Totem Inserito: 8 aprile 2021 Segnala Inserito: 8 aprile 2021 Ciao a tutti, in rete ci sono moltissimi schemi per collegare i LED direttamente a 230V, ma cosa viene utilizzato da quelli commerciali, ad es: https://catalogo.bticino.it/BTI-LN4742V230T-IT ? Se usano solo diodo e resistenza, quest'ultima scalda troppo oppure deve essere da 5W e quindi ingombrante. Se usano un condensatore, difficilmente può essere così piccolo da entrare nel tubetto in plastica del LED spia. Devo utilizzare un LED per uno scopo simile ed ho poco spazio e sarebbe interessante sapere se qualcuno di voi sa quali componenti vengono utilizzati
Livio Orsini Inserita: 9 aprile 2021 Segnala Inserita: 9 aprile 2021 Si usa un circuito RC, dove la maggior parte della caduta di tensione avviene sul condensatore, in questo modo sideve dissipare in calore pochissima potenza.
Totem Inserita: 9 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2021 10 minuti fa, Livio Orsini scrisse: Si usa un circuito RC A questo punto mi viene da pensare che utilizzino un condensatore SMD perché in uno spazio così ridotto, non c'è spazio per un classico condensatore da almeno 400V
Totem Inserita: 9 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2021 12 ore fa, Livio Orsini scrisse: Si usa un circuito RC Per me è stata una sorpresa, forse lo sarà anche per voi, ma questo è il circuito del LED di Bticino. Sinceramente non lo avrei mai immaginato. Corrente circolante 0,5mA, luce del LED molto bassa, compensata minimamente dal fatto che è un LED ad alta luminosità.
Totem Inserita: 9 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2021 (modificato) 15 minuti fa, DavidOne71 scrisse: dove lo hai preso quello schema? L'ho ricavato aprendo un LED per interruttori luminosi BTicino Modificato: 9 aprile 2021 da Totem
DavidOne71 Inserita: 9 aprile 2021 Segnala Inserita: 9 aprile 2021 e cosa centra il grafico con onda quadra di +/- 2V?
Totem Inserita: 9 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2021 32 minuti fa, DavidOne71 scrisse: dove lo hai preso quello schema? E' la tensione misurata ai capi del LED +/- 2V ad onda quadra. Sicuramente con questo schema hanno risolto il problema del surriscaldamento delle resistenze ma con 0,5mA, il LED si accende appena.
DavidOne71 Inserita: 9 aprile 2021 Segnala Inserita: 9 aprile 2021 11 minuti fa, Totem scrisse: E' la tensione misurata ai capi del LED +/- 2V ad onda quadra quindi un led bidirezionale?
Totem Inserita: 9 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2021 Non credo, semplicemente penso che abbiano considerato che 2V inversi non creino alcun problema al LED che pùò sopportare circa 5V. E' uno schema piuttosto curioso
DavidOne71 Inserita: 9 aprile 2021 Segnala Inserita: 9 aprile 2021 mi sembra strano che la tensione inversa sia uguale alla diretta
Totem Inserita: 9 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 9 aprile 2021 1 ora fa, DavidOne71 scrisse: quindi un led bidirezionale? Scoperto l'arcano. Si tratta di due LED in antiparallelo. Dalla foto si vede che non ci sono i classici anodo e catodo ma (non si vede bene dalla foto) ci sono due filini che collegano i due poli. Uno dei due LED conduce con la semionda positiva e l'altro con quella negativa
Livio Orsini Inserita: 10 aprile 2021 Segnala Inserita: 10 aprile 2021 (modificato) 8 ore fa, Totem scrisse: Si tratta di due LED in antiparallelo. Si è tipico per segnalatori; in questo caso ogni LED accende per una semionda e così non sinota nemmeno lo sfarfallio. Poi con quei valori di resitenza serie, anche in caso di corto circuito del LED non accade nulla di catastrofico. E una circuitazione possibile per la bassissima corrente assorbita dal LED. Modificato: 10 aprile 2021 da Livio Orsini
Totem Inserita: 10 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2021 53 minuti fa, Livio Orsini scrisse: bassissima corrente assorbita dal LED Sì in effetti la corrente in gioco è bassissima e le resistenze non scaldano assolutamente. La luminosità non è granché ma deve solo illuminare il pulsante. Forse si potrebbero ridurre i valori di resistenza per aumentare un po' la luminosità
Livio Orsini Inserita: 10 aprile 2021 Segnala Inserita: 10 aprile 2021 Con 0.5mA ogni resistore dissipa 50mW; con 1 mA , dimezzi il valore del resistore e la dissipazione passa a 110 mW, se usi resistori da 250mW praticamente non scalda.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora