Andrea Canzan Inserito: 29 gennaio 2021 Segnala Inserito: 29 gennaio 2021 (modificato) Salve a tutti, sono nuovo di questo gruppo, ma vi seguo ormai da qualche mese, sono un elettricista e a volte mi occupo di quadri per automatismi e bordo macchina. Mi sto avventurando adesso nel mondo della programmazione dei PLC. Avrei bisogno di un aiuto. Sto cercando di fare una centralina per la gestione di acqua sanitaria tramite diverse fonti di calore che convogliano In un unico bollitore. Come avrete già capito ho, in ordine di priorità, il classico solare termico, una termostufa a legne, un bruciatore a gasolio e (appena installo il fotovoltaico) la resistenza del bollitore (sempre se serve... altrimenti pazienza). Ovviamente sono cosciente che dovrò impostare una vagonata di deltaT e di sicurezze per fare in modo di dare le giuste priorità. Ho già idea di cosa vorrei, ma mi manca la pratica del PLC. Al momento ho solo la centralina del solare e tramite altri pagliativi faccio andare il resto... Ho tutte PT1000 a due fili. In definitiva ho 5 sonde, 3 pompe (1 PWM), 1 valvola 3 vie e una seconda valvola che mi gestisce uno scambiatore di calore fatto con un radiatore di ghisa che dissipa il calore in eccesso della stufa quando il bidone è pieno. Se riuscite ad aiutarmi sarebbe un'opera caritatevole... 😅 Modificato: 29 gennaio 2021 da Andrea Canzan
drn5 Inserita: 29 gennaio 2021 Segnala Inserita: 29 gennaio 2021 Detta così è troppo vaga. Potresti incominciare con uno schema idraulico/concettuale che permetta di capire come pensi potrebbe essere il sistema che hai in mente. Poi da li si potrà ragionarci su... Ciao
rfabri Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 9 ore fa, drn5 ha scritto: Detta così è troppo vaga. Potresti incominciare con uno schema idraulico/concettuale che permetta di capire come pensi potrebbe essere il sistema che hai in mente. Poi da li si potrà ragionarci su... condivido in pieno, poi se sei a digiuno di plc per portare a termine un progettino del genere ci vogliono un pò più che qualche nozione di plc, io ti consiglierei di cominciare prima possibile a fare qualcosa di piccole automazioni con il logo, se hai scelto questo e poi pian piano ad arrivare a gestire sonde e temperature.
Andrea Canzan Inserita: 30 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Grazie mille a tutti e due, adesso mi metto al lavoro, ho fatto un programma di automazione tapparelle con Arduino, ma non è propriamente la stessa cosa...
Andrea Canzan Inserita: 20 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2021 Salve a tutti, riapro questa discussione per chiedere dei suggerimenti. Ho imbastito il programma della centralina e funziona per un 90% di ciò che vorrei fare. Però non riesco ad impostare i Delta-t e le isteresi delle temperature. Qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo.
Andrea Canzan Inserita: 20 dicembre 2021 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2021 Vi prego di calcolare che i dati sono indicativi, li ho inseriti solo per fare delle prove. I parametri corretti li inserirò quando metterò in funzione la centralina che comunque ho già costruito... 😉
a321680 Inserita: 22 dicembre 2021 Segnala Inserita: 22 dicembre 2021 Salve Andrea, quando si usano degli amplificatori a valore di soglia che agiscono direttamente su una uscita, per evitare le incertezze del relè puoi mettere (io li metto sempre) due temporizzatori da p.es. 1 min, uno alla chiamata e uno al rilascio, in questo modo la temperatura (il valore analogico) supera/diminuisce di quel poco per evitare le vibrazioni del relè di uscita, realizzi una specie di isteresi meno laboriosa di usare un SR; che per un processo come il tuo a mio avviso va benissimo. I delta t si realizzano usando i blocco comparatori valori analogici e impostando il valore di D voluto.
Andrea Canzan Inserita: 7 gennaio 2022 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2022 Ciao, grazie mille per la risposta, adesso provo e ti so dire, scusa il ritardo ma ho avuto la tecnologia che mi ha abbandonato per qualche giorno... 🙈
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora