j_watt Inserito: 28 marzo 2021 Segnala Inserito: 28 marzo 2021 salve spero di non aver sbagliato qualcosa intal caso mi scuso in anticipo ma è il mia prima discussione: sto configurando un PLcs71200 in una centrale idroelettrica e vorrei leggere la velocità dell'albero della turbina direttamete col plc senza mettere un convertitore , uso un trasduttore di tipo induttivo standard, per fare cio ho usato la funzione dei contatori veloci ispirandomi a questa soluzione (ho seguito alla lettera la guida numero 2) : https://support.industry.siemens.com/cs/document/109742346/s7-1200%3A-application-examples-for-high-speed-counters-(hsc)?dti=0&lc=en-WW nel mio caso dovrei contare un massimo di 250hz sulla ruota fonica dell'albero, ispirandomi alla guida in oggetto sopra non riesco a farlo bene, le mie ipotesi sono le seguenti: 1) ci vuole un sensore induttivo specifico? io ne ho uno di quelli a onda quadra semplicissimi, provandolo con un oscilloscopio ho notato che il segnale non arriva mai realmente a zero 2) errore nell'ipostazione dell'HSC e dei tempi di filtraggio dell'ingresso (ho seguito alla lettera la guida numero 2 del pdf e mi sembra abbastanza semplice da seguire ma magari ho omesso qualcosa, unica differenza ho usato l'ingressso CPU DI b3 che nelle impostazioni è ientificato com I1.3 è a 30khz con tempo di filtraggio impostato 0.8 ms) ringrazio in anticipo tutti per eventuale aiuto
Mattia Spoldi Inserita: 28 marzo 2021 Segnala Inserita: 28 marzo 2021 14 minuti fa, j_watt scrisse: errore nell'ipostazione dell'HSC e dei tempi di filtraggio dell'ingresso (ho seguito alla lettera la guida numero 2 del pdf e mi sembra abbastanza semplice da seguire ma magari ho omesso qualcosa, unica differenza ho usato l'ingressso CPU DI b3 che nelle impostazioni è ientificato com I1.3 è a 30khz con tempo di filtraggio impostato 0.8 ms) Sei sicuro che l'ingresso che stai usando sia un HSC e non un ingresso digitale normale? Che CPU stai usando? 15 minuti fa, j_watt scrisse: ci vuole un sensore induttivo specifico? io ne ho uno di quelli a onda quadra semplicissimi, provandolo con un oscilloscopio ho notato che il segnale non arriva mai realmente a zero il fatto che non arriva a zero completamente non dovrebbe creare problemi(dipende da quanto vale il "realmente a 0"). Anni fa dovevo leggere un segnale molto veloce con un HSC ma il segnale era molto lento nell'andare a 0 volt, avevo risolto mettendo una resistenza da 10Kohm tra l'ingresso del plc e lo zero volt. 17 minuti fa, j_watt scrisse: nel mio caso dovrei contare un massimo di 250hz sulla ruota fonica dell'albero, ispirandomi alla guida in oggetto sopra non riesco a farlo bene, le mie ipotesi sono le seguenti: Soprattutto, cosa significa non riesco a farlo bene, non conta o conta a caso?
acquaman Inserita: 29 marzo 2021 Segnala Inserita: 29 marzo 2021 Perché non hai usato l'esempio 1 che esattamente la tua situazione?
j_watt Inserita: 29 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2021 l'esempio uno non esiste e solo una nota delle tre modalita possibili, il primo esempio viene spiegato al punto 2 ( ed io l'ho chiamato erroneamente esempio 2)
j_watt Inserita: 29 marzo 2021 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2021 22 ore fa, Mattia Spoldi scrisse: Sei sicuro che l'ingresso che stai usando sia un HSC e non un ingresso digitale normale? Che CPU stai usando? il fatto che non arriva a zero completamente non dovrebbe creare problemi(dipende da quanto vale il "realmente a 0"). Anni fa dovevo leggere un segnale molto veloce con un HSC ma il segnale era molto lento nell'andare a 0 volt, avevo risolto mettendo una resistenza da 10Kohm tra l'ingresso del plc e lo zero volt. Soprattutto, cosa significa non riesco a farlo bene, non conta o conta a caso? 1)La CPU è un s71200 1214dcdcdc 6ES7 214-1AG40-0XB0 2)ottima la soluzione della resistenza da 10k non ci avevo pensato 3) (attualmente non ho impulsi sulla porta) sulla funzione CTRL_HSC_EXT sull'uscita ERROR ho errore e lo status è 16#80D0: ps scusa la risposta un po da nabbo ma sto litigando un po con gli strumenti del forum
Simone.Salarsi Inserita: 29 marzo 2021 Segnala Inserita: 29 marzo 2021 se fai F1 su qualsiasi blocco vieni rimandato all'. in cui trovi anche i codici di errore. Nel tuo caso specifico è il seguente n
Mattia Spoldi Inserita: 29 marzo 2021 Segnala Inserita: 29 marzo 2021 l'errore #80D0, significa che il contatore non è abilitato nella configurazione hardware, hai flaggato l'abilitazione? o più facilmente, hai ricaricato la configurazione hardware dopo averlo abilitato?
j_watt Inserita: 1 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2021 (modificato) Perdonatemi nel frattempo non ho scritto oltre, si mi ero accorto che non è abilitato secondo l'errore che ottengo 80D0 ma andando a vedere le impostazioni del plc c'è scritto abilitato sul HSC1, io sto facendo girare la funzione in un main block puo essere quello il problema? sicuramente sto commettendo una **** incredibile lo so ma no riesco a capire Modificato: 1 aprile 2021 da j_watt mancava del testo
j_watt Inserita: 1 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2021 per qualche motivo non aveva preso la configurazione hardware ora non c'è piu l'errore ma non leggo gli impulsi, un piccolo passo avanti
batta Inserita: 1 aprile 2021 Segnala Inserita: 1 aprile 2021 5 ore fa, j_watt scrisse: ma non leggo gli impulsi, un piccolo passo avanti Ma non leggi proprio nulla, oppure perdi impulsi? Hai controllato il tempo di filtro degli ingressi?
j_watt Inserita: 1 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2021 12 minuti fa, batta scrisse: Ma non leggi proprio nulla, oppure perdi impulsi? Hai controllato il tempo di filtro degli ingressi? guarda purtroppo rispondo un po a ritmi alterni perchè sto lavorando in remoto e ognii tanto mi danno la connessione, comunque in pratica sulla seconda funzione quella "CalcSpeed_DB" le variabili in uscita rimangono a zero in particolare la speed, comunque oggi alternatore difettoso fra una settimana mi fanno ricollegare se avete un metodo di verifica alternativo (ho visto che si puo moitorare la variabile ID1000 sto cercando di approfondire) vi ringrazio in anticipo siete tutti molto disponibili e competenti, in questo mondo non è una cosa molto frequente!
Mattia Spoldi Inserita: 1 aprile 2021 Segnala Inserita: 1 aprile 2021 33 minuti fa, j_watt scrisse: che valori ci sono dentro alle 3 variabili di ingresso?
luigi69 Inserita: 2 aprile 2021 Segnala Inserita: 2 aprile 2021 solo un ragionamento , per avere tutti i punti di vista corretti ( cioè sofware e hardware ) il 28/3/2021 at 20:15 , j_watt scrisse: trasduttore di tipo induttivo standard, marca e modello..hai verificato che supporti una frequenza elevata ? non tutti arrivano , ad esempio , ad 1 Khz il 28/3/2021 at 20:15 , j_watt scrisse: l mio caso dovrei contare un massimo di 250hz sulla ruota fonica dell'albero velocità nominale di parallelo del'alternatore ? 1000 1500 3000 ? , cioè il numero di poli ruota fonica con quanti denti ? ti sei collegato con un classico cavetto con connettore M12 o ha lui il suo filo ? se il cavetto con M12, non è che hai il led sul cavo ?
j_watt Inserita: 14 maggio 2021 Autore Segnala Inserita: 14 maggio 2021 rispondo dopo parecchio tempo , perdonatemi ma hanno rimesso il tutto in funzione oggi, hanno tolto tuttavia la connessione al plc in favore di un convertitore analogico, quindi dovro rimandare la prova del contatore veloce della siemens ad un altro progetto, intanto vi ringrazio per tutto il supporto grazie mille a tutti
luigi69 Inserita: 15 maggio 2021 Segnala Inserita: 15 maggio 2021 Grazie di averci aggiornato ma per completezza, come ti avevo scritto , ricordi marca e modello del PX di lettura ? il 2/4/2021 at 10:08 , luigi69 scrisse: marca e modello..hai verificato che supporti una frequenza elevata ? non tutti arrivano , ad esempio , ad 1 Khz
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora