laboratorio4aen Inserito: 19 dicembre 2012 Segnala Inserito: 19 dicembre 2012 (modificato) Ciao Ho un problema a programmare il pannello touch per controllare il plc Siemens s7 - 1200.. Il problema è che non so usare gli eventuali pulsanti touch per controllare le entrate del plc. Esempio PLC: ---| I0.0 |--------( q0.0 )--- Come faccio ad abilitare l'ingresso I0.0 da touch? Usando i Merker, funziona.. Io NON voglio utilizzare i merker.. è fattibile? Utilizzo il programma Totally Integrated Automation Portal V10.. Aiutooooooooooooooooooo Son disperatoooo :'( Il tecnico non sa nulla e domani il profe mi interroga Modificato: 19 dicembre 2012 da laboratorio4aen
Lucky67 Inserita: 19 dicembre 2012 Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 Io NON voglio utilizzare i merker e cosa vorresti usare scusa? Non conosco il plc in questione ma dovrai associare il tuo pulsante a qualcosa. Se non vuoi usare il merker usa un'area di memoria DB.
laboratorio4aen Inserita: 19 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 (modificato) E allora a cosa serve il TAG dei singoli ingressi/uscite? I merker complicano la vita.. Immagina questo schema (autoritenuta): ----| I0.3 |---------| I0.0 |-------( Q0.0 ) aaaaaaaaa|aaaaaaaaaa| aaaaaaaaa|-----| Q0.0 |--| Utilizzando i merker diventerebbe un casino D: Modificato: 19 dicembre 2012 da laboratorio4aen
Lucky67 Inserita: 19 dicembre 2012 Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 Come a cosa servono?? E cosa vuol dire che incasinano la vita...forse il contrario. Quelli che menzioni tu sono associati obbligatoriamente a degli ingressi e uscite fisiche che tu hai nell'apparecchio. Senza quelli come ti interfacci coi segnali esterni? I merker sono delle unità di elaborazione che ti servono per manipolare appunto l'insieme di quegli I/O che ti piacciono tanto e che tu pensi siano i soli a costituire l'anima di un programma.Utilizzando i merker diventerebbe un casino D aridaie. Cosa vuol dire casino. Che differenza c'è? Se tu ad esempio imponi che I0.3 =M0.0 I0.0 = M0.1 e q0.0 = M0.2 il tuo programma diventa perfettamente uguale. L'unica differenza è che non lo vedrai sulle uscite fisiche del plc
laboratorio4aen Inserita: 19 dicembre 2012 Autore Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 Se tu ad esempio imponi che I0.3 =M0.0 I0.0 = M0.1 e q0.0 = M0.2 il tuo programma diventa perfettamente uguale. L'unica differenza è che non lo vedrai sulle uscite fisiche del plc Come faccio ad imporglielo? Ad esempio in questo circuito io utilizzavo i merker in questo modo: Esempio PLC: ---| I0.0 |--------( q0.0 )--- diventava Esempio PLC: ---| I0.0 |--------( q0.0 )--- aaaaaaaaaaaa|aaaaaaaaa| aaaaaaaaaaaa|---| M0.0 |--|
Giuseppe Signorella Inserita: 19 dicembre 2012 Segnala Inserita: 19 dicembre 2012 Come faccio ad abilitare l'ingresso I0.0 da touch? Usando i Merker, funziona.. Io NON voglio utilizzare i merker.. è fattibile? Credo che tu o faccia un pò di confusione, o hai qualche lacuna su come funziona il PLC. Senza l'ausilio dei merker, non puoi settare e resettare direttamente un ingresso o un'uscita. Esempio PLC: ---| I0.0 |--------( q0.0 )--- diventava Esempio PLC: ---| I0.0 |--------( q0.0 )--- aaaaaaaaaaaa|aaaaaaaaa| aaaaaaaaaaaa|---| M0.0 |--| E' esatto, se vuoi comandare un'uscita dal touch screen devi necessariamente aggire sul merker come tu stesso hai riportato nell'esempio
Lucky67 Inserita: 20 dicembre 2012 Segnala Inserita: 20 dicembre 2012 Esempio PLC: ---| I0.0 |--------( q0.0 )--- aaaaaaaaaaaa|aaaaaaaaa| aaaaaaaaaaaa|---| M0.0 |--| Attento però...con una configurazione del genere la tua uscita q0.0 sarà azionata sia dal merker 0.0 (e quindi immagino dal touchscreen) sia dall'ingresso 0.0 del plc stesso che sarà un ingresso fisico e immagino sia collegato a qualcosa (pulsante, sensore, fotocellula o altro..)
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora