dartagna Inserito: 17 maggio 2012 Segnala Inserito: 17 maggio 2012 Salve a tutti. Sto programmando un simotion D435 con un pc wincc flexible runtime in profinet tramite il modulo CBE 30. Il problema è il seguente: ho configurato i miei indirizzi I/O in scout, ora devo impostare la logica allarmi per poterli anche visualizzare sul pc. Ho provato qualche soluzione, ma riuscire a leggere le variabili da wincc non riesco! La logica che ho provato è stata scritta in KOP/FUP. Gli unici tag che vedo nella programmazione del runtime sono i miei I/O dichiarati nella lista indirizzi. Forse il metodo migliore è un programma in ST? Grazie. Marco
pigroplc Inserita: 20 maggio 2012 Segnala Inserita: 20 maggio 2012 Beh, mi vengono in mente un paio di metodi: il più semplice è quello di dichiarare un tag array di bit, quindi impostare a vero un flag al comparire dell'allarme, Ovviamente il tag array deve essere dichiarato su WinCCFlex come tag e quindi attribuire il testo al tag, diciamo come se fosse un PLC. Altra soluzione: creare gli allarmi direttamente da Scout in modo da scrivere il testo di allarme su Simotion, quindi visualizzarlo su HMI nella finestra delle segnalazioni / allarmi. Quanto alla scelta di utilizzare il KOP, direi che è ininfluente. Certo è che una simile apparecchiatura esprime le sue potenzialità negli altri suoi linguaggi. Se pensi di affrontare una apparecchiatura simile senza un adeguato corso sei fuori strada secondo me, a meno di perdite di tempo e pazienza.... Il tanto amato Simotion è una potenza, il vero limite è la tua fantasia! pigroplc
dartagna Inserita: 21 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2012 Ora sottomano non ho ancora il simotion, intanto ho provato in questo modo: quando mi si presenta un allarme, (un ingresso) setto una variabile, che tutte insieme mi vanno a formare un byte (byte_from_8bool mi sembra) e due byte mi vanno a formare una word dichiarata nei globali che riesco così a vederla anche da simotion. Per resettare gli allarmi ho pensato di fare una move di 0 su i miei byte così trovati. può funzionare? Confermo che non ha limiti, certo non è consigliato per chi va alle spicce...
pigroplc Inserita: 21 maggio 2012 Segnala Inserita: 21 maggio 2012 Vedo la tua soluzione abbastanza complicata. Prova a selezionare il progetto col mouse, tasto destro, scegli il menu "messaggi\progetta". Compila quindi una tebella che contiene simbolo, numero progressivo e testo del messaggio. In una sorgente KOP quindi puoi lanciare la visualizzazione dell'allarme richiamando una funzione _alarmsid dove il ramo "siq" è vero con l'allarme attivo, il parametro "Ev_id" è il collegamento con la tabella precedentemente creata. Es. se hai creato Fault1 dovrai mettere _alarm.Fault1, mentre come output ci piazzi una variabile temporanea formato DWORD tanto per non mandarlo in allarme. questo mi sembra abbastanza spiccio..... o no??? pigroplc
dartagna Inserita: 21 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2012 e da wincc come li vedo? Sotto impostazioni segnalazione, procedura segnalazione: dovrei abilitare li?non serve che li importo nella lista segnalazioni digitali?
pigroplc Inserita: 21 maggio 2012 Segnala Inserita: 21 maggio 2012 In questo caso siccome il testo risiede (nelle varie lingue che ti servono) sempre nel progetto di scout, su WinCCFlex devi solamente avere l'accortezza di spuntare i check box presenti nelle proprietà della vista segnalazioni/allarmi: Classi di segnalazioni spuntate: errori; segnalazioni di diagnostica; segnalazione S7; segnalazione di evento S7; avviso S7; sistema. In questo modo vedi anche quelle del PLC qualora sia presente. Quanto al reset, basta mettere le condizioni in autoritenuta, in serie al negato di un flag di reset, come nelle migliori tradizioni di scrittura del linguaggio KOP. Se invece vuoi avere i testi in WinccFlex puoi creare un tag array a livello Simotion, in KOP imposti i vari bit in funzione degli allarmi. Ovviamente a livello WinCCFlex devi dichiarare il tag array nella colonna variabile di trigger e il numero di bit nella colonna successiva. Adesso dipende da quello che a te sembra migliore. Io li ho provati entrambi, anzi, convinono entrambi i metodi in funzione delle anomalie che visualizzo all'interno dell'HMI che supervisiona il tutto e punta sia a PLC che Simotion. pigroplc
dartagna Inserita: 21 maggio 2012 Autore Segnala Inserita: 21 maggio 2012 Ecco, forse mi ero dimenticato questo fatto: io ho solo il simotion, PLC nella rete non ce ne sono, gestisce tutto lui con una ET200s in profinet nella CBE 30. Di solito io faccio così, lascio invariato, ma se per caso avrò problemi proverò nell'altro modo, tanto sono macchine prodotte in serie, avrò più di un'occasione per provare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora