Nikomat Inserito: 14 aprile 2021 Segnala Inserito: 14 aprile 2021 di nuovo Buongiorno, intanto chiedo scusa se nel precedente post (https://www.plcforum.it/f/uploads/monthly_2021_04/IMG_20210401_193119.jpg.271b0c0bb508d69ec6adc7568a5d7c58.jpg ) se mi so inserito in una discussione che forse non era troppo pertinente. Ma non l'ho fatto apposta. Per la risoluzione del problema il Sig. Francesco_54 mi aveva dato un consiglio su come risolvere (potenziometro doppi 10k ed 1 da 1K) e per questo lo ringrazio. Ho seguito i suoi preziosi consigli ma mi accorgo adesso che il motorino non parte. Sicuramente, (ripeto essendo inesperto in materia) ho commesso qualche errore nei collegamenti tra i vari cavetti che confluiscono nel potenziometro Pertanto, chiedo gentilmente al Sig. Francesco_54 (che conosce gìà il problema) o ad altri che volessero darmi un aiuto se possono darmi spiegazioni più dettagliate (e diciamo soprattutto scolastiche e semplici per un non addetto ai lavori quale io sono) aiutando magari anche con un piccolo disegno. Allego una foto dei vari componenti utilizzati Sono grato e riconoscente a tutti e mi scuso ancora se sono stato invadente. Auguro a tutti ogni bene.
patatino59 Inserita: 14 aprile 2021 Segnala Inserita: 14 aprile 2021 Non puoi collegare un motore e un semplice potenziometro, ci vuole un circuito regolatore di potenza nel mezzo. Anche se avessi collegato correttamente il potenziometro in serie al motore, il povero potenziometro avrebbe fatto una bella fiammata. Se non hai pratica con i circuiti elettronici ti conviene cercare una scheda di regolazione già assemblata, o anche un alimentatore regolabile da 5 a 24 volt.
Nikomat Inserita: 14 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2021 4 ore fa, patatino59 scrisse: Non puoi collegare un motore e un semplice potenziometro, ci vuole un circuito regolatore di potenza nel mezzo. Anche se avessi collegato correttamente il potenziometro in serie al motore, il povero potenziometro avrebbe fatto una bella fiammata. Se non hai pratica con i circuiti elettronici ti conviene cercare una scheda di regolazione già assemblata, o anche un alimentatore regolabile da 5 a 24 volt. Va bene. Grazie per la risposta. Farò come tu dici
Livio Orsini Inserita: 15 aprile 2021 Segnala Inserita: 15 aprile 2021 Scusa ma potresti dare i dati di quelmotorino? tensione e corrente oppure marca emodello in modo da risalire ai dati?
Nikomat Inserita: 16 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2021 il 15/4/2021 at 07:50 , Livio Orsini scrisse: Scusa ma potresti dare i dati di quelmotorino? tensione e corrente oppure marca emodello in modo da risalire ai dati? Buongiorno Sig. Livio. Ecco le caratteristiche di questo motorino. Premetto che l'idea dei potenziometri non era stata mia ma proveniva da un consiglio di un utente che mi aveva indicato come collegarlo. (vedi url post che ho riportato sopra). Specifiche tecniche: 775 dc motore dc 12v-36v 3500-9000 rpm cuscinetto a sfere coppia elevata alta potenza Modello: 775Dimensione del foro di montaggio: M4Foro di montaggio: 2Ventola di raffreddamento: sìTensione nominale: 24VCorrente nominale: 0.16AVelocità stimata: 7000 giri / minDiversi parametri di tensione:DC 12V, corrente 0,14 A, velocità 3500 RPMDC 18V, corrente 0,15 A, velocità 4500 RPMDC 24V, corrente 0,16 A, velocità 7000 giri / minDC 30V, corrente 0,17 A, velocità 8100 RPMDC 36V, corrente 0.20A, velocità 9000 RPMDiametro albero: 5 mm / 0,2 polliciLunghezza dell'albero: 17 mm / 0,67 polliciLunghezza del corpo: 66,7 mm / 2,63 polliciDiametro passi anteriori: 17,4 mm / 0,69 polliciAlto livello precedente: 4,7 mm / 0,19 polliciDiametro corpo: 42mm / 1,65 polliciLunghezza totale del motore: 98 mm / 3,86 polliciPasso di installazione diagonale: 28,8 mm / 1,13 pollici. Marca e modello non sono specificati nel sito on line dove l'ho acquistato ma, ti assicuro, è un motorino standard diciamo. Comunque ti ringrazio, già da ora, della risposta.
Livio Orsini Inserita: 16 aprile 2021 Segnala Inserita: 16 aprile 2021 2 ore fa, Nikomat scrisse: DC 12V, corrente 0,14 A, velocità 3500 RPMDC 18V, corrente 0,15 A, velocità 4500 RPMDC 24V, corrente 0,16 A, velocità 7000 giri / minDC 30V, corrente 0,17 A, velocità 8100 RPMDC 36V, corrente 0.20A, velocità 9000 RPM Son dati strani per un motore in cc, perchè la corrente dovrebbe essere funzione solo della coppia richiesta, inoltre strano che ammetta solo il 50% della variazione di velocità. Sei sicuro che sia un motore cc? Metti il link di dove lo hai acquistato. Poi non c'è alcun dato sulla potenza erogata. 2 ore fa, Nikomat scrisse: coppia elevata alta potenza Se non è un tuo errore di trascrizione, questa è un'altra perla dei traduttori automatici; comunque non avrebbe alcun significato pratico.
Nikomat Inserita: 16 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 16 aprile 2021 7 ore fa, Nikomat scrisse: Buongiorno Sig. Livio. Ecco le caratteristiche di questo motorino. Premetto che l'idea dei potenziometri non era stata mia ma proveniva da un consiglio di un utente che mi aveva indicato come collegarlo. (vedi url post che ho riportato sopra). Specifiche tecniche: 775 dc motore dc 12v-36v 3500-9000 rpm cuscinetto a sfere coppia elevata alta potenza Modello: 775Dimensione del foro di montaggio: M4Foro di montaggio: 2Ventola di raffreddamento: sìTensione nominale: 24VCorrente nominale: 0.16AVelocità stimata: 7000 giri / minDiversi parametri di tensione:DC 12V, corrente 0,14 A, velocità 3500 RPMDC 18V, corrente 0,15 A, velocità 4500 RPMDC 24V, corrente 0,16 A, velocità 7000 giri / minDC 30V, corrente 0,17 A, velocità 8100 RPMDC 36V, corrente 0.20A, velocità 9000 RPMDiametro albero: 5 mm / 0,2 polliciLunghezza dell'albero: 17 mm / 0,67 polliciLunghezza del corpo: 66,7 mm / 2,63 polliciDiametro passi anteriori: 17,4 mm / 0,69 polliciAlto livello precedente: 4,7 mm / 0,19 polliciDiametro corpo: 42mm / 1,65 polliciLunghezza totale del motore: 98 mm / 3,86 polliciPasso di installazione diagonale: 28,8 mm / 1,13 pollici. Marca e modello non sono specificati nel sito on line dove l'ho acquistato ma, ti assicuro, è un motorino standard diciamo. Comunque ti ringrazio, già da ora, della risposta. Grazie intanto. Ecco il link del venditore : https://www.lightinthebox.com/it/p/775-dc-motore-dc-12v-36v-3500-9000-rpm-cuscinetto-a-sfere-coppia-elevata-alta-potenza-basso-rumore-vendita-calda-componenti-elettronici-motore_p8201396.html?prm=1.18.104.0&_ga=2.20090360.1385984518.1618556663-1954453115.1618556663 Spero riesca a vederlo.
Livio Orsini Inserita: 17 aprile 2021 Segnala Inserita: 17 aprile 2021 Ho capito è una di quelle ciofeche cinesi. Se tu fossi in grado di realizzare un circuitino elettronico con pochissimi componenti si potrebbe realizzare un semplicissimo regolatore di velocità. Per usare un reostato o un potenziometro bisognerebbe avere un reostato in grado di dissipare un discreta potenza tipo, ad esempio, quelli che si usavano per le piste delle automobiline "scaletrix". Domanda: sei sicuro che questo motorino sia in grado di azionare la sega circolare (se ricordo bene l'applicazione)?
Nikomat Inserita: 17 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2021 1 ora fa, Livio Orsini scrisse: Ho capito è una di quelle ciofeche cinesi. Se tu fossi in grado di realizzare un circuitino elettronico con pochissimi componenti si potrebbe realizzare un semplicissimo regolatore di velocità. Per usare un reostato o un potenziometro bisognerebbe avere un reostato in grado di dissipare un discreta potenza tipo, ad esempio, quelli che si usavano per le piste delle automobiline "scaletrix". Domanda: sei sicuro che questo motorino sia in grado di azionare la sega circolare (se ricordo bene l'applicazione)? Buongiorno Sig. Livio., si, non mi crederà ma è in grado di farlo. Anzi sviluppa una potenza considerevole. Appunto per questo volevo collegarci un variatore di velocità. Grazie comunque.
Nikomat Inserita: 17 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 17 aprile 2021 4 ore fa, Nikomat scrisse: In merito ti fornisco un link di Amazon : https://www.amazon.it/EsportsMJJ-Motore-12V-36V-3500-9000Rpm-Potenza/dp/B075D85KVV/ref=pd_rhf_se_s_pd_crcd_3?pd_rd_w=Z2keb&pf_rd_p=7cd27bf6-619e-49fc-804a-ac73c6e7bace&pf_rd_r=4BE59HFKX05VVF6DCKSY&pd_rd_r=3a60e4b1-f90b-4113-8186-13b1a7fde699&pd_rd_wg=mqPOE&pd_rd_i=B075D85KVV&psc=1 nel quale è descritto (forse meglio) il motorino in questione.
Livio Orsini Inserita: 17 aprile 2021 Segnala Inserita: 17 aprile 2021 Comunque se vuoi variarne la velocità o ti costruisci il variatore oppure acquisti un variatore per motori in corrente continua per tensioni sino a 36V. Quello che avevi acquistato tu era un dimmer per corrente alternata e non può funzionare. Nella medesima pagina che hai linkato c'è il riferimento a questo regolatore che sembra adatto al caso tuo.
Nikomat Inserita: 18 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 18 aprile 2021 14 ore fa, Livio Orsini scrisse: Comunque se vuoi variarne la velocità o ti costruisci il variatore oppure acquisti un variatore per motori in corrente continua per tensioni sino a 36V. Quello che avevi acquistato tu era un dimmer per corrente alternata e non può funzionare. Nella medesima pagina che hai linkato c'è il riferimento a questo regolatore che sembra adatto al caso tuo. Grazie Livio. Accidenti, qualcosa capisco anch'io allora ( o sto cominciando ad imparare) infatti, già qualche giorno fà, avevo ordinato proprio quello che hai postato.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora