plfrmcmp83 Inserito: 23 marzo 2021 Segnala Inserito: 23 marzo 2021 Buongiorno, quando un programma viene aggiornato per gestire ulteriori I/O in che modo si può prevedere quale sarà il nuovo tempo ciclo? Se il ciclo safety si attesta sui 100 ms, come si comporterà dopo la modifica? Con Tia Selection Tool è possibile simulare il comportamento?
walterword Inserita: 24 marzo 2021 Segnala Inserita: 24 marzo 2021 il programma safety dovrebbe girare su un task di priorità.
Mattia Spoldi Inserita: 24 marzo 2021 Segnala Inserita: 24 marzo 2021 (modificato) 19 ore fa, plfrmcmp83 scrisse: quando un programma viene aggiornato per gestire ulteriori I/O in che modo si può prevedere quale sarà il nuovo tempo ciclo? Una volta c'erano dei file excel di siemens che facevano un conto a spanne, adesso non saprei, comunque dipende sempre da quante cose aggiungi e da come le gestisci. Se dovessi aggiungere una scheda 8 DI e la logica per gestirli, non mi preoccuperei troppo, se le schede fossero 20 magari potrei pensare di cambiare taglia alla CPU. 19 ore fa, plfrmcmp83 scrisse: Se il ciclo safety si attesta sui 100 ms, come si comporterà dopo la modifica? 100 ms sono la durata del ciclo?? Secondo me 100ms è ogni quanto il ciclo viene eseguito, il ciclo durerà qualche ms. Se aggiungi poca roba, durerà sempre poco e verrà lanciato ogni 100ms, se ne aggiungi altra, partirà sempre ogni 100ms ma durerà di più. Modificato: 24 marzo 2021 da Mattia Spoldi
acquaman Inserita: 24 marzo 2021 Segnala Inserita: 24 marzo 2021 Come dice Walterwond la sefety gira in un task a tempo con priorità più alta con un tempo ciclo di 100ms, per tanto grande sia il programma in ob1, ogni 100ms viene interrotto e viene processato il task del safety, poi riparte il programma in ob1 da dove si è interrotto. non ho mai fatta i calcoli, ma secondo me non c'è abbastanza memoria per contenere un programma che gira in più di 100ms su un 1500.
walterword Inserita: 25 marzo 2021 Segnala Inserita: 25 marzo 2021 si infatti è cosi. tutt'al più il tempo ciclo safety dipende da quanta logica deve processare. Stessa cosa per il programma non safety. Personalmente che mi ritengo un cretino di plc , non capisco a cosa serva fare questo calcolo.Anni fa qualcuno diceva che SCL rallentava il ciclo plc. Io uso ed insegno scl dal 2001 e non ho mai avuto problemi. I problemi li ho avuto con i dementi che per ogni cosa lampadina compresa usavano puntatori che salvavano e ripescavano in ogni FC, che usavano FB con 300 FB annidati. Li ho avuto problemi ed ho buttato tutto nel cesso e rifatto tutto. Tra l'altro molti impianti fatti da questi dementi sono tutt'ora inaccessibili , se provi ad andare online escono 3000 righe rosse e tutte le variabili statiche degli FB senza simbolico .......STAT - STAT - STAT e tempo di ciclo 150 mS ossia STOP DELLA CPU. I problemi che ho avuto in questi ultimi 21 anni sono stati quelli di non sapere cosa dovevo fare quando c'era il collaudatore o i processisti farlokki, Siamo sempre venuti fuori comunque ma senza mai aver avuto problemi legati al ciclo o alla memoria di lavoro-utente. In un paio di casi la memoria utente era difettata ed ho perso un po tempo per capirlo , non ti faceva connettere nemmeno in configurazione PC/PG e no nscaricavi nemmeno L'HW. comunque se vuoi prevedere devi guardare il manuale della tua cpu dove vengono riportati i tempi e quanti clock vengono usati per ogni istruzione. Stai tranquillo che se anche giri a 50 mS va tutto bene, certo è un po troppo e dipende da cosa devi fare. Il calcolo è più utile farlo quando devi richiamare diversi PID in un task di interrupt , li si che potresti sballare l'integrale e l'intera computazione. Puoi sempre usare dei merker come spia,li piazzi nei posti interessanti e fai dei calcoli con il tempo di scansione che trovi in formato LREAL con la funzione Runtime in TIA.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora