PLC_RUN Inserito: 28 gennaio 2021 Segnala Inserito: 28 gennaio 2021 Buonasera a tutti, da poco sto usando le funzioni motion di Siemens e ho necessità di capire come si possa eseguire una funzione che ora vi descrivo. materiale utilizzato: CPU 1515T ASSE S210 La macchina è in ciclo muovendo materiale in modo continuo ad una velocità nota tramite "n" assi sincronizzati. Ad un certo punto, tramite un riconoscimento tacca sul materiale (quindi presumo di dover usare un TO_MeasuringInput tramite ingresso veloce) devo sincronizzare un carrello alla velocità della linea per eseguire delle operazioni prestabilite, al termine delle quali, il mio carrello deve tornare in posizione di partenza. Come posso integrare la funzione Measuring e quale funzione di sincronia devo utilizzare? Posso avviare una sincronia con un asse fermo (slave) e un asse master in movimento continuo? Grazie in anticipo!! Se servono altre informazioni ditemelo!
pigroplc Inserita: 29 gennaio 2021 Segnala Inserita: 29 gennaio 2021 Quello che tu vuoi fare si chiama taglio al volo, era fattibile a suo tempo con la serie 300, è SICURAMENTE fattibile ai giorni nostri con una CPU del 1500 tecnologica.... Cerca informazioni a riguardo selezionando taglio al volo oppure "fly cutting"
batta Inserita: 29 gennaio 2021 Segnala Inserita: 29 gennaio 2021 Usa MC GearIn o MC_GerInPos per l'aggancio del carrello. Puoi configurare a quale quota deve avvenire l'aggancio, e quanto spazio ha lo slave per partire ed agganciarsi. Poi, fa tutto quasi da solo. Completato il lavoro, il carrello torna alla posizione di partenza con MC_MoveAbsolute, e correggi la posizione dell'asse master sottraendo la lunghezza di taglio (MC_Home con Mode = 12). Il master, nel frattempo, è andato avanti Questo con il taglio impostando una lunghezza. Nel tuo caso, con lettore di tacca, cambia il modo di lanciare il sincronismo, ma le operazioni di base sono le stesse. Un tempo il taglio al volo era un'operazione piuttosto complessa. Oggi, con le funzioni motion (in generale, non mi sto riferendo solo a Siemens), è diventato semplice.
walterword Inserita: 29 gennaio 2021 Segnala Inserita: 29 gennaio 2021 (modificato) Mi sembra un po un taglio al volo.... Avevo usato Schneider già 15 anni fa per questa applicazione ed erano già avanti rispetto agli altri. Ho anche usato schede FM454 con 12 assi Stepper + encoder ma ho avuto molti più problemi rispetto a Schneider. Con le schede FM avevo scritto un part-program dove dicevo agli assi di andare sempre a zero + correzione utensile. In questo modo potevo regolare in real time la posizione. Diversamente quando davi lo start mdi dovevi aspettare il posizionamento prima di dare un'altra quota. La regolazione era che leggevo 12 celle di carico ed in base al set point dovevo regolare continuamente gli assi che spingevano. In India tra l'altro dove il cavo profibus era sostituito con il cavo fror 4x1.......e con le servovalvole tutte da regolare come offset e guadagno. Avevo messo giu un file di excel con la parte lineare delle valvole e mi aggiustavo tramite cacciavite le due regolazioni di offset e gain per avvicinarmi alla retta ideale. Ovviamente secondo i fenomeni italiani era tutto gia regolato e stabilito...."Abbiamo fatto le prove qua da noi....Come mai non va un caxxo ?!?!? " Modificato: 29 gennaio 2021 da walterword
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora