fabgan Inserito: 22 marzo 2021 Segnala Inserito: 22 marzo 2021 Buongiorno a tutti; Da un mese a questa parte ho messo mano ai nuovi PLC di Siemens più precisamente il modello S7-1200 e relativa suite di programmazione TIA Portal + PLCSIM. Ho installato il tutto sul mio PC ed effettuato le prime programmazioni in linguaggio LADDER e FUP. A questo punto fra le varie cose da studiare ho letto su quello che sono i Merker, cioè dei dispositivi virtuali, sarebbe meglio dire delle memorie interne, che permettono di memorizzare lo stato di un segnale (0 o 1) oppure di un determinato valore di un dati. Ho letto anche su come fare il relativo indirizzamento che, è simile agli ingressi e le uscite. A questo punto al fine di capire meglio come funzionino i Merker vi chiedo per quanto possibile di indicarmi qualche esempio pratico, reale. Cosi da poterlo poi realizzare ai fini didattici sul mio PC attraverso TIA Portal. Magari degli esempi di utilizzo di Merker sia con dispositivi digitali che analogici. Non so se c'è già ma sarebbe utile una sezione nel forum dove poter visonare tracce e relative soluzioni di esempi da poter poi successivamente realizzare in modo autonomo, cosi da trarre spunto dalle stesse. Grazie a tutti
Cip77 Inserita: 22 marzo 2021 Segnala Inserita: 22 marzo 2021 Sostanzialmente ti servono come appoggi per funzioni, calcoli, etc ... simili alle variabili di un qualsiasi linguaggio di programmazione. Un esempio banale è quello che ti ho fatto io. Nel segmento 1 leggi l'ingresso I0.0 e lo usi per scrivere sul merker M100.0 Poi utilizzi il merker M100.0 per scrivere sull'uscita del PLC. In questo caso non ha nessuna utilità, ma potresti trovarti a dover confrontare diversi ingressi e merker per determinare una condizione, il cui risultato poi appoggerai su un merker per utilizzarlo più tardi. Nel secondo esempio, uso un merker word per fare un conteggio. Se arriva a 10 lo resetto copiandoci il valore 0, altrimenti lo incremento di 1. Tutto questo lo faccio solo se il mio merker M100.0 è settato ad 1. Spero di essere stato chiaro e di esserti stato utile. Ciao, Claudio.
drugo66 Inserita: 22 marzo 2021 Segnala Inserita: 22 marzo 2021 Ciao, è un tipo di memoria che Siemens ti mette a disposizione; a differenza delle variabili che puoi creare in blocchi DB, i merker esistono, che tu li utilizzi o meno. Personalmente preferisco utilizzare le variabili nei blocchi DB, perchè più semplici da "trasportare" da un progetto all'altro; per essere chiari, nell'ultimo progetto che ho scritto c'erano al massimo una trentina di merker utilizzati, mentre la maggior parte delle variabili erano distribuite nei vari blocchi DB. Cip77, permettimi un consiglio: per i simboli utilizza un testo che abbia un senso, almeno per te, e soprattutto non lasciare mai il simbolo di default che assegna il TIA; è una pessima abitudine che poi farai fatica a toglierti e che ti causerà non pochi problemi di comprensione, quando dovrai tornare a capirci qualcosa e sarà trascorso del tempo; e utilizza i commenti, che aiutano non poco a capire cosa stai facendo. La scrittura in maiuscolo non aiuta: invece di AUX_ON prova ad utilizzare AuxOn, è più corto; poi potrebbe diventare, ad esempio, AuxMachineOn, aiutandoti a capire anche meglio di cosa si tratta. So che spesso la fretta non aiuta, ma basta costringersi le prime volte: in seguito, se diventa un'abitudine, non potrai più farne a meno. Ovviamente sentiti libero ti usare il mio consiglio o meno ...
Cip77 Inserita: 23 marzo 2021 Segnala Inserita: 23 marzo 2021 Grazie del consiglio Drugo, lo accetto volentieri. In realtà, per fare l'esempio, ho usato un progetto che avevo aperto in quel momento non fatto da me. Per il merker utilizzato ho lasciato il tag di default per l'esempio in quanto non credevo fosse di rilievo per lo scopo.
agostino1953 Inserita: 14 aprile 2022 Segnala Inserita: 14 aprile 2022 cosa s'intende per blocchi DB?
max.bocca Inserita: 14 aprile 2022 Segnala Inserita: 14 aprile 2022 Ho visto recentemente un bel libro scritto da Paolo Aliverti a riguardo s7-1200 su youtube ci sono anche video spiegati molto bene.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora