Vai al contenuto
PLC Forum


Dubbio capacità condensatore.


Messaggi consigliati

Antonio Alvino
Inserito:

Salve ho delle perplessità su alcuni condensatori,ultimamente mi è capitato di smontare un PSU di un PC Desktop dal quale ho tolto alcuni condensatori e tutti avevano un valore maggiore di quello stampigliato sopra.Secondo voi è un problema del condensatore ormai vecchio o sono proprio stati costruiti così?

 

Tipo

2200 Uf > 2900UF

470 uf > 540uf

 

ecc

 


Inserita:

Ci sono due aspetti da considerare:

Tolleranza, anche del 20% e oltre, negli elettrolitici.

Taratura dello strumento (verificabile tramite misure su componenti nuovi, e soprattutto scarichi.

C'è da precisare che la sola misura di capacità, senza considerare la ESR, ha poca affidabilità, a meno che il condensatore non sia molto esaurito.

 

Inserita:

Sembrano essere elettrolitici con tolleranza del 20% (soprattutto il secondo), ma con l'invecchiamento perdono capacità, non l'aumentano. Mi pare che siano così di costruzione.

Antonio Alvino
Inserita: (modificato)
  Il 27/01/2021 alle 11:45 , gabri-z ha scritto:

Ma lo strumento ? 

Expand  

 

Peak esr70

Modificato: da Antonio Alvino
Inserita:
  Il 27/01/2021 alle 11:32 , Ctec ha scritto:

ma con l'invecchiamento perdono capacità,

Expand  

 

Tempo addietro mi è capitato sottomano una AN Murata relativa alla variazione di capacità dei condensatori con l'invecchiamento.

Sorprendentemente alcuni tipi di elettrolitici, stando a questo studio, aumentano di capacità con l'invecchiamento.

Murata è forse il maggior produttore mondiale di condensatori ed è nota per la sua qualità.

Inserita:

Interessante. Non mi è mai capitato sugli elettrolitici. Hai per caso il riferimento?

Inserita:
  Il 27/01/2021 alle 16:05 , Ctec ha scritto:

Hai per caso il riferimento?

Expand  

 

Il documento credo di averlo salvato, il problema è recuperarlo.

Purtroppo sono un gran pasticcione disordinato. Con la carta riuscivo sempre a ritrovare i dicumente perchè ho una certa logica nel disordine, con gli archi elettronici ....

Oltre agli HD dei 3 PC che uso, ho anche 4 HD esterni e un certo numero di "pennette"; dovrei tenere un a sorta di indice ma ... Poi con la vecchiaia la memoria fa degli scherzi da prete.

Se cir imetto gli occhi sopra lo metto sul forum, anche se credo di aver messo il link in una discussione di circa 1 anno fa.

Riccardo Ottaviucci
Inserita:
  Il 27/01/2021 alle 15:45 , Livio Orsini ha scritto:

Sorprendentemente alcuni tipi di elettrolitici, stando a questo studio, aumentano di capacità con l'invecchiamento.

Expand  

confermo,ho decine di elettrolitici,a carta e olio,ecc ,nuovi ma di oltre 20-30 anni che hanno tutti una capacità superiore alla nominale,qualcuno anche del 20%

Antonio Alvino
Inserita:

Ecco vedi i miei dubbi erano fondati,problemi di invecchiamento!!! grazie Livio

Antonio Alvino
Inserita:

A questo punto secondo voi un elettrolitico vecchio con un valore superiore alla nominale ma con un buon esr e un vloss accettabile può considerarsi buono?

 

Inserita:

confermo anche io. tempo fa avevo trovato un condensatore elettrolitico

che se mi ricordo bene era anche bombato in testa. ebbene lo strano e che questo alla misura con il capacimetro aveva una capacità superiore anziché inferiore alla norma di quanto riportato nel condensatore stesso. 

Inserita:
  Il 28/01/2021 alle 08:20 , Antonio Alvino ha scritto:

A questo punto secondo voi un elettrolitico vecchio con un valore superiore alla nominale ma con un buon esr e un vloss accettabile può considerarsi buono?

Expand  

 

Certo.

L'importanete è "rodarlo". Non si deve alimentare con tensioni prossime al valore nominale del condensatore. Bisogna alimentarlo con un valore di tensione che sia circa il 20% del valore nominale per un paio d'ore, poi si cresce la tensione a gradini del 20% intervallati da circa 120', sino al raggiungimento del suo valore nominale.

Questa è una regola empirica; qualche altro usa gradini e tempi differenti.

Inserita:

Sarebbe possibile estendere questa simpatica proprieta' anche ai portafogli ed ai conti in banca?

Antonio Alvino
Inserita:
  Il 28/01/2021 alle 10:36 , Livio Orsini ha scritto:

 

Certo.

L'importanete è "rodarlo". Non si deve alimentare con tensioni prossime al valore nominale del condensatore. Bisogna alimentarlo con un valore di tensione che sia circa il 20% del valore nominale per un paio d'ore, poi si cresce la tensione a gradini del 20% intervallati da circa 120', sino al raggiungimento del suo valore nominale.

Questa è una regola empirica; qualche altro usa gradini e tempi differenti.

Expand  

Intendevo vecchi condensatori con questi valori meglio sostituirli?

Inserita:
  Il 28/01/2021 alle 14:00 , Colonial54 ha scritto:

arebbe possibile estendere questa simpatica proprieta' anche ai portafogli ed ai conti in banca?

Expand  

Io invecchiando ho incrementato il mio peso... Sono un condensatore di ciccia...

Inserita:
  Il 28/01/2021 alle 14:02 , Antonio Alvino ha scritto:

Intendevo vecchi condensatori con questi valori meglio sostituirli?

Expand  

 

perchè? sono guasti? danno degli inconvenienti?

 

  Il 28/01/2021 alle 15:49 , Ctec ha scritto:

Io invecchiando ho incrementato il mio peso... Sono un condensatore di ciccia...

Expand  

 

Scusa l'avatar è la tua foto? Se è così hai un'aria paciosa e soddisfatta.

Antonio Alvino
Inserita:
  Il 28/01/2021 alle 16:15 , Livio Orsini ha scritto:

perchè? sono guasti? danno degli inconvenienti?

Expand  

Ho un problema al powergood del PSU

  Il 28/01/2021 alle 15:49 , Ctec ha scritto:

Io invecchiando ho incrementato il mio peso... Sono un condensatore di ciccia...

Expand  

heheheheh

Inserita:
  Il 28/01/2021 alle 16:15 , Livio Orsini ha scritto:

Scusa l'avatar è la tua foto? Se è così hai un'aria paciosa e soddisfatta.

Expand  

Si, la mia foto. E' di qualche anno fa, ora ho un po' di barba bianca. E nella foto le parti cicciose non si vedono... Comunque mi sento bene, e soddisfatto.

Inserita:
  Il 28/01/2021 alle 16:22 , Ctec ha scritto:

. Comunque mi sento bene, e soddisfatto.

Expand  

 

Questa è la cosa veramente importante.

 

Inserita:

Comunque l'aumento di capacità dovuto all'invecchiamento, benchè come spiegato da Livio sia una possibilità plausibile, nel caso si misuri un condensatore "X" smontato da un'apparecchiatura è solo un ipotesi, si fa riferimento solo al valore stampigliato sul corpo (che sappiamo avere una tolleranza fino al 20%) ma non si sa quale fosse l'effettiva capacità da nuovo.

 

Ciao, Ale.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...