Revigcm Inserita: 31 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2021 il 30/3/2021 at 11:13 , Stefano Dalmo scrisse: . Nel frattempo ho fatto un'altra prova. Tra le mie cianfrusaglie ho trovato un potenziometro con valori da 0 a 185,5k l'ho impostato a 100k e montato al posto della ntc e collegato anche col multimetro. A caldaia spenta il valore sul multimetro passa da 100k a 7,2 (??). Appena ho acceso il ferro, da 7,2 il valore passa a 93,3 in negativo, cioè sul multimetro leggo -93,3 e il led verde si accende direttamente fisso. Sento un click dalla caldaia e ho presupposto che sia stato il relè che abbia attivato la resistenza. Aspetto un po' e ricomincia il maledetto ciclo pompa-led rosso- resettaggio, fino alla fuoriuscita dell'acqua dalla valvola di sicurezza. Ho provato a premere il pulsante della piastra ma esce solo acqua calda. Provando a ruotare la manopola del potenziometro, ad un certo punto si sente un click che penso sia sempre il relè che questa volta disattiva la resistenza. Continuo a ruotare fino alla fine e sul multimetro leggo -3,6k. Sono normali questi valori?
Stefano Dalmo Inserita: 31 marzo 2021 Segnala Inserita: 31 marzo 2021 Forse non mi sono spiegato , non puoi usare un potenziometro . Ci vuole un ntc da 100 k . Se tu imposti un valore e l'acqua ha una temperatura che non corrisponde alla tua taratura manuale , come potrà mai rispondere il tutto .? Decalcifica la caldaia , potrebbe essere il calcare a falsificare la lettura dell'ntc.
Revigcm Inserita: 1 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2021 19 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Fai una decalcificazione alla caldaia con acido muriatico , magari diluito al 30 % E controlla che si decalcifichi il raccodo di immissione acqua in caldaia , si trova dove sta il tappo di svuotamento .sul laterale . . Avevo già fatto una decalcificazione alla caldaia, però come da te suggerito ho controllato il tubo dalla pompa alla caldaia. Per farlo ho smontato la pompa, e ho soffiato nel raccordo a cui è collegato il tubo, sembrava tappato ma poi mi sono accorto che al suo intero questo raccordo aveva il classico pallino con la molla, allora con un piccolissimo cacciavite l'ho spinto e allo stesso tempo ho soffiato. L'aria passava tranquillamente e quindi ho rimesso tutto a posto. Ho riprovato ad accendere il ferro e niente, il problema è la pompa che in qualche modo non legge che la caldaia è piena e ad intervalli randomici carica acqua, la quale poi fuoriesce dalla valvola di sicurezza. L'unica cosa positiva, in tutti questi smanettamenti, è che sembra che adesso l'elettrovalvola si sia stabilizzata e che lavori come deve. Sarebbe da risolvere il perché sta benedetta pompa parte da sola.
Stefano Dalmo Inserita: 1 aprile 2021 Segnala Inserita: 1 aprile 2021 (modificato) Stiamo parlando della stessa cosa ? L'ultimo tratto , proprio il foro che sfocia in caldaia ? Con cosa hai decalcificato ? Il selettore vapore mettilo a eco . Modificato: 1 aprile 2021 da Stefano Dalmo
Revigcm Inserita: 1 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2021 3 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Stiamo parlando della stessa cosa ? L'ultimo tratto , proprio il foro che sfocia in caldaia ? Con cosa hai decalcificato ? Il selettore vapore mettilo a eco . Si, il tubo che unisce la pompa con la caldaia, confermo che è libero. La decalcificazione l'ho fatta con acido citrico, anche se non ce n'era bisogno, io uso acqua osmotizzata e faccio dei controlli periodici. Infatti ora che ho smontato il ferro pezzo per pezzo non ho trovato un granello di calcare.
causicurti Inserita: 1 maggio 2021 Segnala Inserita: 1 maggio 2021 Vi faccio notare che quel tipo di ferro della rowenta ogni volta che accendi la caldaia si eccita la bobina dell' elettrovalvola, ed è normale senza la fuoscita di nulla. appena arriva a temperatura si diseccita.
Revigcm Inserita: 6 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 6 maggio 2021 Vi aggiorno sulla risoluzione. Dato che non era cambiato nulla, ho restituito la scheda e il gruppo resistenza, avvalendomi della facoltà di restituzione e rimontato quelle vecchie. Ero tentato di sostituire la caldaia con la sonda ntc in quanto unico componente in dubbio, non l'ho fatto per paura di incorrere in un altro flop. Alla fine ho preferito portare il ferro in assistenza e udite udite mi hanno sostituito la caldaia (90€), informandomi, che il problema era proprio la sonda NTC difettosa, e che il guasto è stato causato dall'utilizzo di acqua osmotica in quanto priva di qualsiasi sostanza e che quindi, secondo loro, la sonda, a furia di leggere valori anormali rispetto a quelli di un acqua normale, alla fine si è "difettata". Mi hanno consigliato di usare acqua normale, quella di rubinetto e non acqua demineralizzata, distillata ecc. e di effettuare un lavaggio alla caldaia ogni mese. Su eBay la caldaia e gruppo resistenza in blocco si trova a circa 50€, avrei risparmiato 40€ ma va bene così, ho imparato una cosa in più sull'acqua osmotica, sempre che sia vero.
causicurti Inserita: 10 maggio 2021 Segnala Inserita: 10 maggio 2021 Ho dei dubbi, in quanto non è a contatto con l' acqua, ma incollata sull' acciaio.
Stefano Dalmo Inserita: 10 maggio 2021 Segnala Inserita: 10 maggio 2021 il 31/3/2021 at 19:23 , Stefano Dalmo scrisse: Forse non mi sono spiegato , non puoi usare un potenziometro . Ci vuole un ntc da 100 k Te lo avevo detto però ! Comunque non è un problema di acqua trattata o non . Succede comunque . Quel sensore ntc l'acqua non la vede è esterno alla caldaia .
Revigcm Inserita: 12 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 12 maggio 2021 Quindi cosa mi consigliate? Continuo ad usare l'acqua osmotizzata o no?
Stefano Dalmo Inserita: 12 maggio 2021 Segnala Inserita: 12 maggio 2021 Per quanto io ne sappia , molte case sconsigliano di usare acqua demineralizzata ecc al 100% , sembra che dia problemi al materiale di cui sono composte le piastre del ferro e di alcune caldaie ( alluminio o leghe ) al suo interno , le pareti a contatto con l'acqua. Sembra che l'ideale in presenza di acqua dura , sarebbe utilizzare 50% distillata e 50% di fontana . Quindi fai come ritieni opportuno , ma non ha niente a che vedere con il sensore ntc
Revigcm Inserita: 17 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 17 maggio 2021 Ok. Grazie Stefano, soprattutto per il supporto dato in tutta la discussione.
Giorgio 1707 Inserita: 20 settembre 2022 Segnala Inserita: 20 settembre 2022 Il 26/3/2021 alle 21:49 , Stefano Dalmo ha scritto: Quella è una NTC da 100 k a 20 °assemblata alla caldaia , non mi risulta sostituibile , Come non mi risulta che potesse far arrivare acqua nel ferro attraverso l'apertura dell'elettrovalvola senza azionare il pulsante , se ho ben capito . Mi riferisco a quando dici Accendo il ferro la caldaia va a temperatura ma dalla piastra esce acqua invece che vapore . Cioè senza pigiare il tasto del ferro ? O pigiandolo ? Controlla il valore resistivo di questa sia a temperatura ambiente che a temperatura di vapore raggiunta . Qualcuno ha montato al suo posto una NTC adattabile sul web. Ciao il mio ferro da stiro rowenta non produce vapore e non tira l’acqua,ho controllato l’elettro valvola è funzionante cosa potrebbe essere
Messaggi consigliati