Vai al contenuto
PLC Forum


Linea clima


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,in un appartamento ho da fare una predisposizione compreso di  fili di tre condizionatori singoli,ogni uno con la sua macchina esterna.vorrei fare una sola linea con un interruttore magnetotermico differenziale nel centralino dell’ appartamento.secondo voi un interruttore  da 16a potrebbe andare bene per tre condizionatori con  fili da 2,5mmq?


Inserita:
8 minuti fa, click0 scrisse:

potenza elettrica assorbita ?!

Non lo so perché e’ solo una predisposizione.

Inserita:

Beh.. una potenza di riferimento su cui basarti dovrai pure averla. Se no come la dimensioni la predisposizione? Sai  che dovranno essere tre macchine, sai la dimensione dei locali da climatizzare, definisci la potenza che dovranno avere e ti basi su quello.

Inserita:

Se hai posto, io metterei un interruttore per ogni condizionatore, in caso di guasto o necessità di intervenire per manutenzione su una dell macchine, le altre possono almeno continuare a lavorare.

Inserita:

con tre unità esterne rischi che un 16 non basti... io farei tre linee da 2,5.

se ne vuoi fare una passa al 4 almeno

Inserita:
1 ora fa, reka scrisse:

con tre unità esterne rischi che un 16 non basti... io farei tre linee da 2,5.

se ne vuoi fare una passa al 4 almeno

Così però dovrei passare una linea da 4mmq ogni condizionatore?voi come vi comportereste?

Inserita:

Guarda il manuale del condizionatore. Li viene specificata sia la sezione del cavo di alimentazione, sia la portata dell'interruttore di protezione.

Leggi e riportaci i dati. Specifica anche la distanza delle unità esterne dal centralino. Infine controlla anche che differenziale monta il tuo impianto, per verificare se sia compatibile con gli azionamenti ad inverter dei condizionatori

Inserita:
1 ora fa, rimonta scrisse:

Guarda il manuale del condizionatore.

Il problema è che:

16 ore fa, Marcolino70 scrisse:

Non lo so perché e’ solo una predisposizione.

 

Inserita:

Chiedo scusa, pensavo che avendo già scelto un monosplit, aveste anche magari deciso la potenza.

Se avete un calcolo di un termotecnico si può già verificare un ipotetico modello.

Nel dubbio minimo un 3x2,5 mmq(se le distanze dal centralino non sono ecessive) e un interruttore per ogni macchina.

Inserita:

solitamente io mi regolo cosi...

se i tre clima sono posti tutti nello stesso posto (le unita esterne) porto una sola linea da 2,5/4 con magnetotermico differenziale dedicato (30mA classe A)

 

se i tre clima sono in posti diversi dell'abitazione porto per ogni unita esterna, una linea da 1,5 con magnetotermico differenziale dedicato (quindi 3 linee separate)

 

 

Inserita:
5 minuti fa, click0 scrisse:

solitamente io mi regolo cosi...

se i tre clima sono posti tutti nello stesso posto (le unita esterne) porto una sola linea da 2,5/4 con magnetotermico differenziale dedicato (30mA classe A)

 

se i tre clima sono in posti diversi dell'abitazione porto per ogni unita esterna, una linea da 1,5 con magnetotermico differenziale dedicato (quindi 3 linee separate)

 

 

Quanto assorbe più o meno un singolo condizionatore?

Inserita:
9 minuti fa, click0 scrisse:

solitamente io mi regolo cosi...

se i tre clima sono posti tutti nello stesso posto (le unita esterne) porto una sola linea da 2,5/4 con magnetotermico differenziale dedicato (30mA classe A)

 

se i tre clima sono in posti diversi dell'abitazione porto per ogni unita esterna, una linea da 1,5 con magnetotermico differenziale dedicato (quindi 3 linee separate)

 

 

 Non è piccola come sezione  una linea da 1,5.calcolando che posata dentro un tubo con altre linee per arrivare nel centralino elettrico dell’appartamento , la portata diminuisce 

Inserita: (modificato)
12 minuti fa, Marcolino70 scrisse:

Quanto assorbe più o meno un singolo condizionatore?

Dipende dalla potenza. Il più o meno può andare da 6A a 20A. Dovresti chiedere a uno che installa climatizzatori. Però una linea singola per le tre macchine significa che in caso se ne guasti una saranno fuori servizio tutte.

 

Modificato: da hfdax
Inserita:
7 minuti fa, Marcolino70 scrisse:

Non è piccola come sezione  una linea da 1,5.calcolando che posata dentro un tubo con altre linee per arrivare nel centralino elettrico dell’appartamento

Ci sono anche climatizzatori che assorbono 6 o 7A.

Inserita:
1 ora fa, Marcolino70 scrisse:

Quanto assorbe più o meno un singolo condizionatore?

me lo puoi dire solo tu...

1 ora fa, Marcolino70 scrisse:

Non è piccola come sezione  una linea da 1,5.calcolando che posata dentro un tubo con altre linee per arrivare nel centralino elettrico dell’appartamento , la portata diminuisce 

è più margine di sicurezza una linea da 1,5 protetta da un "eventuale" 10A

che non una linea da 2,5 protetta da un 16A

 

ne.jpg.dcc2577ba5b63a4e7a3fd0882526c100.jpg

 

se poi fai tre linee da 1,5 protette da un 6A ??

Inserita:
50 minuti fa, click0 scrisse:

me lo puoi dire solo tu...

è più margine di sicurezza una linea da 1,5 protetta da un "eventuale" 10A

che non una linea da 2,5 protetta da un 16A

 

ne.jpg.dcc2577ba5b63a4e7a3fd0882526c100.jpg

 

se poi fai tre linee da 1,5 protette da un 6A ??

6 A sei al limite per un condizionatore penso 

Inserita:

se i tuoi tre clima assorbono più di 6A...

sei "fregato" comunque 6x3=18A su una linea da 16A...

 

dovresti stabilire, in ogni caso, che tipologia di macchine andrai ad installare, da li poi conoscendo la potenza necessaria dimensioni il tutto...

 

PS magari predisponi anche tubazioni separate

    stesso lavoro, molte soluzioni, tutte ugualmente valide

Inserita:
il 26/3/2021 at 18:27 , hfdax scrisse:

Ci sono anche climatizzatori che assorbono 6 o 7A.

Un altra domanda,come mai sulla tabella che allego mi da una portata di 1,5mmq  differente da come mi da la guida blu tutto normel

FBA16E28-6464-49C1-9FC0-E8AF173A03BF.jpeg

B16F6EF1-E591-4EEA-9280-DBCF0C91F3F1.jpeg

Proprio adesso, Marcolino70 scrisse:

Un altra domanda,come mai sulla tabella che allego mi da una portata di 1,5mmq  differente da come mi da la guida blu tutto normel

FBA16E28-6464-49C1-9FC0-E8AF173A03BF.jpeg

B16F6EF1-E591-4EEA-9280-DBCF0C91F3F1.jpeg

La posa e’ in appartamento ,classico tubo sotto traccia,quale portata devo tenere in considerazione quando calcolo la porta del cavo ?

Inserita:

 

Se il tubo è annegato nella muratura il tipo di posa con cavo multipolare è il 5A, con cavo unipolare è il 5. Corrispondono nella tabella che hai postato alla seconda riga "cavo in tubo in aria". E le portate corrispondono alla tabella di tuttonormel.

1509893691_CEI-UNEL35024-1_portata_cavi_PVC_EPR_Posa_in_aria.thumb.png.d80f6ae805bb7fecaa7d386ed8ebbd54.png901247518_CEI-UNEL35024-2.png.7000fb3053b2ac808bfd681b209ae32c.png

 

Inserita:
6 ore fa, hfdax scrisse:

 

Se il tubo è annegato nella muratura il tipo di posa con cavo multipolare è il 5A, con cavo unipolare è il 5. Corrispondono nella tabella che hai postato alla seconda riga "cavo in tubo in aria". E le portate corrispondono alla tabella di tuttonormel.

1509893691_CEI-UNEL35024-1_portata_cavi_PVC_EPR_Posa_in_aria.thumb.png.d80f6ae805bb7fecaa7d386ed8ebbd54.png901247518_CEI-UNEL35024-2.png.7000fb3053b2ac808bfd681b209ae32c.png

 

Ok,invece il numero 1 che tipo di posa sarebbe,ad esempio?

Inserita: (modificato)
7 minuti fa, Marcolino70 scrisse:

Ok,invece il numero 1 che tipo di posa sarebbe,ad esempio?

In pratica sarebbero le pareti in cartongesso, spesso sono riempite con la lana di roccia, che trattengono il calore più di cemento e mattoni, favorendo il surriscaldamento. In effetti, anche se non ne ho mai trovato conferma "ufficiale", sono sempre stato convinto che l'espressione "parete isolante" in questo caso sia intesa come termicamente isolante.

Modificato: da hfdax

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...