MauroTopo Inserito: 30 gennaio 2021 Segnala Inserito: 30 gennaio 2021 Gentili utenti del forum, scusate la profonda ignoranza. Vorrei provare a ricaricare un impianto monosplit R32 e non riesco a far partire il sistema in freddo a causa delle temperature rigide (4 gradi sull’unità esterna e 8 gradi su quella interna). Purtroppo c’è solo una presa di servizio, sul tubo del gas (quello più grande) Esiste un modo per effettuare la ricarica? Si può usare il recuperatore per “spingere” il gas nell’impianto? Attendo con fiducia i consigli di chi ha molta più esperienza di me. Grazie!
Alessio Menditto Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 (modificato) Premesso che la ricarica è riservata solo a personale qualificato, si carica a peso liquido a compressore fermo dopo aver fatto il vuoto. Modificato: 30 gennaio 2021 da Alessio Menditto
MauroTopo Inserita: 30 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Grazie Alessio. Ho fatto il corso, ho il patentino, ho l’attrezzatura... mi manca l’esperienza sul campo! Certo che ricarichi a peso! E poi magari ci aggiungi tot grammi in più per i metri di linea in più rispetto alla precarica... Ma non hai risposto alla mia domanda (l’hai letta bene?)! C’è una risposta? Ai corsi non ti spiegano tutto quanto e quello che ti spiegano è sempre molto generico. Credo che su questo forum ci siano persone valide con grande esperienza per potermi indicare alcune soluzioni. Grazie per l’attenzione.
Alessio Menditto Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Ma veramente ti ho risposto, fai il vuoto al clima alle fruste e al manometro, prendi la bombola, la metti sulla bilancia in modo che entri liquido, attacchi al manometro, apri il rubinetto attaccato all unità esterna e anche a compressore FERMO dovrebbe entrare. Fai la prova poi mi sai dire, io avrò fatto migliaia di cariche di frigo così ha sempre funzionato.
Alessio Menditto Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Entra di forza bruta per peso di liquido (anche se in realtà non è liquido ma dovrebbero averlo insegnato al corso). Se carichi gas invece c’è un problema di equilibrio pressione bombola/circuito, per cui se diventa uguale cessa il flusso.
MauroTopo Inserita: 30 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Alessio, sei sicuro? Metti l’R32 liquido nel tubo del gas? Quello più grande?
Alessio Menditto Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Ma non è liquido, è un liquido che bolle appena può farlo, sicuramente non in bombola, ma appena entra nel circuito (tubo grande e piccolo fanno parte dell evaporatore) comincia ad evaporare. Certo sarebbe meglio mettere liquido nel lato di alta, ma siccome non c’è la presa di alta nei classici clima, metti “liquido” nel l’evaporatore, aprendo piano piano il rubinetto così non c’è la valanga che raggiunge il compressore, che comunque è abbastanza protetto dal separatore di aspirazione, quel cilindro nero attaccato al compressore.
MauroTopo Inserita: 30 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Dunque, sistema spento, manometro collegato al tubo del gas dell’unità esterna, altra frusta tra bombola del gas e presa “Ref.” del manometro, bombola sulla bilancia posata sopra l’unità esterna. Tenendo aperti anche i rubinetti dell’unità esterna, faccio un buon vuoto a tutta la linea (tubi di impianto, macchina esterna, fruste e manometro). Finito il ciclo di vuoto, chiudo la valvola “Vac” sul manometro ed apro la valvola posta sulla bombola dell’R32. In questo modo il fluido in fase liquida entra nel manometro e di qui nell’impianto. Finito il trasferimento avrò un certo quantitativo di liquido dentro l’impianto che è spento. Dentro il tubo del gas e dentro il condensatore (che nel ciclo a pompa di calore risulta essere l’unità interna). A questo punto? Accendo l’impianto in pompa di calore? Che cosa succede? Scusa il discorso prolisso ma sono un po’ confuso dal fatto di mettere liquido nel lato gas dell’impianto.
DavidOne71 Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 La presa di servizio è sul tubo aspirante, quando va in freddo, me se va in caldo, è l'uscita del compressore. Se inietti liquido potrebbe arrivare alla testa del compressore. Caricare a peso e a liquido, a macchina ferma, è un pò rischioso.
Alessio Menditto Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Quando entra può andare sia verso il compressore che verso l’evaporatore, ma in tutti i modi non è liquido, lo ripeto per la terza volta, appena può evapora, anche perché si trova nelle condizioni di farlo, se non evapora evaporerà, diamogli tempo.
Alessio Menditto Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 (modificato) 1 ora fa, MauroTopo ha scritto: dal fatto di mettere liquido nel lato gas dell’impianto. Ma in realtà se per forza partirá in riscaldamento (pompa di calore non significa niente, è sempre una pompa di calore sia in freddo che in caldo) stai mettendo liquido nel lato di alta dove di solito c’è il liquido, è come se facessi una carica liquido nel lato di alta di un frigo. Ovviamente il compressore deve essere fermo. Modificato: 30 gennaio 2021 da Alessio Menditto
MauroTopo Inserita: 30 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Pompa di calore, intendevo ciclo a caldo. Infatti, se riuscissi a far partire l’impianto in freddo, non avrei avuto necessità di aprire questo post... Nessuno ha risposto circa la possibilità di riempire l’impianto con il recuperatore...
Alessio Menditto Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Ma guarda che c’è più pericolo a caricare liquido in modalità raffreddamento, perché il liquido che entra dal rubinetto di carica (se non evaporasse) finisce direttamente nel carter del compressore (che ripeto è molto protetto dal separatore di aspirazione), e oltretutto se non rispetti i tempi di riscaldamento del carter ti trovi liquido nell olio con tutti i problemi che ne conseguono.
Alessio Menditto Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Non ti ho risposto col recuperatore perché non vedo il motivo di usarlo, forse qualcuno ce lo spiega se lo sa.
MauroTopo Inserita: 30 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Pompa di calore, intendevo ciclo a caldo. Infatti, se riuscissi a far partire l’impianto in freddo, non avrei avuto necessità di aprire questo post... perché avrei caricato non in liquido ma in gas strozzando il rubinetto del liquido sull’unità esterna, facendo aspirare il gas dalla bombola (lato gas), riscaldandola con la fascia elettrica... L’R32 non è una miscela, di può anche caricare in forma gassosa
Alessio Menditto Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Ah certo se entra gas non fa mai male, ma devi scaldare la bombola altrimenti mica entra tutto. Comunque a mio parere la carica che ti ho detto è la più semplice, poi puoi usare il rubinetto del manometro per farlo “vaporizzare” piano piano.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 8 ore fa, MauroTopo ha scritto: un impianto monosplit R32 1 ora fa, MauroTopo ha scritto: Infatti, se riuscissi a far partire l’impianto in freddo, non avrei avuto necessità di aprire questo post... Marca e modello? 2 ore fa, MauroTopo ha scritto: Nessuno ha risposto circa la possibilità di riempire l’impianto con il recuperatore... Dipende se è un rabbocco o una quantità abbondante di refrigerante da rabboccare,un rabbocco lo puoi fare a compressore spento premendo col recuperatore ma una ricarica va fatta a compressore acceso anche in caldo (a meno che non puoi aspettare 3 ore che si equalizzino le pressioni) e con un buon recuperatore,i miei vanno in allarme a 38,5 bar quindi non mi disturbano in fase di ricarica.
boip Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 5 ore fa, DavidOne71 ha scritto: La presa di servizio è sul tubo aspirante, quando va in freddo, me se va in caldo, è l'uscita del compressore. Se inietti liquido potrebbe arrivare alla testa del compressore. Caricare a peso e a liquido, a macchina ferma, è un pò rischioso. Chiedo per curiosità: ma se carichi lato alta, anche amettendo che il liquido non evapori e decida di tornare verso la motocondensante anzichè andare lungo la linea, non incontra le valvole unidirezionali del compressore? Se fosse così è assolutamente impossibile danneggiare il compressore caricando lato alta.
MauroTopo Inserita: 30 gennaio 2021 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 Grazie xxxxbazookaxxxx, la macchina è stata acquistata due anni fa su Airclimastore, che è anche quello scritto sulla targhetta. È un 30.000 BTU installato e poi scollegato e re installato in un salone. Non ho seguito la fase di scollegamento nella quale sicuramente hanno perso del gas. Di targa c’è ne va 1,4 kg, recuperandolo ne ho pesato circa la metà poi ho provato a farci il vuoto e ha rimettere un po’ di gas da spento. Se ne è ciucciato circa 8etti e poi si le pressioni tra impianto e bombola si sono equalizzate e bon. Il locale di installazione è un salone parrocchiale a piano strada e la temperatura interna si discosta da quella esterna di pochi gradi, fuori 5/6 dentro 8/9 gradi. Al freddo non parte, anche scaldando la sonda dell’unità esterna. Al caldo parte, comprime un po’ di gas che esce a circa 40 gradi e 12 bar nel tubo grande verso l’unità interna, troppo poco per lavorare, dopo dieci, quindici minuti di funzionamento il compressore si spegne. Questa la situazione. Secondo la tua esperienza, posso provare a spingere il gas con il recuperatore (prelevandolo dalla bombola di recupero sul rubinetto del gas) dentro all’impianto (presa di servizio sul tubo del gas e poi lasciar riposare il tutto un giorno prima di provare ad accendere nuovamente al caldo?
DavidOne71 Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 1 ora fa, boip ha scritto: non incontra le valvole unidirezionali del compressore? se c'è si, ma c'è? funziona bene? 1 ora fa, boip ha scritto: Se fosse appunto, se fosse... ma siccome non sono io che ci rimetto, sono cauto. comunque ho scritto 6 ore fa, DavidOne71 ha scritto: Se inietti liquido potrebbe arrivare potrebbe 6 ore fa, DavidOne71 ha scritto: a macchina ferma, è un pò rischioso. "è un pò" e non, "è rischioso" 36 minuti fa, MauroTopo ha scritto: posso provare a spingere il gas con il recuperatore qui sei punto a capo, all'uscita del recuperatore è liquido 39 minuti fa, MauroTopo ha scritto: poi lasciar riposare il tutto un giorno prima di provare ad accendere nuovamente al caldo? questa è un ottima idea, anche se non ti da la certezza, se c'è una resistenza carter (non penso ci sia), vai tranquillo
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 40 minuti fa, MauroTopo ha scritto: posso provare a spingere il gas con il recuperatore (prelevandolo dalla bombola di recupero sul rubinetto del gas) dentro all’impianto (presa di servizio sul tubo del gas e poi lasciar riposare il tutto un giorno prima di provare ad accendere nuovamente al caldo? Si.
DavidOne71 Inserita: 30 gennaio 2021 Segnala Inserita: 30 gennaio 2021 48 minuti fa, MauroTopo ha scritto: È un 30.000 BTU magari su taglie cosi grandi, c'è una presa di servizio nel vano compressore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora