Lukej Inserito: 10 aprile 2021 Segnala Inserito: 10 aprile 2021 buongiorno ho comprato questi faretti https://www.slv.com/it_it/pireq-199981-3119. Non capisco come va incastrata quella barretta metallica perchè messa in mezzo alla molla ne limita molto l'apertura. Inoltre volevo chiedere come mai un faretto di classe 2 come è dichiarato nella scheda tecnica prevede la messa a terra. Grazie
patatino59 Inserita: 10 aprile 2021 Segnala Inserita: 10 aprile 2021 (modificato) Non vedo faretti, ma solo un supporto... 🙂 La classe di isolamento dipende dal connettore e dalla lampadina. Se il costruttore del supporto usa molte parti metalliche, nel dubbio, consiglia di metterle a terra, ma non è necessario. La maggior parte di lampadine a Led hanno il doppio isolamento e non richiedono la terra, anche in presenza di attacco GU10 a 220 volt. La staffetta serve solo a tenere il morsetto di collegamento e ovviamente non deve trovarsi davanti alla molla e ostacolarne il movimento. Dalla foto non si capisce, ma se è avvitata davanti alla molla è montata male in fabbrica, e va spostata. Modificato: 10 aprile 2021 da patatino59
Lukej Inserita: 10 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2021 Ciao e grazie. No non è avvitata sembra proprio incastrata in mezzo alle spire della molla e anche il disegno per il montaggio sembrerebbe consigliare di fare cosi. Io volevo addirittura toglierla e lasciare la parte nera dove ci sono i collegamenti appoggiata nel cartongesso. Ma su quella barretta c'è il simbolo della terra e quindi prima di toglierla volevo pensarci bene
sante Inserita: 10 aprile 2021 Segnala Inserita: 10 aprile 2021 (modificato) 5 ore fa, Lukej scrisse: buongiorno ho comprato questi faretti https://www.slv.com/it_it/pireq-199981-3119. Al link che hai pubblicato, in basso a dx ci sono due pdf. Uno è relativo alle istruzioni di montaggio. Hai dato un'occhiata ? Modificato: 10 aprile 2021 da sante
Lukej Inserita: 10 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2021 Si ho scaricato tutto e sembra proprio che quella staffetta deve andare in mezzo alle spire della molla... Molto poco pratica. Oppure mi sfugge qualcosa
ROBY 73 Inserita: 10 aprile 2021 Segnala Inserita: 10 aprile 2021 (modificato) Ciao Lukej, 26 minuti fa, Lukej scrisse: sembra proprio che quella staffetta deve andare in mezzo alle spire della molla... Se va tutto dentro al controsoffitto e la lampadina rimane ferma ugualmente, puoi fare benissimo a meno di mettere quella staffetta, anzi non si mette quasi mai proprio perché è solo "un intrigo" (detto alla veneziana, "intrigo" = ingombro o comunque che non serve) Modificato: 10 aprile 2021 da ROBY 73
Lukej Inserita: 10 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2021 Il fatto che su quella staffetta c è il simbolo della messa a terra può comportare qualcosa?
patatino59 Inserita: 10 aprile 2021 Segnala Inserita: 10 aprile 2021 (modificato) Puoi toglierla o ignorarla. Va proprio incastrata nella molla, ed è evidente che è una aggiunta del costruttore. Un tempo si metteva a terra qualsiasi oggetto metallico, dagli infissi alla caffettiera, con eccesso di prudenza. Modificato: 10 aprile 2021 da patatino59
Lukej Inserita: 10 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 10 aprile 2021 Se non c è e nessun rischio o controindicazione come avevo già immaginato ovviamente la toglierò, é solo un impiccio. Ma per sicurezza volevo comunque chiedere un parere a chi è più esperto
patatino59 Inserita: 10 aprile 2021 Segnala Inserita: 10 aprile 2021 1 ora fa, Lukej scrisse: Ma per sicurezza volevo comunque chiedere un parere a chi è più esperto La lampadina quanti poli ha ? Ha parti metalliche a portata di mano ?
Lukej Inserita: 11 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2021 La lampadina è una Philips con attacco gu10 ma non ho ancora visto bene... Mi sembrava una lampadina alogena.
sante Inserita: 11 aprile 2021 Segnala Inserita: 11 aprile 2021 Quella linguetta dovrebbe servire per tenere i cavi ben separati dalle parti metalliche del faretto. Inoltre ti da una certa "abbondanza", nel caso dovessi sfilare il faretto dal cartongesso. Essendo la lampada alogena, evita anche che i cavi , per qualsiasi motivo, entrino in contatto con parti metalliche a temperature alte. Io, piuttosto che fare modifiche "ad minchiam" su un prodotto che è nato ed è stato studiato per essere installato come da istruzioni del produttore, piuttosto cambierei prodotto, se non mi convincesse.
Lukej Inserita: 11 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2021 Purtroppo il faretto da montare è quello. Comunque il morsetto e della morsettiera non è collegato a nulla (ho allegato due foto). Bisognerebbe mettere una vite su quella linguetta e collegare la terra. Ma sinceramente io non ho mai visto fare un lavoro del genere per dei faretti...
sante Inserita: 11 aprile 2021 Segnala Inserita: 11 aprile 2021 (modificato) il 10/4/2021 at 07:26 , Lukej scrisse: buongiorno ho comprato questi faretti https://www.slv.com/it_it/pireq-199981-3119. Non capisco come va incastrata quella barretta metallica perchè messa in mezzo alla molla ne limita molto l'apertura. Inoltre volevo chiedere come mai un faretto di classe 2 come è dichiarato nella scheda tecnica prevede la messa a terra. Grazie Purtroppo le istruzioni, in questo caso sono lacunose. Nelle istruzioni leggo : Utilizzo conforme Classe di protezione II (2) - isolamento di protezione - collegamento senza cavo di terra Poi in altra sezione : Collegamento elettrico Utilizzare puntalini adeguati sulle estremità dei cavi elettrici! Far passare il cavo di collegamento attraverso il serracavo. Cavo esterno -> Morsetto L Cavo neutro -> Morsetto N Cavo di collegamento con conduttore di terra : il conduttore verde-giallo (di terra) del cavo di collegamento deve essere saldamente collegato con il morsetto E del prodotto. A questo punto, visto che lo vendono con classe di protezione II, puoi collegarlo anche senza terra. Modificato: 11 aprile 2021 da sante
Lukej Inserita: 11 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 11 aprile 2021 grazie mille. Infatti anche a me sembrava tutto troppo anomalo in questi supporti... Magari poi io tendo a farmi più paranoie del normale però qualcosa che non quadrava secondo me c'era :).
hfdax Inserita: 11 aprile 2021 Segnala Inserita: 11 aprile 2021 La funzione della staffa è di supportare i fili mantenendoli lontani dalle parti calde del faretto che, con le lampadine alogene, sono davvero molto calde. Credo che il produttore, per economizzare, utilizzi un unico modello di staffa e morsetto che è utilizzabile in entrambi i casi: faretto di classe I che richiede la messa a terra e faretto di classe II che non la richiede.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora