MarcoPau Inserito: 28 marzo 2021 Segnala Inserito: 28 marzo 2021 Ciao a tutti, vorrei trasformare una presa da 16A (fili da 2,5, linea forza) in una presa comandata con relè da 16A (mi piacerebbe fosse di quelli silenziosi) e pulsante di comando con spia. È possibile una configurazione del genere oppure i pulsanti sono solo necessariamente per linea da 10A? Grazie a tutti!
Ivan Botta Inserita: 28 marzo 2021 Segnala Inserita: 28 marzo 2021 Quote È possibile una configurazione del genere oppure i pulsanti sono solo necessariamente per linea da 10A? Puoi utilizzarli tranquillamente, con il pulsante alimenti la bobina del relè, che ha un'assorbimento relativamente contenuto.
MarcoPau Inserita: 5 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 5 aprile 2021 Okay, pertanto al pulsante porterò il filo da 2,5 mmq, corretto? Diversamente, per fare una presa comandata non è possibile avere interruttore semplice / pulsante senza relè tutto sotto linea da 2,5 mmq (16A) passando solo un ritorno? Se hai l'impianto prese già fatto tutto con 2,5 mmq / 16A per fare una presa comandata senza relè dovresti di fatto passare una linea completa da 10A + il ritorno, per sfruttare invece il cablaggio presente basterebbe un filo solo per il ritorno da 16A.
MarcoPau Inserita: 6 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 6 aprile 2021 Si tratterebbe della presa per piantana in soggiorno/albero di natale, una manciata di watt. Il discorso per cui si dovrebbe proteggere la linea indipendentemente da quel che ci si attacca va a ramengo? 🙂
hfdax Inserita: 7 aprile 2021 Segnala Inserita: 7 aprile 2021 Se non hai un motivo particolare per usare il relé puoi benissimo usare un semplice interruttore per comandare la presa.
MarcoPau Inserita: 9 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2021 il 7/4/2021 at 20:08 , hfdax scrisse: Se non hai un motivo particolare per usare il relé puoi benissimo usare un semplice interruttore per comandare la presa. Interruttore normale con linea da 2,5 mmq, ritorno da 2,5 mmq tutto sotto magnetotermico da 16 A? Mi avevano detto che gli interruttori fossero da 10 A e che pertanto non potessero andare sotto linea da 16A... Tra l'altro, vorrei mettere pulsante con spia.
hfdax Inserita: 9 aprile 2021 Segnala Inserita: 9 aprile 2021 1 ora fa, MarcoPau scrisse: Mi avevano detto che gli interruttori fossero da 10 A Per alcune serie è vero ma oggi molte hanno anche interruttori da 16A. Tu che serie hai?
MarcoPau Inserita: 9 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2021 13 ore fa, hfdax scrisse: Per alcune serie è vero ma oggi molte hanno anche interruttori da 16A. Tu che serie hai? Vimar plana. Il 16A mi aveva detto l'elettricista che fosse solo il bipolare, mentre io vorrei mettere pulsante con spia, per distinguere la presa comandata fagli altri deviatori/invertitori nella stessa scatola.
hfdax Inserita: 9 aprile 2021 Segnala Inserita: 9 aprile 2021 (modificato) ecco quà. 🙂 Modificato: 9 aprile 2021 da hfdax
MarcoPau Inserita: 10 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2021 16 ore fa, hfdax scrisse: ecco quà. 🙂 Oibò, quindi l'elettricista mi stava totalmente mandando fuori strada? Basta passare 1 ritorno da 2,5 mm anziché fase neutro e ritorno da 1,5, super easy! È sufficiente cablare la spia sul ritorno e sul neutro per far sì che si accenda solo quando la presa ha tensione? Grazie hfdax, se operi su Padova come elettricista... 😅😊
hfdax Inserita: 10 aprile 2021 Segnala Inserita: 10 aprile 2021 (modificato) 3 ore fa, MarcoPau scrisse: È sufficiente cablare la spia sul ritorno e sul neutro per far sì che si accenda solo quando la presa ha tensione? 3 ore fa, MarcoPau scrisse: se operi su Padova come elettricista... Mmm... Da Bergamo è un po lunga.🤫 Modificato: 10 aprile 2021 da hfdax
MarcoPau Inserita: 10 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2021 2 ore fa, hfdax scrisse: Direi che è esattamente quel che avevo detto no? Se si mette la spia su fase e neutro sta sempre accesa, su ritorno e su neutro si accende solo quando il comando porta corrente alla lampadina/presa. Arigrazie! 🙏
hfdax Inserita: 11 aprile 2021 Segnala Inserita: 11 aprile 2021 (modificato) 4 ore fa, MarcoPau scrisse: Direi che è esattamente quel che avevo detto no? Il fatto è che il termine "ritorno" per alcuni si riferisce al filo tra la lampada e il pulsante, mentre altri, come me, chiamano "ritorno" il filo che collega la lampada al neutro perché idealmente la corrente esce dalla fase, passa dall'interruttore, attraversa il carico e "ritorna" al neutro. Dunque ho pensato che uno schema non poteva dare adito ad alcun equivoco. Modificato: 11 aprile 2021 da hfdax
MarcoPau Inserita: 11 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2021 8 ore fa, hfdax scrisse: Il fatto è che il termine "ritorno" per alcuni si riferisce al filo tra la lampada e il pulsante, mentre altri, come me, chiamano "ritorno" il filo che collega la lampada al neutro perché idealmente la corrente esce dalla fase, passa dall'interruttore, attraversa il carico e "ritorna" al neutro. Dunque ho pensato che uno schema non poteva dare adito ad alcun equivoco. Ah! Non sapevo questa cosa. Quindi il "tuo" ritorno di lampada sarebbe il filo blu di neutro sulla lampada (tra lampada e scatola di derivazione)? Gli elettricisti con cui ho lavorato hanno sempre chiamato "ritorno" il filo, di colore differente rispetto al filo di fase dell'impianto, con cui si porta la fase alla lampada. Grazie per avermi raccontato anche questa! Possono decisamente sorgere equivoci nelle discussioni, se c'è questa difformità di nomenclatura in giro.
hfdax Inserita: 11 aprile 2021 Segnala Inserita: 11 aprile 2021 41 minuti fa, MarcoPau scrisse: il "tuo" ritorno di lampada sarebbe il filo blu di neutro sulla lampada (tra lampada e scatola di derivazione)? esatto anche se normalmente lo chiamo neutro. Uso il termine ritorno quando devo spiegare il funzionamento, inteso come giro che fa la corrente, a qualcuno che non si intende di elettrotecnica. E ad onor del vero la maggior parte dei colleghi usa il termine nell'accezione tua. Ma a scanso di equivoci...🙂. Come si suol dire un immagine vale più di mille parole.
MarcoPau Inserita: 11 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2021 3 ore fa, hfdax scrisse: Ma a scanso di equivoci...🙂. Come si suol dire un immagine vale più di mille parole. Assolutamente. Grazie comunque per avermi esplicitato questo equivoco perché io il termine "ritorno" inteso come "fase spezzata" (in qualche video amatoriale la chiamano così) l'ho sentito dai miei elettricisti e poi mi sono documentato, senza però rinvenire questa ambiguità. Meglio esserne consapevoli, potrebbero esserci regionalismi o più semplici ambiguità linguistiche che potrebbero inficiare una discussione, specialmente qui nel forum dove siamo tutti "foresti" 🙂
MarcoPau Inserita: 13 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2021 il 10/4/2021 at 18:01 , hfdax scrisse: 🤫 Il che vuol dire che con l'impianto a relè, il "ritorno che dico io" (fase spezzata...) non andrebbe normalmente portato al pulsante, e va pertanto a finire che si deve passare comunque tre fili nel caso si voglia il pulsante con la spia accesa solo quando la presa comandata è in tensione. Dico bene?
hfdax Inserita: 13 aprile 2021 Segnala Inserita: 13 aprile 2021 (modificato) Si. Interponendo il relè il contatto che si vede in figura non è più quello dell'interruttore ma diventa quello del relè. Il comando sarà invece realizzato con un pulsante. Dunque al pulsante avresti la fase e il filo che dal pulsante va alla bobina del relè. Volendo far accendere la spia in modo concorde alla presenza di tensione nella presa dovresti collegarla in parallelo alla presa stessa (come nello schema) ma in quel caso dovresti portare alla spia i due fili (fase comandata e neutro) che non sarebbero presenti nella scatola del pulsante. Modificato: 13 aprile 2021 da hfdax
MarcoPau Inserita: 13 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2021 27 minuti fa, hfdax scrisse: Si. Interponendo il relè il contatto che si vede in figura non è più quello dell'interruttore ma diventa quello del relè. Il comando sarà invece realizzato con un pulsante. Dunque al pulsante avresti la fase e il filo che dal pulsante va alla bobina del relè. Volendo far accendere la spia in modo concorde alla presenza di tensione nella presa dovresti collegarla in parallelo alla presa stessa (come nello schema) ma in quel caso dovresti portare alla spia i due fili (fase comandata e neutro) che non sarebbero presenti nella scatola del pulsante. Ho visto però che, diversamente dai vecchi relè finder 26.01, gli schemi più nuovi propongono di portare il neutro al comando, e non la fase. In quel caso, il neutro ce lo avrei già in scatola portafrutto, mancherebbe il famoso "ritorno" 🙂
hfdax Inserita: 13 aprile 2021 Segnala Inserita: 13 aprile 2021 (modificato) Si può fare in entrambi i modi. Va a preferenza o a comodità. Nel tuo caso se hai già il neutro conviene usare quello. Modificato: 13 aprile 2021 da hfdax
MarcoPau Inserita: 13 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 13 aprile 2021 20 minuti fa, hfdax scrisse: Si può fare in entrambi i modi. Va a preferenza o a comodità. Nel tuo caso se hai già il neutro conviene usare quello. Avevo recentemente letto qualche diatriba qui nel forum del "io metto la fase", "io metto il neutro" e alla fine mi ero convinto che dipendesse dal modello. Da fan dei manuali di istruzioni, nel dubbio leggo gli schemi 😅 ... e stacco la corrente, ché non ho i calli secchi sulle mani 😆
ROBY 73 Inserita: 13 aprile 2021 Segnala Inserita: 13 aprile 2021 36 minuti fa, MarcoPau scrisse: ... e stacco la corrente, ché non ho i calli secchi sulle mani 😆 Ottimo 👍
hfdax Inserita: 13 aprile 2021 Segnala Inserita: 13 aprile 2021 2 ore fa, MarcoPau scrisse: e alla fine mi ero convinto che dipendesse dal modello. Da fan dei manuali di istruzioni, nel dubbio leggo gli schemi Ottima scelta. Comunque ci sono dei modelli di relé passo passo o di relè luce scale che si collegano con 3 fili e hanno fase internamente collegata alla bobina e al contatto. Con quei modelli non hai scelta devi per forza collegare il neutro al pulsante. Quelli invece che hanno 4 morsetti e il contatto pulito possono essere collegati in entrambi i modi.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora