Anikare Inserito: 14 aprile 2021 Segnala Inserito: 14 aprile 2021 Salve, premetto che ho crimpato una marea di connettori RJ45 rispettando la sequenza dei colori standard (biancoarancio - arancio-biancoverde - blu- biancoblu-verde- biancomarrone - marrone) , senza mai pormi il problema del motivo sino a quando un giorno ho realizzato per uso personale un cavo di rete ethernet usando una sequenza diversa ma uguale su tutti e due gli estremi del cavo. Con tale cavo mi sono collegato ad internet, al plc ed ho anche configurato un modem come ripetitore wifi. Ho deciso di fare lo stesso al lavoro realizzando un cavo per collegare una telecamera PoE, con disposizione dei colori diversa per facilitarmi la stiratura ed evitare accavallamenti e sono stato ripreso da un tizio che oltre a dirmi che era sbagliato ha cominciato a fare il filosofo scomodando concetti di Fisica. Ora mi è vi chiedo : se tutti i cavi sono di ugual sezione e materiale, cosa c'è dietro la sequenza di colori? E come mai io pur non rispettandola ho realizzato un cavo perfettamente funzionante senza disturbi? Grazie.
Domenico Maschio Inserita: 14 aprile 2021 Segnala Inserita: 14 aprile 2021 17 minuti fa, Anikare scrisse: se tutti i cavi sono di ugual sezione e materiale, cosa c'è dietro la sequenza di colori? Nessuna. Solo il rispetto della norma , se un giorno non dovesse funzionare qualcuno andrà al manicomio prima di capire da cosa dipenda . Ciao
del_user_293569 Inserita: 14 aprile 2021 Segnala Inserita: 14 aprile 2021 (modificato) La disposizione dei colori e' una convenzione e non cambia nulla a livello funzionale a patto di non disaccoppiare le 4 trecciole che compongono il cavo. Modificato: 14 aprile 2021 da Francesco_54
Andrea Annoni Inserita: 14 aprile 2021 Segnala Inserita: 14 aprile 2021 Non è proprio corretto rispondere che i colori non hanno importanza; la convenzione è fatta in modo di garantire sempre la twistatura tra la comunicazione (TX-RX) e diminuire il più possibile le attenuzioni. Poi è ovvio che, soprattutto su brevi distanze e piccoli vlumi di traffico, qualcuno scriva "funziona lo stesso". Funziona anche con del cavo fror giuntato dal punto di vista elettrico. Prova però a certificare un cavo oltre i 200Mhz senza aver rispettato lo standard (A o B è indifferente)....... Tradotto in pratica avresti perdite di pacchetti e relative ritrasmissioni; soprattutto se le distanze sono importanti o la qualità dei conduttori scarsa
Anikare Inserita: 14 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 14 aprile 2021 Quindi se ho ben capito una differenza c'è tra un cavo e l'altro ed è la twistatura giusto?
Andrea Annoni Inserita: 14 aprile 2021 Segnala Inserita: 14 aprile 2021 La twistatura è fondamentale; per questo è importante rispettare lo standard dei colori. I più esoterici sostengono che anche la posizione delle coppie sia significativa (io dico forse se si certifica a 25Gb......io non ho nemmeno lo strumento) e quindi se utilizzo la coppia bianco-marrone per il TX al postio della bianco-arancio possa trovare poi attenuazioni. I tipi di cavo si differenziano oltre che per la categoria anche per il materiale dei conduttori (rame/allumino)
click0 Inserita: 14 aprile 2021 Segnala Inserita: 14 aprile 2021 2 ore fa, Anikare scrisse: se tutti i cavi sono di ugual sezione e materiale, cosa c'è dietro la sequenza di colori? centra poco con la tua domanda ma i cavi ethernet esistono, da quel che so, di almeno due sezioni di rame
Anikare Inserita: 15 aprile 2021 Autore Segnala Inserita: 15 aprile 2021 Chiaro. Grazie a tutti per il vostro intervento.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora