano la macchina a mo di George Clooney mentre cerca di uccidere la capra o restano al telefono per 1 ora senza risolvere nulla se non pulirmi qualche filtro random...

13 ore fa, Stefano Dalmo ha scritto:

Scusa  , ma dove lo hai letto  che ci va un kilo e trecento grammi di gas a metro ?

Sul manuale d' istruzioni della macchina. E' una indicazione della Riello stessa confermatami per telefono anche da un loro tecnico.

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Premi il tasto M fino a selezionare l’acs e verifica se va bene l’acqua calda,se va bene è un problema di parametri e non di macchina. 

Inserita:

Salve di nuovo a tutti. Ho provato a fare la verifica col tasto M e la macchina interna ed esterna sembrano funzionare regolarmente. Ovviamente non ho alcun allarme o codice errore e della cosa non so se rallegrarmi o meno, fatto sta che la temperatura di mandata sale con una lentezza esasperante e le impostazioni della macchina interna sono le stesse identiche che dal 2014 hanno fatto funzionare il tutto perfettamente. L' unica cosa che noto è che sullo scambiatore la brina si forma a strisce e non più in maniera omogenea come accadeva prima della perdita del gas a causa del foro, e la ventola pur essendo impostata al 100% gira nettamente più piano rispetto a prima. Vi chiedo: può essere che prima dell' immissione della nuova carica di gas non sia stato effettuato correttamente il vuoto e che questo vada a pregiudicare le prestazioni generali?

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...