francesco Emme Inserito: 23 marzo 2021 Segnala Inserito: 23 marzo 2021 Salve a tutti. Premetto che su l'argomento ho già letto tante discussioni a riguardo ma non ho trovato soluzione dai commenti. Impianto monofase civile con fotovoltaico in scambio di 6Kw. Distanza da contatore Enel a Inverter 40 metri con sezione cavo 10mm. Kw richiesti da E-distribuzione Kw 5. Inverter SMA Sunny Boy6000TL. Il problema è derivato da una tensione anomala che si genera tra Neutro e Terra. Il valore di questa tensione si aggira intorno ai 3V quando l'impianto è in produzione e in questa condizione non da alcun problema. Il problema si manifesta quando il mio vicino avvia la sua pompa sommersa Trifase con inverter (pozzo di circa 80metri). La pompa genera una corrente anomala che ritrovo nel mio impianto e oscilla tra il 12 e i 22 Volt. Escludendo tutto il mio impianto ho sempre questa tensione sul contatore Enel. Di conseguenza il mio inverter fotovoltaico va in protezione e mi segnala PE assente. Ho segnalato il problema più volte a Enel ma non è stato risolto. L'unica operazione fisica che hanno fatto è stata di mettere dei picchetti di terra lungo la linea che non hanno risolto il problema. Alcuni dei loro tecnici dicono che è assolutamente normale questa tensione.. Altri che è un problema del mio vicino...Insomma sono passati ormai 5 anni e non so più veramente cosa fare! Vi chiedo un consiglio su come possa, se possibile, risolvere il problema anche a mie spese. Dimenticavo.. ho contattato pure il service SMA e dicono che è assolutamente un problema Enel ma non so come farmi sentire. Devo procedere legalmente!? Grazie.
Livio Orsini Inserita: 23 marzo 2021 Segnala Inserita: 23 marzo 2021 27 minuti fa, francesco Emme scrisse: Il problema si manifesta quando il mio vicino avvia la sua pompa sommersa Trifase con inverter (pozzo di circa 80metri). La pompa genera una corrente anomala che ritrovo nel mio impianto e oscilla tra il 12 e i 22 Volt. Quasi certamente l'inverter del tuo vicino è sprovvisto del filtro di ingresso, filtro che dovrebbe stare immediatamente prima dei morestti di ingresso dell'inverter. Questi filtri sono necessari su praticamente tutti gli inverter, per far rientrare l'inverter nella maschera prevista dalle normative EMC. In genere è scritto nei manuale di installazione,uso e manutenzione,ma quasi nessuno ottempera a questa prescrizione. In assenza del filtro, l'inverter butta sulla rete armoniche e, soprattutto, disturbi. Se poi è un inverteraccio cinese che si compra in rete per qualche decina di euro ... non c'è nemmeno il manuale.
francesco Emme Inserita: 25 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2021 Grazie Livio per la dritta. Sto provando a contattare il mio vicino per poter verificare di persona il sistema Pompa ma non ho avuto risposta al momento. Non c'è un bel rapporto a causa di questo problema e credo che nemmeno mi risponderà... Tra interventi Enel e mie chiamate passate avrà il mio numero in lista nera. Comunque ho riverificato la tensione tra neutro e terra e in condizione di riposo della sua pompa ho 15V. Quando avvia la pompa saliamo a 25V. Sicuramente il problema è dato dal neutro che parte dalla cabina e quindi il centro stella del trasformatore impedenza ecc ecc.. Ho due domande: 1 C'è un modo per far diminuire la dispersione tra neutro e terra? Esiste un dispositivo adatto? 2 Nel caso la prima domanda abbia esito negativo c'è qualche norma che disciplina il range entro il quale Enel si dovrebbe attenere riguardo le dispersioni? Grazie per la disponibilità.
Livio Orsini Inserita: 25 marzo 2021 Segnala Inserita: 25 marzo 2021 1 minuto fa, francesco Emme scrisse: Comunque ho riverificato la tensione tra neutro e terra e in condizione di riposo della sua pompa ho 15V. Questa tensione è un po' elevata,porò bisognerebbe anche sapere in che condizioni di assorbimento l'hai misurata. Per prima cosa dovresti staccare tutte le utenze aprendo tutti i magnetotermici e verificare la ddp tra neutro e terra, per poi rimisurare inserendo le varie utenze in modo da capire la relazione tra gli assorbimenti e questa ddp. Dopo si può ragionare su cosa e come agire.
Adelino Rossi Inserita: 25 marzo 2021 Segnala Inserita: 25 marzo 2021 Hai sempre nominato enel, ma l'impianto di terra a cui ti riferisci è il tuo, non di enel, (che arriva con 4 fili) ne del tuo vicino. Tu misuri tra neutro e terra nel tuo impianto. Fatto salvo quanto detto da Livio sugli inverter chiama qualcuno di esperto con uno strumento e verifica il tuo impianto di terra.
francesco Emme Inserita: 25 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2021 Quote Fatto salvo quanto detto da Livio sugli inverter chiama qualcuno di esperto con uno strumento e verifica il tuo impianto di terra. Vero! questo è l'unico punto che ancora non ho testato perchè non ho gli strumenti. Provvederò al più presto.. Quote Questa tensione è un po' elevata, però bisognerebbe anche sapere in che condizioni di assorbimento l'hai misurata. Ho fatto nuovamente questa verifica perchè non ero sicuro dei dati. Vi riporto i valori con le varie utenze: FOTOVOLTAICO OUT Impianto escluso : cdt 9V Pompa autoclave in esercizio : cdt 7V Pompa sommersa in esercizio : cdt 8V Pompa autoclave e Pompa sommersa in esercizio : cdt 7.4V Boiler in esercizio con: cdt 9V Pompa autoclave e Boiler in esercizio : cdt 8.4V Pompa autoclave, Pompa sommersa e Boiler in esercizio: cdt 5.3V Con l'inserimento dei piccoli elettrodomestici i valori non cambiano. FOTOVOLTAICO IN PRODUZIONE: Impianto escluso : cdt 12V Pompa autoclave in esercizio : cdt 9V Pompa sommersa in esercizio : cdt 9V Pompa autoclave e Pompa sommersa in esercizio : cdt 6.2V Boiler in esercizio con: cdt 9V Pompa autoclave e Boiler in esercizio : cdt 7.4V Pompa autoclave, Pompa sommersa e Boiler in esercizio: cdt 5.3V Con l'inserimento dei piccoli elettrodomestici i valori non cambiano.
francesco Emme Inserita: 25 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 25 marzo 2021 ..Dimenticavo! Questa è la situazione che si è presentata poco fa con la pompa del mio vicino in Stop. Qualche ora fa intorno alle 8 con la sua pompa inserita cdt 22V e FV ovviamente in errore perchè superata da soglia e quindi in protezione.
Livio Orsini Inserita: 25 marzo 2021 Segnala Inserita: 25 marzo 2021 A questo punto non posso che associarmi a quanto ha scritto Adelino: fai verificare il tuo impianto di terra da persona competente e con strumentazione adeguata.
piergius Inserita: 1 aprile 2021 Segnala Inserita: 1 aprile 2021 " verifica il tuo impianto di terra" A) Quanto distano tra loro il tuo dispersore, quello del vicino e la pompa del pozzo incriminato ? potrebbero trovarsi nella zona di influenza reciproca. C) Le misure che hai riportato vanno effettuate anche tra FASE - NEUTRO e FASE-TERRA per essere significative ; D) per essere esaustive anche FASE, NEUTRO e TERRA rispetto ad un "picchetto di prova ", lontano più di 20 metri dai 2 dispersori e dai pozzi.
francesco Emme Inserita: 6 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2021 Effettuata la verifica dell'impianto di terra siamo sui 10 Ω praticamente perfetta a detta del tecnico. Il mio dispersore di terra dista da quello del vicino almeno 50m. Come dispersore di terra il mio vicino ha utilizzato la camicia in ferro del pozzo stesso di almeno 20 m sotto il suolo. Riguardo l'inverter del mio vicino e provvisto di filtro EMC modello X-Power Inverter system EasyMax trifase 4Kw.
Livio Orsini Inserita: 6 aprile 2021 Segnala Inserita: 6 aprile 2021 La resitenza di terra è ottima. A distanza non m isento di fare ipotesi, anche se ho la netta impressione, da qullo che hai scritto, che l'impianto dell'invertter del tuo vicino non rispetti la normativa ECM.
francesco Emme Inserita: 7 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 7 aprile 2021 Grazie per l'aiuto. Al momento, per quanto mi riguarda, dovrei aver finito con i controlli necessari per rendere efficiente il mio FV. L'unica cosa che penso di poter fare e contattare enel tramite posta certificata e segnalare il problema con relazione tecnica del tecnico che ha constatato che il problema non arriva dal mio impianto. Non so quanto possa servire ma non ho alternative. Se qualcuno sa consigliarmi come poter procedere in questo senso accetto consigli. Intanto vi ringrazio per le dritte!
Adelino Rossi Inserita: 7 aprile 2021 Segnala Inserita: 7 aprile 2021 (modificato) Quote Come dispersore di terra il mio vicino ha utilizzato la camicia in ferro del pozzo stesso di almeno 20 m sotto il suolo. Trattandosi di impianti in ambito civile, escludendo una vera dispersione di corrente a valori elevati, rimaniamo nel campo dei disturbi elettromagnetici. Un tubo in ferro profondo 20m si presenta anche come una buona antenna. Se i disturbi si propagano superficialmente il problema appare difficile specialmente se il rapporto con il vicino non è dei migliori. Servirebbe acquisire i disegni di progetto e le caratteristiche dei materiali dell'impianto del vicino. Per quanto ne sai tu, l'inverter della pompa è collocato vicino al pozzo o all'interno della abitazione? L'Enel potrebbe essere il tramite per questa operazione. In un rapporto tra privati tu non puoi accedere alla proprietà del vicino ma se l'Enel facesse delle verifiche, questi non si potrebbe opporre. Se invece l'Enel considera la questione tra privati allora la situazione si complica. Se si tratta di disturbi ci dovrebbero essere anche dei strumenti che analizzano le armoniche della tensione anomala con l'impianto del vicino a pompa ferma e pompa in marcia. Un analizzatore di rete idoneo è in grado di produrre anche un oscillogramma stampato su carta. E' evidente che stai subendo un danno importante sia per il costo dell'investimento che in termini di mancata produzione. Provare a fare un nuovo dispersore il più lontano e profondo possibile dal tuo vicino sconnettendo il dispersore esistente? Questa soluzione non darebbe un risultato certo. Altra ipotesi, creare un accordo con il vicino e far visionare il suo impianto da un tecnico del ramo e verificare i costi eventuali di adeguamento dell'impianto anche con il tuo contributo economico. L'acquisto e l'installazione di un gruppo di filtraggio di rete potrebbe non essere così oneroso. L'ipotesi di costi legati a contenziosi legali e di fermo impianto sarebbero certamente più elevati. Modificato: 7 aprile 2021 da Adelino Rossi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora