tig3r Inserito: 14 marzo 2021 Segnala Inserito: 14 marzo 2021 (modificato) https://ibb.co/HGWbCN0 Quì era presente anni fa una presa ma non ricordo come fossero distribuiti i fili adesso vorrei rimontarla ma ho 2 blu e un marrone come dovrei procedere? L' impoanto è vecchissimo e i fili sono rigidi (nel mio impianto NON è presente la terra questa è l' unica presa che stranamente ha 3 fili... Per cui mi chiedo visto che non è una presa interrotta a cosa può mai servire il 3o filo?) ricordo che anni fa provai a sistemarla e credo che per logica collegai i due blu assieme ed il marrone a prarte e si staccò un filo che stava fuori casa dell' enel e vennero a fare la riparazione però in casa tutto ok... Adesso la vorrei rimontare ma non saprei come fare per evitare danni... Se misuro la tensione usando il tester rischio di prendere la corrente? Eventualmente se prendo i puntali con le pinze è meglio o non serve? Modificato: 14 marzo 2021 da tig3r
patatino59 Inserita: 14 marzo 2021 Segnala Inserita: 14 marzo 2021 Dove va il secondo blu non possiamo saperlo, e se è scollegato o non serve o alimenta qualcosa che attualmente non funziona.. Lavora senza corrente e procedi per gradi: Prova ad installare una presa su un blu e sul terzo filo. Se non funziona prova l'altro blu e il terzo filo. Se ancora non funziona chiedi l'intervento di un elettricista. Se funziona tutto collega assieme i due blu nella presa.
tig3r Inserita: 14 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2021 Queste sono le proce che ho fatto con il tester... Se compro un cerca fase riesco a risolvere più facilmente?
tig3r Inserita: 14 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2021 https://www.plcforum.it/f/topic/38237-come-individuare-la-fase-e-come-individuare-il-neutro-usando-un-tester/ Ho trovato questo aritcolo posso procedere in questo modo?
patatino59 Inserita: 14 marzo 2021 Segnala Inserita: 14 marzo 2021 Hai letto la prima risposta ? Se non sei pratico non ti addentrare in prove empiriche o pericolose ! Lavora sempre senza corrente ! Cosa pensi di aver misurato con un solo puntale ? Se hai corrente metti la presa su due fili a caso, anche i due blu, provala con una lampadina o con un phon, e funzionerà. Se non hai corrente, o il terzo filo non sai da dove viene, il cercafase non ti aiuterà.
tig3r Inserita: 14 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 14 marzo 2021 4 ore fa, patatino59 scrisse: Hai letto la prima risposta ? Se non sei pratico non ti addentrare in prove empiriche o pericolose ! Lavora sempre senza corrente ! Cosa pensi di aver misurato con un solo puntale ? Se hai corrente metti la presa su due fili a caso, anche i due blu, provala con una lampadina o con un phon, e funzionerà. Se non hai corrente, o il terzo filo non sai da dove viene, il cercafase non ti aiuterà. Ma in quel caso se sono 2 fasi o 2 neutri non succede qualche danno?
ROBY 73 Inserita: 15 marzo 2021 Segnala Inserita: 15 marzo 2021 (modificato) Ciao tig3r, 39 minuti fa, tig3r scrisse: Ma in quel caso se sono 2 fasi o 2 neutri non succede qualche danno? Assolutamente no, al massimo non funziona l'utilizzatore che colleghi alla presa stessa. Se tra i due fili blu hai misurato 220V collega quelli e basta, indifferentemente uno per polo della presa e sei apposto, lascia stare il marrone. Piuttosto mi preoccuperei di quei 52V tra il marrone ed il blu, credo che il filo marrone sia proprio la terra che in qualche modo da qualche parte anche se dici che non c'è, in realtà da qualche parte è collegato e da qualche parte scarica appunto verso una massa e questo è molto pericoloso A questo punto presumo (cosa altrettanto peggiore) che sull'impianto NON esista nemmeno il differenziale (salvavita), giusto? Altrimenti dovrai trovare da dove arriva quel tubo da dove escono quei fili, ma a questo punto ti consiglio vivamente di chiamare un elettricista Modificato: 15 marzo 2021 da ROBY 73
tig3r Inserita: 15 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2021 10 ore fa, ROBY 73 scrisse: Ciao tig3r, Assolutamente no, al massimo non funziona l'utilizzatore che colleghi alla presa stessa. Se tra i due fili blu hai misurato 220V collega quelli e basta, indifferentemente uno per polo della presa e sei apposto, lascia stare il marrone. Piuttosto mi preoccuperei di quei 52V tra il marrone ed il blu, credo che il filo marrone sia proprio la terra che in qualche modo da qualche parte anche se dici che non c'è, in realtà da qualche parte è collegato e da qualche parte scarica appunto verso una massa e questo è molto pericoloso A questo punto presumo (cosa altrettanto peggiore) che sull'impianto NON esista nemmeno il differenziale (salvavita), giusto? Altrimenti dovrai trovare da dove arriva quel tubo da dove escono quei fili, ma a questo punto ti consiglio vivamente di chiamare un elettricista Si hai ragione l' impianto è sprovvisto anche di slavavita ce lo avevo ma siccome scattava in continuazione l' elettricista è venuto a staccarmelo
tig3r Inserita: 15 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2021 Può essere stata questa "massa" la causa a questo punto? Eventualmente vusto che non so dove scarica per sicurezza non la collego propeio al morsetto centrale della presa? Però mi semvra davvero stranissimo perché è l' unica presa che avrebbe la massa... Purtroppo dal quel lato non trovo nessuna cassetta di derivazione la cosa più vicina è un lampadario e non ha fili marroni... Smontando altre scatole non vi è traccia di questo filo marrone non so davvero dove vada a finire... A questo punto credo sia qualche spezzone che dentro le canaline parte nero ed esce da li marrone perché ha una giuntura....
patatino59 Inserita: 15 marzo 2021 Segnala Inserita: 15 marzo 2021 51 minuti fa, tig3r scrisse: l' impianto è sprovvisto anche di salvavita ce lo avevo ma siccome scattava in continuazione l' elettricista è venuto a staccarmelo A questo punto è impossibile proseguire in sicurezza senza pericoli per chi deve intervenire senza averne le capacità tecniche.
rimonta Inserita: 15 marzo 2021 Segnala Inserita: 15 marzo 2021 Se sei dipendente e fai la dichiarazione dei redditi, ti conviene valutare questa opportunità: https://www.vimar.com/it/it/bonus-fiscale-per-impianti-elettrici-sistemi-di-sicurezza-ed-eco-15461132.html Sei in una situazione potenzialmente pericolosa. E non voglio esprimermi sulla professionalità dell'elettricista che ha smontato il differenziale "perchè scattava in continuazione"
ROBY 73 Inserita: 15 marzo 2021 Segnala Inserita: 15 marzo 2021 3 ore fa, tig3r scrisse: Si hai ragione l' impianto è sprovvisto anche di slavavita ce lo avevo ma siccome scattava in continuazione l' elettricista è venuto a staccarmelo Infatti come già detto, non so perché ma ero quasi certo dell'inesistenza del differenziale e l'elettricista che te l'ha scollegato "se n'è fregato", spero almeno che ti abbia messo in guardia sui possibili pericoli, poi vedi tu. 34 minuti fa, rimonta scrisse: Se sei dipendente e fai la dichiarazione dei redditi, ti conviene valutare questa opportunità: https://www.vimar.com/it/it/bonus-fiscale-per-impianti-elettrici-sistemi-di-sicurezza-ed-eco-15461132.html Ottima idea
tig3r Inserita: 16 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 16 marzo 2021 Ho montato ai due blu una lampada e si accende quindi credo siano uno fase ed uno neutro... Continuo a non capire la funzione del marrone (non essendo nemmeno una prrsa della cucina e quindi con bassi carichi dubito che dove c'è il forno e in nessuna presa delle 2 cucine o dei bagni ci sia la massa e ne soggiorno la mettevano)... Per sicurezza non lo attaco da nessuna parte? Eventualmente c'è qualche modo oer verificare se è la terra tamite il tester?
ROBY 73 Inserita: 16 marzo 2021 Segnala Inserita: 16 marzo 2021 47 minuti fa, tig3r scrisse: Eventualmente c'è qualche modo oer verificare se è la terra tamite il tester? Se proprio vuoi provare, ma ti consiglio vivamente di FAR SISTEMARE le cose. Togli tensione all'intero impianto dal contatore principale, prendi uno spezzone di filo elettrico qualsiasi che arrivi ad esempio in cucina o alla lavatrice o comunque dove ci possono essere masse metalliche, lo colleghi al filo marrone della presa imputata e l'altro capo del filo stesso lo colleghi con un puntale del tester (impostato in Ohm con la scala più alta possibile), poi l'altro puntale lo appoggi al lavello, ad un tubo dell'acqua, alla lavatrice, ecc... e vedi se c'è continuità con una massa e se vedi che il tester ti segna qualcosa allora abbassa il selettore del tester e vedi fino a che valori arrivi per capire se davvero c'è una "sorta di collegamento a terra". Casomai dopo stacca le spine della lavatrice, lavastoviglie, caldaia, ecc... o comunque quello che puoi e riprova sulle tubazioni dell'acqua in modo da capire se è ancora una certa continuità. Alla fine molla tutto e riaccendi il contatore e chiama un elettricista che è meglio
tig3r Inserita: 20 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2021 Scusami non ho capito prendo un filo molto lungo e lo collego da un lato al marrone che ho nella presa e dall' altro al puntale del tester. Poi l' altro puntale (tramite la prolunga e quindi il filo) provo a toccare la carcassa della lavatrice (anche se la lavatrice stessa come qualsiasi altro elettrodomestico di casa mia ha la massa scollegata?) eventualmente va bene qualsiasi oggetto metallico? Di fianco ho il controtelaio di ferro della porta va bene comunque? Eventualmente va bene qualsiasi cosa in gomma o deve essere per forza un tubo dell' acqua? (di quelli innferro o di plastica?)
ROBY 73 Inserita: 20 marzo 2021 Segnala Inserita: 20 marzo 2021 3 minuti fa, tig3r scrisse: Scusami non ho capito prendo un filo molto lungo e lo collego da un lato al marrone che ho nella presa e dall' altro al puntale del tester. Poi l' altro puntale (tramite la prolunga e quindi il filo) provo a toccare la carcassa della lavatrice...... Sì esatto, io ti ho scritto la lavatrice, ma ti ho indicato anche i rubinetti / tubi dell'acqua, o comunque qualsiasi parte metallica della casa, tanto per capire se quel filo marrone è collegato in qualche modo appunto a qualche massa e dev'essere così perché non è possibile che misuri 164V e 52V con i due blu, se non fosse collegato da nessuna parte non misureresti niente. Altrimenti se hai una sonda (o molla, chiamala come vuoi) da elettricisti per passare i fili, la infili nel tubo da dove escono quei 3 fili e vedi / ascolti dove arriva, (sempre se il tubo lo permette, non saprei se sia di quel diametro per tutto il tratto, mi "puzza di aggiustamento in corsa")
tig3r Inserita: 20 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 20 marzo 2021 (modificato) Innanzitutto grazie per la disponibilità e la pazienza nello spiegarmi i vari procedimenti.... Ho fatto la misurazione partendo da 200M ohm e mi da appena lo poggio 120... 80. .. Per poi stabilizzarsi a 40/43 ... Non ho abbassato l' unità di misura perché credo non serva eventualmente fammi sapere se ti serve la misurazione fatta a 20M ohm. A questo punto siamo sicuri che è una terra di conseguenza posso collegarla tranquillamente al foro cebtrale della presa giusto? Modificato: 20 marzo 2021 da tig3r
ROBY 73 Inserita: 20 marzo 2021 Segnala Inserita: 20 marzo 2021 38 minuti fa, tig3r scrisse: Ho fatto la misurazione partendo da 200M ohm e mi da appena lo poggio 120... 80. .. Per poi stabilizzarsi a 40/43 ......... A questo punto siamo sicuri che è una terra di conseguenza posso collegarla tranquillamente al foro cebtrale della presa giusto? Dove l'hai appoggiato il puntale del tester? Su quale massa metallica? Hai provato un po' da per tutto? Non è detto che ci sia la terra, anzi con un valore di 40-50 MOhm è troppo alto, quella va a disperdersi appunto da qualche parte in casa, ma di certo non su un dispersore fatto appositamente per tale scopo, a meno che il collegamento non sia fatto talmente male o completamente ossidato che la resistenza stessa presenta valori così alti. Se abbassi la scala il tester ti indicherà "1" perché superi la soglia dei 20 MOhm.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora